E Dio disse a Caino...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trama |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine= E_dio_disse_a_caino_tormenta.jpg
|didascalia= La tormenta nella città
Riga 10:
|anno uscita= 1970
|durata= 96 minuti
|genere= Western
|regista= [[Antonio Margheriti|Anthony Dawson]]
Riga 17 ⟶ 16:
|produttore= [[Giovanni Addessi]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[DC.7 Film]], [[Peter
|casa distribuzione italiana= [[Panta Cinematografica]]
|attori=
Riga 33 ⟶ 32:
*[[Gigi Bonos]]: Zio Jonathan
*[[Joaquin Blanco]]
*
|doppiatori italiani=
*[[Sergio Graziani]]: Gary Hamilton
Riga 70 ⟶ 69:
[[File:E Dio disse a caino Kinski.jpg|upright=1.4|thumb|Gary ([[Klaus Kinski]]), all'uscita dalla prigione]]
Scrive [[Edoardo Margheriti]], figlio del regista:
{{citazione|Antonio lavorò in questo film per la prima volta con Klaus Kinski, un attore notoriamente difficile. [...] Per sua sfortuna Antonio non aveva un carattere facile sul set e non gli era da meno, per cui la "corda" si spezzò dopo pochissimi giorni di riprese: stavano girando dentro delle caverne, quando Kinski ebbe una delle sue crisi da "[[primadonna]]" e stava per lasciare il set. Antonio non ci vide più dalla rabbia e cominciò ad insultarlo, arrivando anche a tirargli dietro uno dei fucili di scena. Curiosamente, questo gesto accrebbe smisuratamente il rispetto di Kinski per Antonio e tornò sul set docile come un cagnolino, completando il film senza dargli ulteriori fastidi.<ref name="HomepageRegista"/> |Edoardo Margheriti}}
|