Le bianche tracce della vita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: nl:The Claim |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine=
|didascalia= Una scena del film
|
|lingua originale=
|
|
|
|
|
|durata= 120 min
|aspect ratio= 2,35 : 1
|genere = Drammatico
|
▲|nomeregista= [[Michael Winterbottom]]
▲|nomesoggetto= [[Thomas Hardy]] (romanzo)
▲|nomesceneggiatore= [[Frank Cottrell Boyce]]
|
▲|nomeproduttore= [[Andrew Eaton]], [[Douglas Berquist]] (co-produttore)
|
▲|produttoreesecutivo= [[Martin Katz]], [[Andrea Calderwood]], [[Alexis Lloyd]], [[David M. Thompson]], [[Mark Shivas]]
|casa distribuzione italiana=
▲|casaproduzione= [[Revolution Films]], DB Entertainment, Grosvenor Park Productions, in associazione con [[Pathé]], The Arts Council of England, Le Studio Canal+, BBC Films, Alliance Atlantis
|attori=
* [[Wes Bentley]]: Donald Dalglish
* [[Milla Jovovich]]: Lucia
* [[Nastassja Kinski]]: Elena Burn
* [[Peter Mullan]]: Daniel Dillon
* [[Sarah Polley]]: Hope Burn
* [[Shirley Henderson]]: Annie
* [[Julian Richings]]: Francis Bellanger
* [[Sean McGinley]]: Mr. Sweetley
* [[Randy Birch]]: Priest
* [[Tom McCamus]]: Mr. Burn
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Emanuela Rossi]]: Elena Burn
* [[Achille D'Aniello]]: Francis Bellanger
|
|
▲|nomemontaggio= [[Trevor Waite]]
▲|nomeeffettispeciali= Gordon Davis, Chad Dolan, Jason Dolan, James Paradis, Maurice Routly
▲|nomemusicista= [[Michael Nyman]]
▲|nomescenografo= [[Mark Tildesley]] e [[Ken Rempel]]
|
▲|nomecostumista= [[Joanne Hansen]]
|sfondo=
▲|nometruccatore= [[Lloyd Bell]], [[Bryon Callaghan]], [[Pat Engstrom]], [[Al Magallon]], [[Don Olson]], [[Penny Thompson]]
}}
'''''Le bianche tracce della vita''''' (''The Claim'') è un [[film]] del [[2000]] diretto da [[Michael Winterbottom]],
== Trama ==
Daniel Dillon è un pioniere [[america
La presenza in città di Donald Dalglish, l'[[ingegnere]] della ''Central Pacific Railroad'' incaricato della costruzione del passante [[ferrovia]]rio, allenta via via la morsa con cui Dillon stringe la città, a causa della a folle quanto lunga e fredda lotta finanziaria del ricco proproietario d'accaparrarsi i diritti della linea ferroviaria.
== Distribuzione ==
La prima mondiale del [[film]] si è tenuta il
La [[distribuzione cinematografica]] è iniziata il
Il
Il
In [[Italia]] il [[film]] è stato
== Note ==
Riga 76 ⟶ 68:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{portale|cinema}}
[[
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori britannici]]
[[Categoria:Film basati su opere di Thomas Hardy]]
[[Categoria:Film ambientati in California]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
|