Processo alla città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Processo alla città
|immagine= Pampanini+Nazzari proc città.jpg
|didascalia= [[Silvana Pampanini]] e [[Amedeo Nazzari]] in una foto di scena del film
Riga 6:
|paese= [[Italia]]
|titolo alfabetico= Processo alla città
|anno uscita= [[1952]]
|tipo colore= B/N
|aspect ratio=
|genere= drammatico
|genere 2= storico
|genere 3= poliziesco
|regista= [[Luigi Zampa]]
|soggetto= [[Ettore Giannini]], [[Francesco Rosi]]
Riga 29 ⟶ 30:
*[[Franca Tamantini]]: Carmela
*[[Rino Genovese]]: Mimì
*[[Nino Vingelli]]: Pasqualino '17' 'O Dicessette''
*[[Eduardo Ciannelli]]: donDon Alfonso Navona
*[[Turi Pandolfini]]: ragionier Filippetti
*[[Carlo Pisacane (attore)|Carlo Pisacane]]: donDon Rosario
*[[Vittoria Crispo]]: tenutaria casa di appuntamenti
*[[Tina Pica]]: ristoratrice di Pozzuoli
Riga 38 ⟶ 39:
*[[Bella Starace Sainati]]:
|doppiatori originali=
*[[Lydia Simoneschi]]: Elena Spicacci<ref>in una sola scena, nelle altre l'attrice recita con la propria voce</ref>
*[[Nilla Pizzi]]: Liliana Ferrari (canto)
*[[Clara Bindi]]: Nunziatina
Riga 74 ⟶ 75:
=== Produzione ===
[[File:Zampa luigi 1.jpg|thumb|upright=0.7|Il regista Luigi Zampa sul set]]
Le riprese del film, inizialmente denominato ''Processo ad una città'', furono realizzate negli [[Studi di Cinecittà|stabilimenti di Cinecittà]]; durarono circa due mesi e terminarono all'inizio del mese di maggio 1952<ref>''Cinema'', n. 85 del 1 maggio 1952.</ref>. Gli esterni furono girati a Napoli.
 
{{Citazione|Napoli partecipò in pieno. La massa l'ho presa a Napoli, recitavano tutti. Trovavamo porte spalancate dappertutto. Per scegliere gli attori di ''Processo alla città'' mi vidi tutte le [[Sceneggiata|sceneggiate napoletane]]|Luigi Zampa<ref>''Avventurosa storia'' cit. in bibliografia, pag. 226.</ref>}}
Riga 85 ⟶ 86:
 
===Rapporti con la censura===
[[File:Photo Franco Interlenghi and Irene Galter in a scene from Processo alla città, a 1952 film directed by Luigi Zampa 1952 - Touring Club Italiano 04 1457.jpg|thumb|Franco Interlenghi e Irene Galter in una scena]]
Nonostante l'argomento delicato, il film non ebbe problemi con la [[Censura cinematografica|censura]], a quel tempo molto rigida. Fu soltanto avanzato qualche rilievo sulla figura del Delegato di Pubblica Sicurezza con la richiesta di moderare la violenza del suo agire, per la preoccupazione di garantire il buon nome delle forze dell'ordine. A parte questo furono espressi complimenti al film per la «intelligenza ed abilità tecnica degli autori della sceneggiatura».<ref>Appunto di revisione preventiva del 27 febbraio 1952, riportato in ''Ridere civilmente'', cit. in bibliografia, pag. 54.</ref> Anche la severa critica di matrice cattolica, rappresentata dal Centro Cattolico Cinematografico, lo ritenne «un lavoro nobile, misurato e coraggioso, benché inadatto ai giovani per l'indole dell'argomento<ref>Livio Fantina, ''I giudizi del C.C.C.'' in ''Storia del cinema italiano'', cit. in bibliografia, pag 91.</ref>.
 
Riga 100 ⟶ 102:
 
===Critica===
''Processo alla città'' fu ben accolto dalla critica. Il ''[[Corriere della Sera]]'' scrisse di una «realizzazione pittoresca e scorrevole tale da far sì che l'interesse del film, spesso a carattere dialettale, non diminuisca un solo momento»<ref>Articolo di [[Arturo Lanocita]] sul ''Corriere della Sera'' del 6 settembre 1952.</ref>, mentre ''[[La Stampa]]'' lo descrisse come un «film complesso e difficile che richiedeva nel regista una sensibilità davvero fuori dal consueto. Zampa si è impegnato a fondo nell'impresa offrendoci quello che può essere considerato il maggior successo della sua carriera<ref>Recensione non firmata in ''La Stampa'' del 7 settembre 1952.</ref>».<br />
 
[[File:Processo-citta1952 ristorante.jpg|thumb|upright=1.1|left|La scena in cui viene rievocato il delitto]]
Riga 108 ⟶ 110:
 
=== Risultato commerciale ===
Il film registrò un buon risultato economico, con un incasso di 378 milioni di [[lira italiana|lire]] dell'epoca<ref>''Dizionario del Cinema Italiano'' cit. in bibliografia. Cosulich in ''Cinema nuovo'', n. 98 del 15 gennaio 1955, fornisce un dato lievemente inferiore di 364 milioni.</ref>. Ciò consentì a ''Processo alla città'' di attestarsi attorno al 25º posto della classifica relativa ai 144 film italiani usciti nel corso del 19531952, anno in cui il campione al botteghino, con circa un miliardo e mezzo di incasso, risultò ''[[Don Camillo (film 1952)|Don Camillo]]'' di [[Julien Duvivier|Duvivier]], anche se il record lo conseguì [[Totò]] che, mettendo insieme ben tre pellicole uscite sugli schermi in quello nello stesso anno (''[[Totò a colori]]'', ''[[Totò e le donne]]'' e ''[[Totò e i re di Roma]]''), riuscì ad assommare l'eccezionale – per quei tempi&nbsp;– incasso complessivo di poco meno di 1 miliardo e 700 milioni di lire<ref>Cfr. tabelle e classifiche di incasso in Cavallo, cit. in bibliografia, pag 396.</ref>.
 
===Riconoscimenti===
Riga 119 ⟶ 121:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Pietro Cavallo: ''Viva l'Italia. Storia, cinema ed identità nazionale (1932-1962)''. Liguori Edit. Napoli, 2009. ISBN 978-88-207-4914-9
Riga 137 ⟶ 138:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Luigi Zampa}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Processo alla città]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film polizieschi]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film sulla camorra]]
[[Categoria:Film diretti da Luigi Zampa]]
[[Categoria:Film in costume]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Enzo Masetti]]