Campo di maggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine=
|didascalia=
|
|paese = [[Italia]]
|
|tipo colore = B/N
|aspect ratio=▼
▲|ratio=
▲|genere = nero
▲|genere2 = Biografico
|regista = [[Giovacchino Forzano]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore= Consorzio Vis - ENIC Tirrenia
|
|attori =
*[[Corrado Racca]]: Napoleone Bonaparte
Riga 22 ⟶ 20:
*[[Emilia Varini]]: Letizia Bonaparte
*[[Lamberto Picasso]]: Metternich
*[[Pino Locchi]]: Il Re di Roma
*[[Giovanni Cimara]]:
*[[Giorgio Capecchi]]:
*[[Augusto Marcacci]]: Talleyrand
*[[Marcello Giorda]]: Cambronne
*[[Carlo Duse]]:
*[[Gaetano Verna]]:
*[[Vinicio Sofia]]: Un deputato
*[[Paola Barbara]]: Governante
*[[Gemma Bolognesi]]:
*[[Dino Di Luca]]:
*[[Luigi Erminio D'Olivo]]:
|doppiatori italiani=
|fotografo = [[Mario Albertelli]], [[Augusto Tiezzi]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Giuseppe Becce]]
|scenografo = [[Antonio Valente]], [[Ezio
|costumista=
|truccatore=
}}
'''''Campo di maggio''''' è un [[film]] del [[1935]]
==
Il dramma, che risultava inizialmente scritto dal solo [[Giovacchino Forzano]], fu rappresentato per la prima volta al [[Teatro Argentina]] di [[Roma]] il 20 dicembre [[1930]] dalla compagnia teatrale Za-Bum di [[Mario Mattoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1153_01_1930_0303_0007_24388230/anews,true/|titolo=Il Duce assiste alla «prima» di «Campo di Maggio» di Forzano|sito=La Stampa|data=21 dicembre 1930|p=7}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/NjovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MzL0AxNjE5ODY%3D|titolo="Campo di Maggio" di Forzano all'Argentina di Roma|sito=Corriere della Sera|data=21 dicembre 1930|p=7}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/palcoscenico-mussolini.html|autore=Emanuela Scarpellini|titolo=Un palcoscenico per Mussolini|sito=il Giornale|data=11 gennaio 2006}}</ref>.
Vi è qui, secondo le intenzioni del regime, la dimostrazione della inutilità della [[Camera dei
==Trama==
Come la rappresentazione teatrale, il film ripercorre gli ultimi [[cento giorni]] dell'epopea napoleonica con il ritratto di un duce
Napoleone lascia l'esilio dell'Isola d'Elba per approdare in Francia. A Grenoble le truppe dell'esercito francese, invate per fermarlo, cambiano fronte e lo scortano sino a Parigi, dove convoca i Rappresentanti del popolo al [[Campo di Marte (Parigi)|Campo di Marte]], ribattezzato "Campo di Maggio". Dopo la [[Battaglia di Waterloo]] i deputati gli negano i poteri dittatoriali chiedendogli di abdicare. La pellicola si conclude con il commiato dalla madre e dai familiari.
==Produzione==
Il film fu girato negli stabilimenti cinematografici di [[Tirrenia]]<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1141_01_1934_0269_0006_24296234/anews,true/|titolo=A Tirrenia|sito=La Stampa|data=13 novembre 1934|p=6}}</ref>, prima città del cinema italiana, e in esterni all'[[Isola d'Elba]]<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1625_02_1934_0251_0004_22443164/|autore=Sandro Foresi|titolo=L'Isola d'Elba rivive l'epopea napoleonica|sito=La Stampa|data=22 ottobre 1934|p=4}}</ref>, a [[San Piero a Grado]] (per la battaglia di Waterloo)<ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/NTovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3AxL0AxMjQ1MA%3D%3D|titolo=La proiezione di «Campo di Maggio» fissata per il 15 febbraio|sito=Corriere della Sera|data=4 febbraio 1935|p=2}}</ref>, a [[Colle di Val d'Elsa]] (per l'ingresso di Napoleone a Grenoble).
==Distribuzione==
''Campo di maggio'' uscì nelle sale cinematografiche italiane lunedì 4 marzo 1935 e uscì in [[Francia]], sempre nel 1935, con il titolo ''Les Cent Jours'' (''I Cento giorni'').
Il film era scomparso dopo la caduta del [[fascismo]] ed è
▲Come la rappresentazione teatrale il film ripercorre gli ultimi cento giorni dell'epopea napoleonica con il ritratto di un duce nel momento della sconfitta.
==La critica==
Per [[La Stampa]]: «...si potrebbe obiettare che qualche scena andava senz'altro tolta dal soggetto e alcune altre abbreviate per amor di sintesi e per non toglliere l'impressione più vivida degli episodi assolutamente essenziali.»<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1137_01_1935_0055_0004_24300811/|autore=Vice|titolo=Sullo schermo: "Campo di maggio" di Giovacchino Forzano|sito=La Stampa|data=5 marzo 1935|p=4}}</ref>
Per il [[Corriere della Sera]]: «(...) Forzano ha sentito ancora una volta vivificare tutti i motivi patetici ed epici di quella vicenda grandiosa, dandosi un'opera colorita e piena di entusiasmo, e che senza dubbio trascinerà gli spettatori. (...) [la battaglia di Waterloo] è senza dubbio la parte più nuova e, dal punto di vista cinematografico, la più importante del film.»<ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/NDovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MzL0A2NTgw|autore=Filippo Sacchi|titolo=Rassegna cinematografia. Campo di Maggio|sito=Corriere della Sera|data=6 marzo 1935|p=6}}</ref>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Francesco Savio, ''Ma l'amore no'', Milano, Sonzogno, 1975, p. 54
==Collegamenti esterni==
▲Del film fu fatta anche una versione in lingua tedesca [[Hundert Tage]] con la regia di [[Franz Wenzler]].
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=Campo di maggio|rivista=Il cinema ritrovato|anno=1992|pp=51-53|url=http://www.cinetecadibologna.it/files/festival/CinemaRitrovato/archivio/fcr1992.pdf}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film
|