Vieni a vivere con me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Vieni a vivere con me
|immagine= Hedy Lamarr in Come Live With Me trailerlobby card.JPGjpg
|didascalia=HedyLobby LamarrCard nel traileroriginale del film
|titolooriginaletitolo originale = Come Live with Me
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita = [[1941]]
|tipo colore = B/N
|durata = 86 min
|aspect ratio=1,37 : 1
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro Mono (Western Electric Sound System)
|ratio=1,37 : 1
|genere= commedia
|genere2genere 2= romantico
|regista = [[Clarence Brown]]
|soggetto = [[Virginia Van Upp]]
|sceneggiatore = [[Patterson McNutt]]
|produttore= [[Clarence Brown]]
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|casaproduzione = [[MGM]]
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana = [[MGMMetro-Goldwyn-Mayer]] (1949)
|attori = *[[James Stewart]]: William 'Bill' Smith
*[[Hedy Lamarr]]: Johnny Jones
Riga 29 ⟶ 27:
*[[Ann Codee]]: Yvonne - la cameriera di Diana
*[[King Baggot]]: Arthur
*[[Adeline De Walt Reynolds]]: Nonnanonna di Bill
*[[Tom Fadden]]: Carlo, aiutante della nonna
*[[Frank Orth]]: Jerry, il lattaio
Riga 35 ⟶ 33:
*[[Horace McMahon]]: tassista
*[[Greta Meyer]]: Frieda
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
*[[Gualtiero De Angelis]]: JamesWilliam Stewart'Bill' Smith
*[[Renata Marini]]: HedyJohnny LamarrJones
*[[Giorgio Capecchi]]: IanAlberto HunterKendrick
*[[Giovanna Scotto]]: VerreeDiana TeasdaleKendrick
*[[Lauro Gazzolo]]: DonaldJoe MeekDarsie
*[[Bruno Persa]]: BartonBarney MacLaneGrogan
*[[Giovanna Cigoli]]: Adelinenonna Dedi Walt ReynoldsBill
|fotografo = [[George J. Folsey]]
|montatore =[[Frank E. Hull]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Herbert Stothart]]
|scenografo = [[Cedric Gibbons]]
|costumista=[[Adrian (costumista)|Adrian]]
|truccatore=
|premi =
}}
'''''Vieni a vivere con me''' (Come Live with Me)'' è un [[film]] del [[1941]] diretto da [[Clarence Brown]] e interpretato da [[James Stewart]], [[Hedy Lamarr]] e [[Ian Hunter (attore)|Ian Hunter]]. Basato su una storia di Virginia Van Upp, il film parla di una bellissima viennese che per ottenere la cittadinanza degli Stati Uniti organizza un matrimonio di convenienza con uno scrittore in difficoltà.
 
Il titolo del film è ispirato dal verso iniziale della poesia di [[Christopher Marlowe]] "The Passionate Shepherd to His Love" ("Vieni a vivere con me e sii il mio amore").
==Trama==
 
Una ragazza [[austria]]ca, entrata clandestinamente negli [[Stati Uniti]], viene scoperta e rischia di essere rimpatriata. La soluzione per ottenere la carta verde è sposare un americano. Si fa avanti un editore ma lei conosce e sposa uno scrittore squattrinato. Scoprirà di amarlo e faranno fortuna con un romanzo sulla loro storia.
 
==Trama==
Una ragazza [[austria]]ca, entrata clandestinamente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], viene scoperta e rischia di essere rimpatriata. La soluzione per ottenere la carta verde è sposare un americano ma la donna ha una relazione clandestina con un uomo purtroppo sposato che però è anche un famoso editore e insieme decidono che la soluzione più semplice è che l’amante trovi un giovane squattrinato che accetti di sposarla in cambio di un compenso e poter così rimanere negli Stati Uniti. La donna propone l’accordo ad uno scrittore in difficoltà economiche che però inizialmente rifiuta per orgoglio ma poi finisce per accettare a condizione che lei gli paghi solo lo stretto indispensabile per comprare carta e altri articoli di cancelleria per poter continuare a scrivere. A quel punto lo scrittore ha l’idea di scrivere un romanzo sulla strana storia che lo coinvolge con la bellissima donna misteriosa di cui nel frattempo si è innamorato. Dopo un po’ lei riesce a convincerlo a far leggere il manoscritto al suo amante editore ma nel momento in cui quest’ultimo lo
legge è presente anche la moglie di lui la quale capisce immediatamente che il romanzo parla di suo marito e della sua amante.
Alla fine la bellissima straniera sposerà lo scrittore squattrinato avendo nel frattempo scoperto di amarlo e faranno fortuna con un romanzo sulla loro storia.
[[File:Hedy Lamarr Jimmy Stewart.jpg|317x317px|sinistra|miniatura| Hedy Lamarr e James Stewart in una foto pubblicitaria.]]
==Produzione==
Prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) (con il nome Loew's Inc.), L'ideale diriprese basesi ripresasvolsero neldal 7 ottobre al 30 novembre del 1940. La prima del film si tenne a Los Angeles il 29 gennaio del 19911941 e fu distribuito ''[[Greennegli Cardstati -Uniti Matrimoniodue digiorni convenienza]]''dopo.
 
L'idea di base fu ripresa nel film del 1991 ''[[Green Card - Matrimonio di convenienza]]''.
==Distribuzione==
 
==Distribuzione==
===Data di uscita===
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:<ref>[httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0033477/releaseinfo Info sulle date di uscita]</ref>
*[[Stati Uniti d'America]], ''Come Live with Me'' 29 gennaio [[1941]] (la prima, poi distribuito nei cinema il 31 gennaio)
*[[Svezia]], ''Inte ikväll, min vän!'' 20 dicembre 1941
*[[Finlandia]], ''Aviomies käteisellä'' 24 maggio [[1942]]
*[[Francia]], ''Viens avec moi'' 23 novembre 1949
 
== AccoglienzaCuriosità ==
L'attrice caratterista Adeline De Walt Reynolds, classe 1862, fece il suo debutto cinematografico con questa pellicola all'età di 79 anni, impersonando la nonna del protagonista. Successivamente ha recitato in circa 25 film e in numerose produzioni televisive.
 
=== Critica ===
La critica è benevola sottolineando i dialoghi definiti «spumeggianti».<ref>{{cita libroCita|Morando|Morandini|Laura Morandini, LauraIl Morandini|Mauro Tassi|Il Morandini 2010, pagp. 1648|2010|[[Zanichelli]] | |id=ISBN 978-88-08-30176-5}}.</ref>
 
==Note==
Riga 78 ⟶ 81:
 
== Bibliografia ==
*{{en}} John Douglas Eames, ''The MGM Story'' Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
*{{cita libro|Morando|Morandini|Laura Morandini, Laura Morandini|Mauro Tassi|Il Morandini 2010|2010|[[Zanichelli]] | |id=ISBN 978-88-08-30176-5}}
*Mario Guidorizzi, Hollywood 1930/1959, Mazziana Verona 1989
*{{cita libro|autore=Morando| Morandini|Laura Morandini, autore2=Laura Morandini|autore3=Mauro Tassi|titolo=Il Morandini 2010|annooriginale=2010|editore=[[Zanichelli]] | |idisbn=ISBN 978-88-08-30176-5|cid=Il Morandini}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Come Live with Me (film)|etichetta=''Vieni a vivere con me''}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|film|0033477}}
 
{{Portale|cinema}}