Nude per l'assassino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(47 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine=Nude-per-lassassino.jpg
|didascalia= [[Edwige Fenech]] in una scena del film
|lingua originale= [[lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|titolo alfabetico= Nude per l'assassino
|aspect ratio=
|genere =
|genere 2 = Giallo
|regista = [[Andrea Bianchi (regista)|Andrea Bianchi]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Massimo Felisatti]] (non accreditato)
|produttore=
Riga 18 ⟶ 17:
|attori =
*[[Solvi Stübing]]: Patrizia
*[[Nino Castelnuovo]]: Carlo Gunther
*[[Erna Schürer]]: Doris
*[[Franco Diogene]]: Maurizio Pozzani, marito di Gisella
*[[Edwige Fenech]]: Magda Cortis
*[[Femi Benussi]]: Lucia Cereser
*Amanda ([[Giuliana Cecchini
*[[Claudio Pellegrini (attore)|Claudio Pellegrini]]:
*[[Wainer Verri]]: Stefano
*[[Giovanni Airò]]:
*[[Lucio Como]]: l’ispettore
|doppiatori italiani =
*[[Fiorella Betti]]: Patrizia
*[[Rita Savagnone]]: Doris
*[[Vittoria Febbi]]: Magda Cortis
*[[Germana Dominici]]: Lucia Cereser
*[[Flaminia Jandolo]]: Gisella Maier
*[[Gianni Mazzocchi]]: Mario
*[[Michele Gammino]]: l'ispettore
|fotografo = [[Franco Delli Colli]]
|montatore = [[Francesco Bertuccioli]]
Riga 33 ⟶ 40:
|musicista = [[Berto Pisano]]
|scenografo = [[Sergio Palmieri]]
|costumista=
|truccatore=
▲|casa produzione= Fral Cin.ca
|casa distribuzione italiana=
}}
'''''Nude per l'assassino''''' è un film del 1975 diretto da [[Andrea Bianchi (regista)|Andrea Bianchi]].
Tipica produzione inserita nel filone del thriller all'italiana dell'epoca, ''Nude per l'assassino'' è una delle tante collaborazioni tra il regista Bianchi, lo sceneggiatore [[Massimo Felisatti]] e il direttore della fotografia [[Franco Delli Colli]]. Il film è stato citato come influente nello sviluppo del genere degli
== Trama ==
La fotomodella [[Milano|milanese]] Evelyn muore per un [[interruzione di gravidanza|aborto]] praticata clandestinamente.<ref>La pratica dell'interruzione era proibita in Italia all'epoca della produzione.</ref> Segue una catena efferata di delitti che coinvolge i colleghi dell{{'}}''atelier'' e il medico che ha eseguito l'intervento.
La polizia riuscirà a stento a smascherare l’omicida e con un caro tributo di vittime.
== Produzione ==
Lo sceneggiatore [[Massimo Felisatti]] non volle essere riconosciuto come autore della trama del film, e quindi diede al regista Andrea Bianchi tutti i crediti della storia così da "defilare il proprio ruolo e non essere ritenuto responsabile del copione".<ref>Shipka, 2011, pag. 98.</ref> Bianchi, Felisatti e il fotografo di scena [[Franco Delli Colli]] avrebbero collaborato ancora l'anno successivo in occasione di ''[[La moglie di mio padre]]''.<ref>{{
''Nude per l'assassino'' è stato descritto come un tipico "[[Slasher|slasher movie]] inserito nel filone del giallo-thriller all'italiana", inaugurato da [[Mario Bava]] e [[Dario Argento]] e rielaborato in numerosi altri film, spesso di qualità inferiore, nel corso degli anni settanta.<ref>Bondanella, 2009, pag. 403.</ref> Il film è stato inoltre citato come "il ponte di collegamento perfetto verso gli slasher movie americani" con la sua enfasi risolutamente posta su "sesso e violenza" e una trama ridotta ai minimi termini.<ref>Shipka, 2011, pag. 109.</ref>
== Distribuzione ==
''Nude per l'assassino'' uscì nelle sale italiane il 26 agosto 1975.<ref name="allrovi"/> In Gran Bretagna fu distribuito il 4 ottobre 1979, con una certificazione censoria "X" della [[British Board of Film Classification]], con il taglio di circa cinque minuti di pellicola.<ref>{{
== Accoglienza ==
''Nude per l'assassino''
Scrivendo per ''[[The A.V. Club]]'', Noel Murray paragonò il film a ''[[Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave]]'' (1972) di [[Sergio Martino]], notando che "entrambi sono ambientati nell'aristocrazia europea
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|cognome=Bondanella |nome=Peter E. |titolo=A History of Italian Cinema |url=https://archive.org/details/historyofitalian0000bond |editore=Continuum International Publishing Group |anno=2009 |isbn=1-4411-6069-8 |edizione=illustrated |cid=harv}}
*{{Cita libro|cognome=Shipka |nome=Danny |titolo=Perverse Titillation: The Exploitation Cinema of Italy, Spain and France, 1960–1980 |editore=McFarland & Company |anno=2011 |isbn=0-7864-4888-1 |edizione=illustrated |cid=harv}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 72 ⟶ 82:
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
[[Categoria:Film diretti da Andrea Bianchi]]
|