In questo mondo libero...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano = In questo mondo libero...
|titolo originale = It's a Free World...
|immagine = In questo mondo liberо....png
|didascalia = una scena del film
|lingua originale = [[linguaLingua inglese|inglese]]
|paese = [[GranRegno BretagnaUnito]]
|anno uscita = [[2007]]
|durata = 96 min
|aspect ratio =
|genere = Drammatico
Riga 16 ⟶ 14:
|produttore =
|produttore esecutivo =
|attori = * [[Kierston Wareing]]: Angie
* [[Kierston Wareing]]: Angie
* [[Juliet Ellis]]: Rose
* [[Leslaw Zurek]]: Karol
* [[Colin Caughlin]]: Geoff
* [[Joe Siffleet]]: Jamie
* [[Raymond Mearns]]: Andy
|doppiatori italiani =
* [[Frank Gilhooley]]: Derek
* [[Serge Soric]]: Tony
|doppiatori italiani = * [[Francesca Fiorentini]]: Angie
* [[Laura Boccanera]]: Rose
* [[Olek Mincer]]: Karol
* [[Dante Biagioni]]: Geoff
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Andy
* [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Derek
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Tony
|fotografo = [[Nigel Willoughby]]
|montatore = [[Jonathan Morris]]
Riga 32 ⟶ 38:
|sfondo =
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana = [[BIM Distribuzione]]
|premi (campo da eliminare)= * [[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Venezia 2007]] Osella d'oro per la migliore sceneggiatura
}}
 
'''''In questo mondo libero...''''' (''It's a Free World...'') è un [[film]] del [[2007]] di [[Ken Loach]].<br />
È stato presentato in concorso alla [[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], ottenendo l'Osella d'oro per la migliore sceneggiatura.<br />
In [[Italia]] è uscito nelle sale il 28 settembre 2007.
 
==Trama==
Inghilterra. Angie è una ragazza madre, impiegata di un'agenzia di collocamento, dinamica e dotata di forte senso pratico, ambizione e coraggio. Ha alle spalle una vita disordinata in cui non è riuscita a costruirsi un futuro e ha bisogno di dimostrare a se stessa e agli altri che può farcela da sola, senza l'aiuto di nessuno. Dopo essere stata licenziata per aver reagito ad una molestia sessuale da parte di un facoltoso cliente, Angie si rende conto che per lei è arrivato il momento di dare una svolta decisiva alla sua vita. Così, insieme alla sua coinquilina Rose, decide di aprire una propria agenzia per inserire nel mondo del lavoro i numerosi immigrati in cerca di un'occupazione. In questo modo le ragazze senza quasi rendersene conto passano dall'essere sfruttate allo sfruttare loro stesse i lavoratori che smistano nelle diverse aziende richiedenti manodopera in nero e a basso costo. Angie dimostra subito di essere diventata una spietata capitalista senza nessuna remora per il suo comportamento, per il lavoro nero, a giornata, senza nessuna tutela a cui sottopone i lavoratori che si rivolgono a lei per sopravvivere in un mondo del lavoro sempre più precario e umiliante.
Il figlio vive con i nonni e soffre del distacco della madre, arrivando a comportamenti aggressivi a scuola, per difenderne la reputazione.
IAngie ha anche un figlio che vive con i genitori,e che soffre del distacco della madre,arrivando a comportamenti aggressivi a scuola,per difenderne la reputazione .Il bimbo è'forse il personaggio più dignitoso ,insieme a Rose ,di tutto il film.Il padre di Angie è molto critico sul tipo di futuro che si sta costruendo la figlia, convinto che la si sia imbarcata in un'attività senza prospettive. Cerca di farla ragionare sui problemi etici che il suo lavoro comporta e che da questo sistema ne escano vincitori solo padroni e i mafiosi, inoltre cerca di spiegarle come la situazione peggiorerà ed esploderà in una guerrà fra poveri per un lavoro mal pagato e senza diritti. Ma lei esplode con rabbia, esprimendo tutta la sua frustrazione per le difficoltà professionali incontrate, il suo bisogno di indipendenza ,ribadendo la diversa situazione storica del mercato del lavoro ,quasi disgustata dalla modesta carriera lavorativa del genitore; e giustifica le sue scelte per ottenere una vita migliore, se ciò comprende lo sfruttamento di persone lei non ne è responsabile.
I guai seri cominciano quando un edile per un lavoro svolto dai loro operai non ha i soldi per pagare loro e gli operai stessi che arrivano a picchiare Angie ad assalire la casa delle amiche .Angie viene poi assalita e minacciata in casa propria.Le due ragazze saranno costrette ,per pagare i loro debiti ,a tornare a lavorare in una agenzia di collocamento ,ma nella stessa Ucraina( i cui migranti erano stati fra le maggiori vittime dell'organizzazione di Angie ) dove promettono lavoro in Inghilterra
 
Dopo essere stata licenziata per aver reagito ad una molestia sessuale da parte di un facoltoso cliente, Angie si rende conto che per lei è arrivato il momento di dare una svolta decisiva alla sua vita. Così, insieme alla sua coinquilina Rose, decide di aprire una propria agenzia per inserire nel mondo del lavoro i numerosi immigrati in cerca di un'occupazione.
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Il titolo di lavorazione era ''These Times'' (Nel nostro tempo).
*Durante il film viene trasmesso da un televisore ''[[Dog Soldiers]]'' di [[Neil Marshall]]. Erroneamente nei titoli di coda della versione italiana viene indicato come ''[[I guerrieri dell'inferno (film)|Guerrieri dell'inferno]]'', film del [[1978]] di [[Karel Reisz]] che in originale si intitolava anch'esso ''Dog Soldiers'' (o ''Who'll Stop the Rain'').
 
In questo modo le ragazze senza quasi rendersene conto passano dall'essere sfruttate allo sfruttare loro stesse i lavoratori che smistano nelle diverse aziende richiedenti manodopera in nero e a basso costo. Angie dimostra subito di essere diventata una spietata capitalista senza nessuna remora nel sottoporre i lavoratori che si rivolgono a lei a un lavoro sempre più precario e umiliante.
==Collegamenti esterni==
 
*{{Collegamenti cinema}}
Il padre di Angie è molto critico sul tipo di futuro che si sta costruendo la figlia, convinto che si sia imbarcata in un'attività senza prospettive. Cerca di farla ragionare sui problemi etici che il suo lavoro comporta, ma lei reagisce con rabbia, esprimendo tutta la sua frustrazione per le difficoltà professionali incontrate, e giustifica le sue scelte con il bisogno di ottenere una vita migliore.
*{{cita web|url=http://www.mymovies.it/recensioni/?id=49555|titolo=Rassegna di recensioni del film su MYmovies.it}}
 
I guai seri cominciano quando un edile non ha i soldi per pagare un lavoro svolto dagli operai di Angie e Rose, che arrivano a picchiare la stessa Angie e ad assalire la casa delle amiche. Angie per garantirsi altri soldi non ha scrupoli nel denunciare una baraccopoli per far spazio a immigrati ucraini che per lavorare hanno bisogno di posto per dormire, questa situazione porta ad un litigio con Rose che l’abbandona. I guai per Angie non sono finiti, una sera viene assalita da uomini mascherati che minacciano di far del male a suo figlio se non salderà i suoi debiti con i lavoratori defraudati. Nel finale si vede Angie che vola in Ucraina sempre più cinica nel reclutare nuova forza lavoro.
 
==Produzione==
*Il titolo di lavorazione era ''These Times'' (Nel nostro tempo).
 
*Durante il film viene trasmesso da un televisore ''[[Dog Soldiers]]'' di [[Neil Marshall]]. Erroneamente, nei titoli di coda della versione italiana, viene indicato come ''[[I guerrieri dell'inferno (film)|Guerrieri dell'inferno]]'', film del [[1978]] di [[Karel Reisz]] che in originale si intitolava anch'esso ''Dog Soldiers'' (o ''Who'll Stop the Rain'').
 
== Distribuzione ==
È stato presentato in concorso alla [[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], ottenendo l'[[Osella d'oro]] per la migliore sceneggiatura.<br />In [[Italia]] è uscito nelle sale il 28 settembre 2007.
 
== Riconoscimenti ==
|premi (campo da eliminare)= * [[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Venezia 2007]] Osella- d'oro[[Mostra perdel lacinema miglioredi sceneggiaturaVenezia]]
**[[Osella d'oro]] a [[Paul Laverty]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Film di Ken Loach}}
Riga 59 ⟶ 75:
[[Categoria:Film diretti da Ken Loach]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sulle migrazioni umane]]
[[Categoria:Osella d'oro]]