Mondo cane 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = canemondo2.png
|didascalia = Un'immagine del film che mostra un dolce di marzapane a forma di Giuda Iscariota in Messico
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|genere = Documentario
|regista = [[Gualtiero Jacopetti]], [[Franco Prosperi]]
|produttore = [[Mario Maffei]]
|casa distribuzione italiana = [[Cineriz]]
|doppiatori originali = * [[Stefano Sibaldi]]: voce narrante
|fotografo = [[Antonio Climati]] [[Benito Frattari]]
|montatore = [[Gualtiero Jacopetti]]
|musicista = [[Nino Oliviero]]
}}
'''''Mondo cane 2''''' è un [[film]] [[documentario]] del [[1963]] diretto da [[Gualtiero Jacopetti]] e [[Franco Prosperi
Seguito del celebre ''[[Mondo cane (film)|
== Trama ==
Partendo dall'asportazione delle corde vocali dei cani inglesi e relativa invettiva contro la britannica censura e denigrazione del film [[Mondo cane (film)|precedente]], si passa allo stilista [[Emilio Federico Schubert]] che fa sfilare cani con il pelo dipinto in tinta con l'abito e il cappello dell'indossatrice che lo porta a spasso sulla passerella
== Sequel ==
Nel 1986 il regista [[Stelvio Massi]] realizza ''[[Mondo cane oggi - L'orrore continua]]'', evidente sequel del ''Mondo cane'' di Cavara, Jacopetti, Prosperi e, nel 1988, ''[[Mondo cane 2000 - L'incredibile]]''.
==
* Il paese sardo di Baturi in cui si svolge la sagra delle teste dure in realtà è inesistente e le scene furono girate a Villalago, in Abruzzo.
==Collegamenti esterni==▼
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mondo cane}}
{{portale|cinema}}
|