Sanjuro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice IMDb da Wikidata |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine= Sanjuro.jpg
|didascalia= Una scena del film; [[
|paese = [[Giappone]]
|
|tipo colore = B/N
|genere = azione<!--https://m.filmaffinity.com/us/film471432.html -->
|genere 2 = avventura<!--https://m.filmaffinity.com/us/film471432.html -->
|regista = [[Akira Kurosawa]]
|soggetto = ''Peaceful Days'' di [[
|sceneggiatore = [[Ryuzo Kikushima]], Akira Kurosawa
|attori = *[[
* [[Tatsuya Nakadai]]: Hanbei Muroto
* [[Yūzō Kayama]]: Iori Izaka
Riga 20 ⟶ 19:
* [[Takako Irie]]: moglie di Mutsuta
* [[Yûnosuke Itô]]: ciambellano Mutsuta
|doppiatori italiani =
* [[Raffaele Farina (doppiatore)|
* [[Alessandro Maria D'Errico]]: Hanbei Muroto
* [[Riccardo Niseem Onorato]]: Iori Izaka
}}
{{nihongo|'''''Sanjuro'''''|椿三十郎|Tsubaki
Il [[samurai]] Sanjuro è di nuovo al centro di una vicenda che lo
== Trama ==
Nove giovani di una ricca provincia – capeggiati da Iori, nipote del
Dapprincipio
Infatti, come predetto da Sanjuro, di lì a breve un manipolo di soldati circonda il tempio con l'ordine di arrestare i ribelli (che tuttavia loro pensano essere svariate centinaia, e non solo una decina), ma il ronin riesce con un trucco a mandarli via, oltre a conquistarsi la stima ed il rispetto di Muroto Hanbei, il capo delle guardie di Kikui.
A questo punto però Sanjuro comprende che il prossimo a venire arrestato sarà
Grazie all'aiuto di Sanjuro il gruppo riesce a liberare la moglie e la figlia
Le due donne liberate, però, non hanno idea di dove
Presentatosi a Muroto, Sanjuro viene quindi arruolato a sua volta come membro delle guardie di Kikui, ma il suo tentativo fallisce parzialmente a causa dell'irruenza dei giovani che mandano all'aria i suoi piani costringendolo ad una soluzione di ripiego che, pur non facendo saltare la sua copertura, lo
A questo punto sembrano non esservi più speranze, ma un pezzo di carta
L'abitazione però è presidiata di guardie, il che rende impossibile un assalto diretto, quindi Sanjuro matura un nuovo piano d'azione: per prima cosa farà uscire con un trucco le guardie dalla villa, quindi lascerà cadere nel ruscello una grande quantità di camelie dando ai giovani il segnale per l'assalto. Tutto sembra procedere per il meglio, ma dopo essere riuscito a far allontanare Muroto e i soldati Sanjuro viene scoperto da
Kurofuji, Kikui e gli altri corrotti vengono
==Produzione==
Liberamente ispirato all'opera ''Peaceful Days'' di [[Shûgorô Yamamoto]], il film venne concepito come un sequel de ''[[La sfida del samurai]]'' e la sceneggiatura venne scritta mantenendo il protagonista del primo film, Sanjuro, distaccandosi così dalla novella di Yamamoto, che vedeva come protagonisti due samurai.
La scena in cui Sanjuro schiaffeggia tre dei giovani che l'avevano seguito, mandando così a monte il suo piano e costringendolo a uccidere delle guardie, fu totalmente improvvisata da Toshiro Mifune e colse di sorpresa i tre attori.{{
L'esplosione di sangue, nel duello finale tra Sanjuro e Hanbei, fu girata in una sola sequenza; per creare il sangue venne creata una miscela composta da cioccolato ed acqua gassata.{{
==Critica==
Riga 70 ⟶ 63:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Film di Akira Kurosawa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema}}
|