Trappola in alto mare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - Nick Davis
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Trappola in alto mare
|titolo originale = Under Siege
|immagine = Trappola in alto mare.png
Riga 6:
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1992]]
|durata = 103 minuti
|aspect ratio =
|genere = Azione
|genere 2 = Thrillerthriller
|regista = [[Andrew Davis]]
|soggetto = [[J.F. Lawton]]
|sceneggiatore = [[J.F. Lawton]]
|produttore = [[Steven Seagal]], [[Arnon Milchan]], [[Steven Reuther]]
|produttore esecutivo = [[J.F. Lawton]], [[Gary W. Goldstein]]
|casa produzione = [[Regency Enterprises]], [[StudioCanal|Le Studio Canal+]], [[Alcor Films]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.|Warner Bros. Italia]]
|attori = * [[Steven Seagal]]: Casey Ryback
* [[Tommy Lee Jones]]: William Strannix
Riga 28:
* [[Nick Mancuso]]: Tom Breaker
* [[Richard Andrew Jones]]: Pitt
* [[Dale Dye]]: Commcomm. Garcia
* [[Raymond Cruz]]: Ramirez
* [[Glenn Morshower]]: guardiamarina Taylor
|doppiatori italiani = * [[Michele Gammino]]: Casey Ryback
* [[Dario Penne]]: William Strannix
Riga 38 ⟶ 39:
* [[Gianfranco Bellini]]: Pitt
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Comm. Garcia
* [[Renato Mori]]: Ammamm. Bates
* [[Sandro Iovino]]: Tom Breaker
* [[Simone Mori]]: guardiamarina Taylor
|fotografo = [[Frank Tidy]]
|montatore = [[Don Brochu]], [[Dov Hoenig]], [[Dennis Virkler]], [[Robert A. Ferretti]]
Riga 48 ⟶ 50:
|truccatore = [[Pamela Basker]]
}}
'''''Trappola in alto mare''''' (''Under Siege'') è un [[film]] del [[1992]], diretto da [[Andrew Davis]], e interpretato da [[Steven Seagal]], [[Gary Busey]], [[Erika Eleniak]] e [[Tommy Lee Jones]].
 
== Trama ==
La [[corazzata]] [[USS Missouri (BB-63)|USS ''Missouri'']] è giunta al termine del suo servizio attivo e sta rientrando negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per essere radiata; la nave è comandata dal capitano Adams, assistito dal comandante Krill, un ufficiale irritante e molto autoritario che si è fatto nemico praticamente tutto l'equipaggio; tra coloro che non nascondono l'avversione per Krill c'è il sottufficiale Casey Ryback, assegnato come cuoco per la festa di congedo.
 
Durante la navigazione, un elicottero atterra sulla nave senza l'approvazione del capitano, che rimprovera duramente Krill per aver autorizzato l'arrivo senza informaloinformarlo; Krill si giustifica rivelando che il velivolo contiene un complesso e un gruppo di camerieri, inviati da un superiore del capitano allo scopo di organizzare una festa di congedo per la nave; il capitano si tranquillizza e dà il suo benestare. I marinai fuori servizio vengono invitati alla festa, mentre quelli di turno ricevono cibo e bevande sui ponti dove lavorano; Krill ordina che anche gli addetti alla cucina si uniscano agli altri, ma Ryback protesta affermando che i pasti della nave sono sua responsabilità e non si allontanerà; i due vengono alle mani e Ryback rompe il naso a Krill con estrema facilità, ma ora il comandante ha una scusa per farlo arrestare dai marines a bordo; Ryback viene sbattuto nella dispensa e chiuso dentro la cella frigorifera.
 
Intanto la festa prosegue, ma all'improvviso il leader del complesso ordina a musicisti e camerieri di tirare fuori le armi che nascondevano; alcuni marinai tentano una reazione e vengono uccisi; gli altri vengono rinchiusi in un locale ampio, seguiti dai colleghi in servizio; Krill, complice del commando, va dal capitano e lo uccide per prendere i codici degli armamenti. Dalla dispensa Ryback ha sentito i colpi d'arma e chiede al marine di guardia di controllare, ma questi ottiene come risposta una scusa e si convince; in seguito, Krill manda due commando a uccidere Ryback, ma il cuoco riesce a liberarsi e si sbarazza dei due con facilità. Poi prepara una trappola con una granata nel forno, toglie la corrente, prende le armi dei morti e si allontana.
Riga 59 ⟶ 61:
Il commando viene raggiunto da altri uomini che allestiscono una sala di controllo con apparecchiature mobili; quando la nave viene contattata per giustificare le anomalie della rotta, arriva un caccia [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F-18 Hornet]] ad indagare e viene abbattuto. Ryback intanto vaga per la ''Missouri'' e trova una ragazza nascosta nella torta; è Jordan Tate, un'attrice sconosciuta ed ex playmate, ingaggiata per saltar fuori dalla torta e fare uno spogliarello; la ragazza si è sentita male durante il viaggio ed ha assunto qualche farmaco che le è stato dato (probabilmente il tutto è stato provocato ad arte); Ryback vorrebbe rinchiuderla in una cabina, ma Jordan strilla e fa rumore disperatamente, per cui il sottufficiale è costretto a portarsela dietro.
 
Intanto al Pentagono si riunisce lo Stato Maggiore Riunito presieduto dall'ammiraglio Bates, insieme ad alcuni ufficiali del governo e al direttore della [[Central Intelligence Agency|CIA]] Tom Breaker; il commando ha chiamato dalla nave, e Breaker riconosce William Strannix, un ex agente che aveva costituito una sorta di esercito privato con cui svolgeva operazioni segrete per conto dell'agenzia; Breaker però lo giudicava inaffidabile e incontrollabile, così ha mandato due killer per liquidarlo, ma Strannix li ha uccisi e ha deciso di vendicarsi; l'uomo vaneggia di cose prive di senso, provocando le risate soffocate dei suoi; in realtà Strannix è perfettamente sano ed ha un obiettivo preciso in mente. Per dimostrare che controlla la nave, egli lancia un missile che colpisce una stazione di sorveglianza alle Hawaii, accecando così i militari. Intanto Ryback raggiunge una scialuppa e collega una radio satellitare per chiamare Washington.
 
Non ricevendo risposta dalla cucina, Strannix e Krill vanno a vedere di persona e scoprono l'operato di Ryback; Strannix intuisce all'ultimo la trappola, ma due dei suoi la fanno scattare e muoiono; l'ex agente capisce che c'è la mano di un professionista e se la prende con Krill, che doveva esaminare lo schedario dell'equipaggio per individuare i possibili pericoli; Krill ribatte che Ryback è solo un cuoco, ma va ad indagare. Intanto il Pentagono invia due squadre d'assalto per tentare di riprendere la nave, ma gli elicotteri sono abbattuti dal sottomarino che ha raggiunto la ''Missouri''; sono i restanti soci di Strannix, venuti a scaricare i missili [[BGM-109 Tomahawk|Tomahawk]] rimasti a bordo (gran parte delle munizioni è stata lasciata alle Hawaii); l'obiettivo è rivenderli al mercato nero. Intanto Ryback raggiunge il Pentagono e parla con l'ammiraglio Bates raccontando tutto; alcuni, come Breaker, non si fidano troppo, ma il comandante Garcia si ricorda il nome di Ryback e garantisce per lui; contemporaneamente Krill riferisce a Strannix che la scheda di Ryback era stata volutamente trattenuta dal capitano Adams, per un motivo ben preciso: Casey Ryback era un ufficiale dei [[Navy SEAL]], esperto in guerriglia, arti marziali ed esplosivi; la sua carriera in ascesa si interruppe quando la sua squadra cadde in un'imboscata durante [[Invasione di Panama|l'intervento americano a Panama contro il governo di Noriega]], per colpa di un errore dell'''intelligence''; al ritorno Ryback picchiò un superiore, venne degradato e perse la licenza; a causa di ciò non poteva ricoprire nessuna mansione, tranne quelle di cappellano e cuoco; il capitano Adams lo aveva preso a bordo per farlo arrivare ai 20 anni di servizio minimi necessari per ottenere la pensione.
Riga 68 ⟶ 70:
 
== Produzione ==
Le riprese del film si svolsero dal 2 marzo 1992 al 19 maggio 1992.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0105690/locations/|editore=[[IMDb]]|autore=|titolo=Trappola in alto mare - Riprese e produzione - Date delle riprese|data=}}</ref>
 
La [[USS Missouri (BB-63)|USS ''Missouri'']] usata nel film è in realtà la [[USS Alabama (BB-60)|USS ''Alabama'']], ormeggiata al museo navale di [[Mobile (Alabama)]].<ref>{{cita web|url=http://www.movie-locations.com/movies/u/Under_Siege.html#.WmDLC67iaHs|titolo=Under Siege film locations|lingua=en|accesso=18 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170117120947/http://www.movie-locations.com/movies/u/Under_Siege.html#.WmDLC67iaHs|dataarchivio=17 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Riga 74 ⟶ 78:
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Il film è il maggior successo di Steven Seagal. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] ha una valutazione del 76% di recensioni professionali positive.<ref>{{cita web |url=https://www.rottentomatoes.com/m/under_siege/|titolo=Under Siege|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=12 aprile 2012|lingua=en}}</ref> Sono state particolarmente apprezzate le performance di Tommy Lee Jones e Gary Busey nel ruolo di antagonisti.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Under Siege|giornale=[[Chicago Sun-Times]]|data=9 ottobre 1992|autore=[[Roger Ebert]]|url= http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19921009/REVIEWS/210090305/1023%2F19921009%2FREVIEWS%2F210090305%2F1023|accesso=10 settembre 2010|lingua=en|dataarchivio=10 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121010053114/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F19921009%2FREVIEWS%2F210090305%2F1023|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Review/Film; Steven Seagal on a Ship in Hot Water |giornale=[[The New York Times]]|data=9 ottobre 1992|url=https://www.nytimes.com/1992/10/09/movies/review-film-steven-seagal-on-a-ship-in-hot-water.html |accesso=10 settembre 2010 |autore =Vincent Canby |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304172516/http://www.nytimes.com/1992/10/09/movies/review-film-steven-seagal-on-a-ship-in-hot-water.html |dataarchivio=4 marzo 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo= 'Under Siege' Delivers Laughs, Thrills|giornale=[[Los Angeles Times]]|data=9 ottobre 1992|url= http://articles.latimes.com/1992-10-09/entertainment/ca-431_1_steven-seagal|accesso=10 settembre 2010|autore=Michael Wilmington|lingua=en}}</ref>
 
=== Incassi ===
Riga 81 ⟶ 85:
== Curiosità ==
* Una volta terminate le riprese del film, [[Tommy Lee Jones]] ha fatto sapere che in futuro non avrebbe mai più recitato a fianco di [[Steven Seagal]], dichiarando: "non è facile dividere il set con incapacità e superbia".
* In [[Giappone]] il film si chiama ''Chinmoku no Sentaisentai'', in onore del [[manga]] {{nihongo|''[[Chinmoku no Kantaikantai]]'' (in Giapponese: |沈黙の艦隊 ||{{lett|La flotta del silenzio)}}}} di [[Kaiji Kawaguchi]]. Molti Giapponesi sostengono che il film sia effettivamente ispirato al manga.
 
* Nel [[1995]] verrà pubblicato un seguito intitolato ''[[Trappola sulle Montagne Rocciose]]'' diretto da [[Geoff Murphy]], sempre con Steven Seagal protagonista.
==Sequel==
* Nel [[1995]] verrà pubblicato un seguito intitolato ''[[Trappola sulle Montagne Rocciose]]'', diretto da [[Geoff Murphy]], sempre con Steven Seagal protagonista.
 
== Note ==
Riga 96 ⟶ 102:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film thrillerambientati d'azionesulle navi]]
[[Categoria:Film sul terrorismo]]
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film girati nelle Hawaii]]