La scala musicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Music box.jpg
|didascalia = Schermata d'apertura (dalla versione colorizzata)
|titolo originale = The Music Box
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|titolo alfabetico = Scala musicale,
|durata = 27 min
19 min (versione doppiata da [[Mauro Zambuto]] e [[Alberto Sordi]])
|tipo colore = b/n (colorizzata nel 1986, in [[Italia]] sia col doppiaggio della coppia [[Mauro Zambuto]] e [[Alberto Sordi]] che con quello del duo [[Franco Latini]] e [[Carlo Croccolo]])
|genere = Comico
|regista = [[James Parrott]]
|soggetto = [[H.M. Walker]]
|sceneggiatore
|produttore = [[Hal Roach]]
|produttore esecutivo = [[James Green]]
|attori = * [[Stan Laurel]]: Stanlio
* [[Oliver Hardy]]: Ollio
* [[Billy Gilbert]]: Professor Teodoro von Schwarzenhoffen
Riga 25 ⟶ 24:
* [[Hazel Howell]]: Sig.ra von Schwarzenhoffen
* [[William Gillespie]]: commesso del negozio di pianole
|doppiatori italiani = 1° doppiaggio
1° doppiaggio (perduto)▼
*[[Mauro Zambuto]]: Stanlio
*[[Alberto Sordi]]: Ollio
*[[Olinto Cristina]]: Professor Teodoro von Schwarzenhoffen
*[[Sergio Tedesco]]: Stanlio
*[[Pino Locchi]]: Ollio
*[[Carlo Romano]]: Professor von Ritten
*[[Ferruccio Amendola]]: il postino
*[[Franco Latini]]: Stanlio
*[[Carlo Croccolo]]: Ollio
*[[Roberto Del Giudice]]: il postino
*[[Giorgio Melazzi]]: Stanlio
*[[Enrico Maggi]]: Ollio
*[[Pietro Ubaldi]]: Professor von Schwarzenhoffen
|
|
|musicista = [[Harry Graham]]<br />[[Marvin Hatley]]<br />[[Leroy Shield]] |scenografo =
|costumista =
|cortometraggio = sì
}}
'''''La scala musicale''''' (''The Music Box'') è un film [[cortometraggio]] realizzato nel [[1932]] con la regia di [[James Parrott]], prodotto da [[Hal Roach]], distribuito dalla [[Metro Goldwyn Mayer]].<ref>Il film è una versione sonora del cortometraggio perduto ''[[Giù i cappelli]]'', sempre con Stanlio e Ollio. Nella storia raccontata in quella pellicola, i due devono consegnare una lavatrice trascinandola su per le scale. Dopo aver fallito, i protagonisti inscenano una battaglia con generale distruzione di cappelli che coinvolge tutto il vicinato.</ref>
Riga 56 ⟶ 53:
Nel [[1997]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/today/pr/1997/97-200.html|titolo=Librarian of Congress Names 25 New Films to National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=18 novembre 1997|accesso=6 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
In Italia, la comica è nota anche col titolo '''''Il pianoforte'''''.
== Trama ==
Questa volta Stanlio e Ollio fanno i trasportatori. Su un carro trainato da un paziente ronzino devono consegnare una [[pianola]] meccanica alla signora von Schwarzenhoffen che vuole regalarla al marito, il professor Theodore von Schwarzenhoffen, come dono a sorpresa per il suo compleanno.▼
▲
I due riprendono la loro fatica di [[Sisifo]] e quando ormai sono a metà strada arriva un poliziotto chiamato dalla nutrice il quale comincia a discutere con Ollio che si ribella alle accuse della donna e perciò si prende un calcione nel didietro mentre Stan, intervenuto a difenderlo, si piglia una manganellata sulla testa.▼
Ligi al dovere, Stanlio e Ollio iniziano una faticosa ascesa combattendo contro vari ostacoli inopinati che di volta in volta sopraggiungono, a metà del percorso. Dapprima si presenta una bambinaia, che scende la scala trasportando un passeggino e pretende di passare. Laurel e Hardy si danno da fare per accontentarla, ma, a causa di una mossa inconsulta, perdono la presa della pianola, che ritorna ai piedi della scalinata. Al danno si aggiunge la beffa della bambinaia stessa, che, scoppiando a ridere, li prende malamente in giro, ma Stanlio - innervosito dai rimbrotti di Ollio e dagli scherni della donna - le dà un calcio nel didietro. La donna, infine, si allontana stizzita.
▲I due riprendono la loro fatica di [[Sisifo]]
Ancora una volta la coppia riprende la faticosa salita quando il destino crudele si presenta questa volta sotto le imponenti e dignitose fattezze del professor Theodore von Schwarzenhoffen che in [[tight]] e [[Cilindro (abbigliamento)|cilindro]] pretende che i due si tolgano di mezzo e liberino completamente la scala per poter scendere comodamente. I due stravolti dalla fatica gli dicono che può passare di lato stringendosi un po'. Per il professore questo è un attentato alla sua dignità e scandendo a voce alta il suo nome e il suo importante ruolo pretende a spintoni che i due si tolgano di mezzo. Ancora una volta l'irascibile Stan risponde dando una manata al cappello del professore che scende ballonzolando per la scalinata finendo ridotto a una frittella dalle ruote di un camion che passa nella strada.▼
▲
I due riprendono la salita e giungono alla porta di casa, suonando il campanello, ma senza ricevere risposta. Stanlio, supponendo che non ci sia nessuno in casa al momento, asserisce di riportare la pianola indietro, ma Ollio propone di sollevarla con un [[argano]] sino al balcone del primo piano, e da lì di farla arrivare al pianterreno, entrando al piano superiore da una porta rimasta aperta. La cosa più o meno riesce, dopo vari tuffi di entrambi in una fontana nella piazzetta di fronte alla casa.
Quand'ecco
== Luoghi delle riprese ==
La scalinata usata nel film è ancora oggi esistente a [[Los Angeles]], nel quartiere [[Silver Lake (Los Angeles)|Silver Lake]]; essa
▲[[File:The Music Box steps 2009.jpg|thumb|upright=0.7|La scalinata nel 2009]]
▲La scalinata usata nel film è ancora oggi esistente a [[Los Angeles]], nel quartiere [[Silver Lake (Los Angeles)|Silver Lake]]; essa non porta ad una singola abitazione come nel film, ma collega ''North Vendome Street'' (alla base della collina) con ''Descanso Drive'' (in cima alla collina). L'indirizzo esatto è ''923-935 Vendome Street''.
Le scene della casa in cima alla scalinata vennero in realtà girate presso gli [[Hal Roach Studios]] di [[Culver City]].
[[File:Music Box Plaque.JPG|thumb|Placca commemorativa in marmo per Laurel & Hardy, posta nel luogo drlle riprese]]
Il soggetto del film è tratto dalla comica muta perduta ''[[Giù i cappelli]]'' (1927) con Laurel & Hardy intenti a portare una pesante lavatrice su per la scalinata.
== Versioni italiane ==
Il primo doppiaggio del 1947 di Sordi-Zambuto è ridotto di 10 minuti rispetto all'originale. Fu usato nel montaggio italiano ''Piano...forte!'' (1947), legato alla comica "Ospiti inattesi" (1932). Il secondo doppiaggio di Pino Locchi è parziale, utilizzato in un'antologia di comiche.
Il terzo doppiaggio più noto è quello RAI di Croccolo e Latini del 1968, integrale. In questa versione sono inserite delle musiche elettroniche di Franco Potenza, e alcuni nomi sono cambiati, ad esempio il nome del professore (Gilbert) è Teodoro Piccilon de Piccilosi. Questo doppiaggio è stato utilizzato per la distribuzione della versione a colori.
L'ultimo doppiaggio è quello anni '90,per una distribuzione privata, della coppia Melazzi-Maggi.
== Riconoscimenti ==
|