Programmato per uccidere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(31 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Programmato per uccidere
|titolo originale = Marked for Death
|immagine=Programmato per uccidere.jpg
|didascalia=
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita= [[1990]]
|durata = 94 min
|aspect ratio= 2,35 : 1
Riga 12:
|regista= [[Dwight H. Little]]
|produttore= [[Steven Seagal]], [[Michael Grais]], [[Mark Victor]]
|soggetto= [[Michael Grais]], [[Mark Victor]]
|sceneggiatore= [[Michael Grais]], [[Mark Victor]]
|casa produzione = [[20th Century Fox]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox ]]
|attori=
* [[Steven Seagal]]: John Hatcher
* [[Basil Wallace]]: Screwface
* [[Keith David]]: Max
* [[Joanna PaculaPacuła]]: Leslie
* [[Tom Wright (attore statunitense)|Tom Wright]]: Charles
* [[Elizabeth Gracen]]: Melissa
* [[Danielle Harris]]: Tracey
Riga 25 ⟶ 27:
* [[Arlen Dean Snyder]]: Duvall
* [[Victor Romero Evans]]: Nesta
* [[Michael Ralph]]: MoneyMonkey
* [[Tony DiBenedetto]]: Jimmy Fingers
* [[Kevin Dunn]]: Ten. Sal Roselli
* [[Danny Trejo]]: Hector
* [[Earl Boen]]: Dott. Stein
* [[Peter Jason]]: Vice direttore della DEA Pete Stone
* [[Bette Ford]]: Kate Hatcher
* [[Jimmy Cliff]]: sé stesso
|doppiatori italiani =
*[[Massimo Corvo]]: John Hatcher
Riga 34 ⟶ 41:
*[[Francesco Prando]]: Charles
*[[Susanna Javicoli]]: Leslie
*[[SilviaSaverio PepitoniMoriones]]: KateTito HatcherBarco
*[[Silvia Pepitoni]]: Melissa
*[[Tonino Accolla]]: Nesta
*[[Stefano Mondini]]: Monkey
Riga 40 ⟶ 48:
*[[Mario Bombardieri]]: Ten. Sal Roselli
*Domenico Maugeri: Dott. Stein
*Rosalba Oletta: Kate Hatcher
|fotografo= [[Ric Waite]]
|montatore= [[O. Nicholas Brown]]
|effetti speciali= [[Dale L. Martin]]
|musicista= [[James Newton Howard]]
|scenografo= [[Robb Nelson King]], [[James A. Burkhart]], [[Bob Kensinger]]
|scenografo=
|costumista= [[Isabella B. Van Soest]]
|truccatore= [[John Blake]], [[Jef Simons]], [[Bob Arrollo]]
}}
'''''Programmato per uccidere''''' (''Marked for Death)'') è un [[film]] del [[1990]] diretto da [[Dwight H. Little]], con protagonista l'attore statunitense [[Steven Seagal]].
{{citazione|Io ti conosco, uomo. A te piace uccidere, è questa l'unica emozione che riesci a provare.|Screwface}}
'''''Programmato per uccidere''''' (''Marked for Death'') è un [[film]] del [[1990]] diretto da [[Dwight H. Little]], con protagonista l'attore statunitense [[Steven Seagal]].
 
Il film è considerato dalla critica uno dei migliori film di Seagal, che interpreta personalmente le scene di combattimento grazie alla sua profonda conoscenza dell'[[Aikidō]]{{sf}}.
 
== Trama ==
John Hatcher, fidato agente della [[Drug Enforcement Administration|DEA]] e famoso per essere spietato con i nemici, si accorge, dopo aver compiuto una missione andata male in [[Messico]] in cui il suo miglior amico ha perso la vita, di essere ormai divenuto disonesto e violento quanto i criminali che combatte. Deciso a prendere una pausa di riflessione, lascia temporaneamente la DEA e torna dopo anni di assenza nel quartiere di [[Chicago]] in cui è nato e cresciuto. Dopo aver riabbracciato la sorella LeslieMelissa, la madre e i due nipoti, Hatcher si incontra con un suo amico di gioventù, Max, divenuto allenatore della squadra locale di [[Football americano|football]] da quando ha lasciato le armi. Hatcher e Max, assetati di giustizia, compiono personali indagini volte a smascherare l'uomo che spaccia la droga nel loro quartiere: si tratta di uno stregone [[Abakua]] giamaicano, Screwface, abilissimo nell'uso della spada e affiancato da decine di spacciatori che lo credono un semi-dio capace di ubicarsi in ogni luogo. Lo stesso Screwface, dopo aver ucciso un potenziale concorrente colombiano nel mercato degli stupefacenti, dimostra questo potere presentandosi in due luoghi contemporaneamente. Dopo accurate ricerche Hatcher e Max vengono affiancati da Charles, un agente della polizia giamaicana che da anni dà la caccia allo spacciatore e raggiungono il quartier generale di Screwface situato su una piccola isola privata in [[Giamaica]], dove lo stregone stava andando a ritirare una partita di droga destinata alla vendita negli Stati Uniti. Dopo un combattimento a colpi di spada, Hatcher decapita Screwface e, tornato insieme agli amici a Chicago, ne mostra la testa ai seguaci, a prova che il loro maestro è deceduto. In quel momento però Screwface si scopre essere ancora vivo, e dopo aver ucciso Charlie rivela a Hatcher che l'identità dello stregone è in realtà sorretta da due abilissimi gemelli. Al termine del combattimento finale, Screwface viene fatto precipitare nel condotto di un ascensore dove rimane impalato. Mentre Hatcher trasporta il cadavere di Charlie e Max lo segue, comprende di aver trovato la propria via, quella della giustizia, e di aver reso un grande favore rendendo il suo quartiere meno pericoloso e privo dalle insidie della droga.
 
== Produzione ==
Riga 64 ⟶ 72:
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Il film, insieme a ''[[Nico (film)|Nico]]'' e ''[[Trappola in alto mare]]'', è considerato uno dei migliori film interpretati da Steven Seagal. Tuttavia la critica dell'epoca lo accolse tiepidamente. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] registra il 22% delle recensioni professionali positive.<ref>{{cita web |url=https://www.rottentomatoes.com/m/marked_for_death/|titolo=Marked for Death|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=12 aprile 2012|lingua=en}}</ref> Su [[Internet Movie Database|IMDBIMDb]] ha una valutazione positiva di 5,9/10.<ref>{{Imdbcita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0100114/|titolo=Marked for Death|editore=IMDb.com|accesso=12 aprile 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Incassi ===
Riga 70 ⟶ 78:
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora del film è uscita il 27 settembre [[1990]] daiper la [[Delicious Vinyl]]. La canzone dei titoli di coda, ''John Crow'', è cantata da [[Jimmy Cliff]], che compie un [[cameo]] nella stessa pellicola.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 81 ⟶ 92:
 
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film disulle arti marziali]]