Le bianche tracce della vita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nl:The Claim
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo= Le bianche tracce della vita
|immagine= [[File:Bianchetraccedellavita-2000-Winterbottom.png|300px]]
|didascalia= Una scena del film
|titolooriginaletitolo originale= The Claim
|lingua originale=
|linguaoriginale=
|nomepaesepaese= [[Regno Unito]]
|nomepaese2paese 2= [[Francia]]
|nomepaese3paese 3= [[Canada]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico= Bianche tracce della vita, Le
|annoproduzioneanno uscita= [[2000]]
|durata= 120 min
|aspect ratio= 2,35 : 1
|tipocolore= colore
|genere = Drammatico
|tipoaudio= sonoro
|ratio=genere 2,35 := 1Western
|nomeregistaregista= [[Michael Winterbottom]]
|nomegenere= drammatico, western
|nomesoggettosoggetto= [[Thomas Hardy]] (romanzo)
|nomeregista= [[Michael Winterbottom]]
|nomesceneggiatoresceneggiatore= [[Frank Cottrell Boyce]]
|nomesoggetto= [[Thomas Hardy]] (romanzo)
|nomeproduttoreproduttore= [[Andrew Eaton]], [[Douglas Berquist]] (co-produttore)
|nomesceneggiatore= [[Frank Cottrell Boyce]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo= [[Martin Katz]], [[Andrea Calderwood]], [[Alexis Lloyd]], [[David M. Thompson]], [[Mark Shivas]]
|nomeproduttore= [[Andrew Eaton]], [[Douglas Berquist]] (co-produttore)
|casaproduzionecasa produzione= [[Revolution Films]], DB Entertainment, Grosvenor Park Productions, in associazione con [[Pathé]], The Arts Council of England, Le Studio Canal+, BBC Films, Alliance Atlantis
|produttoreesecutivo= [[Martin Katz]], [[Andrea Calderwood]], [[Alexis Lloyd]], [[David M. Thompson]], [[Mark Shivas]]
|casa distribuzione italiana=
|casaproduzione= [[Revolution Films]], DB Entertainment, Grosvenor Park Productions, in associazione con [[Pathé]], The Arts Council of England, Le Studio Canal+, BBC Films, Alliance Atlantis
|attori=
|distribuzioneitalia=
|nomeattori=
* [[Wes Bentley]]: Donald Dalglish
* [[Milla Jovovich]]: Lucia
* [[Nastassja Kinski]]: Elena Burn
* [[Peter Mullan]]: Daniel Dillon
* [[Sarah Polley]]: Hope Burn
* [[Shirley Henderson]]: Annie
* [[Julian Richings]]: Francis Bellanger
* [[Sean McGinley]]: Mr. Sweetley
* [[Randy Birch]]: Priest
* [[Tom McCamus]]: Mr. Burn
|doppiatori originali=
|nomedoppiatorioriginali=
|doppiatori italiani=
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[Emanuela Rossi]]: Elena Burn
* [[Achille D'Aniello]]: Francis Bellanger
|nomefotografofotografo= [[Alwin H. Kuchler]]
|nomemontaggiomontatore= [[Trevor Waite]]
|nomefonico= Howard Bargroff, Conor Mackey, Ian Wilson
|nomeeffettispecialieffetti speciali= Gordon Davis, Chad Dolan, Jason Dolan, James Paradis, Maurice Routly
|nomemontaggio= [[Trevor Waite]]
|nomemusicistamusicista= [[Michael Nyman]]
|nomeeffettispeciali= Gordon Davis, Chad Dolan, Jason Dolan, James Paradis, Maurice Routly
|nomescenografoscenografo= [[Mark Tildesley]] e [[Ken Rempel]]
|nomemusicista= [[Michael Nyman]]
|nomecostumistacostumista= [[Joanne Hansen]]
|nomescenografo= [[Mark Tildesley]] e [[Ken Rempel]]
|nometruccatoretruccatore= [[Lloyd Bell]], [[Bryon Callaghan]], [[Pat Engstrom]], [[Al Magallon]], [[Don Olson]], [[Penny Thompson]]
|nomecostumista= [[Joanne Hansen]]
|sfondo=
|nometruccatore= [[Lloyd Bell]], [[Bryon Callaghan]], [[Pat Engstrom]], [[Al Magallon]], [[Don Olson]], [[Penny Thompson]]
|nomesfondo=
|nomepremi=
}}
 
'''''Le bianche tracce della vita''''' (''The Claim'') è un [[film]] del [[2000]] diretto da [[Michael Winterbottom]], ispiratotratto aldal [[romanzo]] di [[Thomas Hardy]] ''[[Il sindaco di Casterbridge (romanzo)|Il sindaco di Casterbridge]]'' ([[1886]]).
 
== Trama ==
Daniel Dillon è un pioniere [[america|americano]]no, che durante la famigerata [[corsa all'oro]] arriva al punto di vendere la moglie e la figlia in cambio dell'atto di proprietà d'una [[miniera]] daurifera. Dopo vent'oroanni dal fatto, Dillon è l'uomo più ricco di Kingdom Come, una cittadina rurale in via di modernizzazione con l'avvento di una [[ferrovia]], ed è inoltre sposato con l'immigrata [[portogallo|portoghese]] Lucia, tenutaria del [[bordello]] cittadino.
 
La presenza in città di Donald Dalglish, l'[[ingegnere]] della ''Central Pacific Railroad'' incaricato della costruzione del passante [[ferrovia]]rio, allenta via via la morsa con cui Dillon stringe la città, a causa della a folle quanto lunga e fredda lotta finanziaria del ricco proproietario d'accaparrarsi i diritti della linea ferroviaria.
Dopo vent'anni dal fatto, Dillon è l'uomo più ricco di Kingdon Come, una cittadina rurale in via di modernizzazione con l'avvento di una [[ferrovia]].
L'uomo è inoltre coniuge con la immigrata [[portogallo|portoghese]] Lucia, direttrice del [[bordello]] del paese.
 
InNel [[città]]frattempo, ritornanogiungeranno anchein città Elena e Hope Burn, che si scoprirà essere la moglie e la figlia vendute da Dillon per comprare la miniera, ed alla fine, nel tentativo di comprare i progetti della [[società (diritto)|società]] per divenire proprietario anche della linea ferroviaria, Dillon si ridurrà in assoluta povertà, tra l'essersi spennato per la corsa alla ferrovia ed il dover insabbiare qualunque prova del suo crimine passato in seguito all'arrivo delle due donne.
 
Dillon è il padrone indiscusso del paese, ma il suo potere sembra cedere quando giunge in città Donald Dalglish, un [[geometria|geometra]] della Central Pacific Railroad incaricato della costruzione del passante [[ferrovia|ferroviario]].
 
Nel tentativo di comprare i progetti della [[società]] per divenire proprietario anche della linea ferroviaria, Dillon spenderà tutti i suoi averi ricavati in vent'anni di duro lavoro, e al contempo cercherà di zittire il suo passato, ora in bilico dopo l'arrivo di Elena e Hope.
 
== Distribuzione ==
La prima mondiale del [[film]] si è tenuta il [[29 dicembre]] [[2000]] a [[New York City]] ([[USA]]).<ref name=Release/>
La [[distribuzione cinematografica]] è iniziata il [[2 febbraio]] [[2001]] in [[Regno Unito]].<ref name=Release>Info disponibili [httphttps://www.imdb.com/title/tt0218378/releaseinfo qui]; ultimo accesso il 16-03-2008.</ref>
 
Il [[17 febbraio]] si è tenuta la prima [[germania|tedesca]] al [[Festival di Berlino|Festival internazionale del Cinema di Berlino]].<ref name=Release/>
 
Il [[20 aprile]] [[2001]], per un periodo limitato è stato rilasciatodistribuito il [[film]] negli [[USA]].<ref name=Release/>
In [[Italia]] il [[film]] è stato rilasciatodistribuito nel circuito [[cinema|cinematografico]]tografico il [[13 luglio]] [[2001]].<ref name=Release/>
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 68:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0218378Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[categoriaCategoria: filmFilm drammatici]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[categoria: film romantici]]
[[categoriaCategoria: filmFilm western]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori britannici]]
[[categoria: film tratti da opere di narrativa]]
[[Categoria:Film basati su opere di Thomas Hardy]]
 
[[Categoria:Film ambientati in California]]
[[de:Das Reich und die Herrlichkeit]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[en:The Claim]]
[[nl:The Claim]]
[[ru:Золотая пыль (фильм)]]