Captivity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nl:Captivity
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(77 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Film
|titoloitalianotitolo= Captivity
|immagine= Captivity.jpg
|didascalia= [[Elisha Cuthbert]] in una scena del film
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua inglese|inglese]] <!--Lingua originale-->
|titolooriginale= Captivity
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]] <!--Lingua originale-->
|paese 2= [[Russia]]
|nomepaese= [[Stati Uniti d'America|USA]]<!--paese di produzione; se scritto correttamente, genera in automatico anche la categoria di nazionalità-->
|anno uscita= 2007
|nomepaese2= [[Russia]] <!--per produzioni multinazionali-->
|durata= 81 minuti <small>(versione cinematografica)</small><br>85 minuti <small>(versione integrale)</small><br>91 minuti <small>(versione Thriller)</small>
|nomepaese3=
|genere = Thriller
|titoloalfabetico= <!--titolo in ordine alfabetico (es. ''Stangata, La''); usato dalle categorizzazioni automatiche, per ora solo per nazionalità-->
|genere 2 = Horror
|annoproduzione= [[2007]]
|nomeregistaregista= [[Roland Joffé]]
|durata= 96'
|nomesoggettosoggetto= [[Larry Cohen]]
|tipocolore= colore <!--colore o B/N-->
|nomesceneggiatoresceneggiatore= [[Larry Cohen]], [[Joseph Tura]]
|tipoaudio= sonoro <!--muto o sonoro-->
|produttore= [[Mark Damon]], [[Sergei Konov]], [[Gary Mehlman]], [[Leonid Minkovski]]
|ratio= 2.35:1 <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo= [[Valery Chumak]], [[Courtney Solomon]]
|nomegenere= thriller psicologico <!--solo tra quelli indicati nel progetto-->
|attori=
|nomeregista= [[Roland Joffé]]
|nomesoggetto= [[Larry Cohen]]
|nomesceneggiatore= [[Larry Cohen]], [[Joseph Tura]]
|nomeproduttore= [[Stephanie Caleb]], [[Mark Damon]], [[James D. Deck]], [[Boris Galkin]], [[Jill Gatsby]], [[Joel Hatch]], [[Alla Kharebova]], [[Sergei Konov]], [[Alexandra Mehlman]], [[Gary Mehlman]], [[Leonid Minkovski]], [[Tamara Stuparich de la Barra]], [[Marius Vilunas]]
|produttoreesecutivo= [[Valery Chumak]], [[Courtney Solomon]]
|nomeattori=
* [[Elisha Cuthbert]]: Jennifer Tree
* [[Daniel Gillies]]: Gary Dexter
Riga 29 ⟶ 25:
* [[Chrysta Olson]]: Mary D'Abro
* [[Carl Paoli]]: prima vittima
* [[Trent Broin]]: seconda vittima
* [[Trent Broin]]: seconda vittima <!--gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|doppiatori italiani=
|nomedoppiatorioriginali= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua originale-->
* [[Barbara De Bortoli]]: Jennifer Tree
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[ElishaFabio CuthbertBoccanera]]: [[BarbaraGary De Bortoli]]Dexter
* [[Paolo Marchese]]: Ben Dexter
* [[Daniel Gillies]]: [[Fabio Boccanera]] <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
* [[Roberto Draghetti]]: Detective Bettiger
|titoliepisodi= <!--Solo per i film ad episodi, elenco degli episodi preceduti da un * seguiti dal nome del regista se diverso per ogni episodio. Cancellare questa riga se il film NON è ad episodi -->
* [[Sergio Lucchetti]]: Detective Di Santos
|nomefotografo= [[Daniel Pearl]]
|fotografo= [[Daniel Pearl (direttore della fotografia)|Daniel Pearl]]
|nomefonico=
|nomemontaggiomontatore= [[Richard Nord]]
|effetti speciali= Amalgamated Pixels<br />LOOK! Effects
|nomeeffettispeciali= [[Chris Bailey]], [[Ilya Churinov]], [[Erich Martin Hicks]], [[Alex Hill]]
|nomemusicistamusicista= [[Marco Beltrami]] <!--autore della colonna sonora del film-->
|scenografo= [[Addis Gadzhiyev]]
|temamusicale= <!--tema musicale principale del film (la ''Title-track'') ed eventuale autore quando differente dall'autore della colonna sonora-->
|nomescenografocostumista= [[AddisJennifer GadzhiyevMarlin]]
|casaproduzionecasa produzione= [[Captivity Productions]], [[Foresight]], [[Bobby Weisman Caterers]], [[RAMCO]]
|nomecostumista= [[Jennifer Marlin]]
|casa distribuzione italiana= [[Filmauro]]
|nometruccatore= [[Brian Abbott]], [[Laura Berman]], [[Hallie D'Amore]], [[James Lawrence]], [[Irina Lyashko]], [[Yulia Pavlova]], [[Heather Plott]], [[Sergey Sirin]], [[Yvette Stone]], [[Maria Torfeld]]
|casaproduzione= [[Captivity Productions]], [[Foresight]], [[Bobby Weisman Caterers]], [[RAMCO]]
|distribuzioneitalia= [[Filmauro]]
|nomepremi= <!--è ammesso l'uso di testo su più righe, iniziando con un *-->
}}
 
'''''Captivity''''' è un [[film]] thriller psicologico del [[2007]] diretto da [[Roland Joffé]] e interpretato da [[Elisha Cuthbert]] e [[Daniel Gillies]]. È stato concepito e prodotto sull'ondata del successo di film come ''[[Saw - L'enigmista]]'' ([[2004]]) e ''[[Hostel]]'' ([[2006]]).
 
== Trama ==
Jennifer Tree è una famosissima modella, New York è tappezzata delle sue foto. Ma qualcuno la spia e la cattura. La donna viene rinchiusa in una cantina buia e senza finestre e viene presa in giro e talvolta torturata dal suo rapitore. Ma Jennifer scopre che vicino alla sua stanza c'è intrappolato un uomo che sta subendo lo stesso macabro trattamento. I due dovranno unire le forze per uscire da questo posto.
 
== Versioni ==
Jennifer Tree ([[Elisha Cuthbert]]) è una modella di [[New York]] di successo che viene presa di mira e catturata dal [[serial killer]] Ben Dexter ([[Pruitt Taylor Vince]]) e sottoposta di volta in volta a vari tipi di [[tortura]] in un edificio appositamente preparato. Ad un certo punto scopre che in una cella accanto alla sua c'è un'altra vittima: si tratta del fratello di Dexter, Gary ([[Daniel Gillies]]). I due fanno amicizia e si aiuteranno per salvarsi dal sadico omicida.
=== Thriller Version ===
La ''Thriller Version'' di ''Captivity'' è la prima versione creata del film, dalla durata di 92 minuti, che rappresenta il film come da intenzioni del regista, priva delle scene più crudeli. In questa versione le canzoni della colonna sonora sono diverse, così come alcune scene non-horror. Questa versione è stata rilasciata per l'home video sono in Spagna, Argentina e Regno Unito.
 
=== Unrated Version ===
Escluse dalla versione ''Thriller'', sono scene [[splatter]] come quella della tortura dell'acido, il frullato di frattaglie, l'uccisione del cane e altre scene d'impatto visivo. La critica ha ritenuto questa versione troppo violenta per il cinema, infatti il film è stato "punito" e alcune scene sono state tagliate per il cinema. Questa versione è disponibile in DVD negli Stati Uniti, in Russia e diversi altri stati, anche in Italia. Inoltre il finale è esteso: sei mesi dopo l'uscita di Jennifer dalla casa, viene catturato e torturato un altro uomo, infine ucciso con un martello (è la scena visibile ad inizio film); in alcuni articoli di giornale l'assassina è proprio Jennifer, ora divenuta una giustiziera. La versione integrale di ''Captivity'' dura 85 minuti.
 
=== CuriositàTheatrical Version ===
Questa è la versione cinematografica, ridotta nella durata, ed è l'unica versione disponibile del film in Italia, dalla durata di 81 minuti.
* ''Captivity'' è stato concepito e prodotto sull'ondata del successo di film come ''[[Saw - L'enigmista]]'' ([[2004]]) e ''[[Hostel]]'' ([[2006]]).
 
* Questo film doveva inizialmente uscire nelle sale a [[gennaio]] [[2007]], ma poi ha subìto diversi rinvii. Il primo paese in cui è uscito, il [[1° marzo]], è stato la [[Russia]], in cui il film stesso è stato girato quasi per intero. Negli Stati Uniti è uscito il [[13 luglio]], mentre in [[Italia]] il [[31 agosto]].
== Critica ==
* L'unica sequenza girata nel territorio americano è stata quella finale, girata a [[Glendale (California)|Glendale]], in [[California]].
''Captivity'' ha ricevuto critiche negative, sul sito [[Rotten Tomatoes]] ha il 9% di critiche positive<ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/captivity|titolo=Captivity|sito=[[Rotten Tomatoes]]|lingua=en|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>. Le versioni ''Unrated'' e ''Thriller'' sono state apprezzate di più della versione cinematografica, che ha ricevuto in patria solo 10 milioni di dollari, sorpassando comunque il suo budget di 4 milioni<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl1799915009/|titolo=Captivity|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>.
 
== DVD ==
Il DVD americano presenta sia la versione ''Unrated'' che quella cinematografica, e come contenuti speciali contiene due dietro le quinte e scene eliminate<ref>{{cita web|url=https://www.dvdtalk.com/reviews/31118/captivity/|titolo=Captivity|autore=Nick Lyons|sito=[[DVD Talk]]|data=23 ottobre 2007|lingua=en|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>. La Spagna, il Regno Unito e l'Argentina hanno creato una versione home video per la versione ''Thriller''. La versione cinematografica in Italia è stata distribuita dalla [[Filmauro]] e come contenuti speciali contiene due spot televisivi e il trailer ufficiale italiano ed è l'unica delle tre versioni del film che in Italia può essere reperibile<ref>{{cita web|url=http://www.tempiodelvideo.com/MainPage/WebSite/ListiniUscite/2008/Month0801.html|titolo=USCITE in DVD/Blu-Ray Disc - Gennaio 2008|sito=Il Tempio del Video|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>.
 
== Produzione ==
Il film doveva inizialmente uscire nelle sale a gennaio [[2007]], ma poi ha subìto diversi rinvii, probabilmente dovuti alle troppe persone che hanno partecipato alla produzione<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Nicole Sperling|url=https://www.hollywoodreporter.com/business/business-news/captivity-discipline-133102/|titolo=‘Captivity,’ then discipline|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=30 marzo 2007|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>. Il primo Paese in cui è uscito, il 1º marzo, è stato la [[Russia]], in cui il film stesso è stato girato quasi per intero. Negli Stati Uniti è uscito il 13 luglio, mentre in [[Italia]] il 31 agosto<ref>{{cita news|autore=Carla|url=https://www.cineblog.it/post/6171/la-locandina-italiana-di-captivity|titolo=La locandina italiana di Captivity|pubblicazione=Cineblog|data=24 giugno 2007|accesso=14 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Gabri Argento|url=https://www.cineblog.it/post/6915/dal-31-agosto-al-cinema?amp|titolo=Dal 31 agosto al cinema|pubblicazione=Cineblog|data=31 agosto 2007|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>. Le uniche sequenze girate nel territorio americano sono quella iniziale a [[New York]] e quella finale a [[Glendale (California)|Glendale]], in [[California]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{it}} [http://www.captivity.it/ Il sito ufficiale italiano]
* {{en}} [http://captivitythemovie.com/ Il sito ufficiale inglese]
* {{imdb|0374563|Captivity}}
 
{{Film di Roland Joffé}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film statunitensihorror]]
[[Categoria:Film diretti da Roland Joffé]]
 
[[da:Captivity]]
[[de:Captivity]]
[[en:Captivity (film)]]
[[fr:Captivity]]
[[nl:Captivity]]
[[pl:Sadysta]]