La strada per Fort Alamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornamento template Imdb step 2 |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film western}}
{{Film
|
|
|didascalia = L'arrivo al villaggio dello "straniero"
|nomepaese = [[Italia]]▼
|titolo originale = La strada per Fort Alamo
|nomepaese2 = [[Francia]]▼
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiana]], [[Lingua francese|francese]]
|
|durata = 90'▼
|anno uscita = 1964
|aspect ratio = 2,35:1
|genere = Western
|nomesceneggiatore = [[Livia Contardi]], [[Lorenzo Gicca Palli]], [[Franco Prosperi]]▼
|regista = [[Mario Bava|Mario Bava (John M. Old)]]
|nomeattori = *[[Ken Clark]] : Bud Massedy/Tenente John Smith▼
|soggetto = [[Enzo Gicca Palli|Vincent Thomas]]
*[[Jany Clair]] : Janet▼
▲|
*[[Michel Lemoine]] : Carson▼
|produttore = [[Pier Luigi Belotti]]
*[[Adreina Paul]] : Signora Collins▼
|produttore esecutivo = [[Achille Piazzi]]
*[[Alberto Cevenini]] : Slim/Sergente Jim Kincaid▼
|casa produzione = [[Protor Film]], [[Achille Piazzi Produzioni Cinematografica]], [[CFFP]]
*[[Antonio Gradoli]] : Capitano Hull▼
|casa distribuzione italiana = [[Bellotti Film]]
*[[Gustavo De Nardo]] : Sergente Warwick▼
*[[Gérard Herter]] : Signor Silver▼
|nomemontaggio = [[Mario Serandrei]]▼
|nomemusicista = [[Piero Umiliani]]▼
|doppiatori italiani = *[[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: Bud Masserly/il tenente John Smith
*[[Luisella Visconti]]: Janet
*[[Renato Izzo]]: Red Carson
*[[Adalberto Maria Merli]]: Slim/il soldato Jim Kincaid
*[[Alessandro Sperlì]]: il capitano Hull
*[[Benita Martini]]: la signora Collins
|fotografo = [[Ubaldo Terzano|Bud Third]]
|scenografo = [[Demofilo Fidani|Demos Philos]]
|costumista = [[Mila Valenza|Mila Vance]]
|truccatore = [[Leo Travers]]
}}
'''''La strada per Fort Alamo''''' è un [[film]] del [[1964]] diretto da [[Mario Bava]], sotto lo [[pseudonimo]] di John M. Old.
==Trama==
Uno straniero arriva in un villaggio alle sei di mattina per parlare con lo sceriffo e avvertirlo che gli indiani [[Nazione Osage|Osage]] sono sul piede di guerra e, trovandolo a dormire, lo aspetta nel saloon, dove si sta svolgendo da tutta la notte una partita a poker. Ben presto lo straniero si accorge che il più anziano dei giocatori, il signor Silver, è un baro e lo fa notare al più giovane, di nome Slim. Si ha una sparatoria e Slim e lo straniero feriscono Silver, ma arriva lo sceriffo (d'accordo con quest'ultimo), che li vuole arrestare. I due, però, riescono a fuggire. Lo straniero, di nome Bud, racconta a Slim la sua storia e dice che per colpa della guerra ormai non ha più né il ranch né il bestiame; Slim decide di portarlo allora da dei suoi amici, esperti in [[abigeato]]. Uniscono le loro forze e si travestono da nordisti per andare a prendere 150.000 dollari in banca, falsificando l'ordine d'incasso dell'esercito. Lo sceriffo però sospetta qualcosa, decide di entrare in banca, ma uno dei malviventi spara e lo uccide. A quel punto Bud e i suoi amici sono costretti a fuggire con il malloppo. Bud vorrebbe dividersi il bottino e andarsene, ma il capo della banda non è d'accordo e fa colpire sia lui che Slim, mentre loro se ne vanno con i soldi; arrivano gli indiani e legano i due poveri uomini, ancora vestiti da nordisti, per terra e li lasciano al sole (la cosiddetta "tortura della sete").
La situazione degenera quando, nonostante il consiglio del tenente di non attraversare il cimitero indiano, il capitano Hull fa di testa sua, scatenando l'ira degli Osage. Mentre stanno per accamparsi per passare la notte, trovano due soldati legati a delle croci e accecati con delle frecce roventi. Calata la notte, Carson tenta di violentare Janet, il tenente se ne accorge e lo fa mettere ai ferri, dicendo al capitano che aveva provato a rubare i soldi. Il mattino seguente gli indiani tendono l'imboscata definitiva. A quel punto Warwick cerca di convincere il capitano a lasciare andare il tenente a Fort Alamo da solo per chiedere rinforzi, ma Hull dice di no: nonostante ciò, il tenente parte lo stesso, ma si fa vedere dagli indiani, i quali capiscono perché si è allontanato. Decidono allora di attaccare, ma il tenente ce l'ha fatta: arrivano i rinforzi. Carson, intanto, ruba il malloppo, uccide Slim e fugge, ma Bud lo insegue e dopo una scazzottata lo vede morire a causa di un colpo di fucile sparato da Warwick, che gli salva la vita, ricambiando il debito. Il malloppo è lì, ma l'onesto Bud lo consegna al "vero" nordista Warwick e finisce tra le braccia dell'amata Janet.
==
''La strada per Fort Alamo'' incassò circa 130 milioni di [[lira italiana|lire italiane]].<ref>{{cita libro|Tim|Lucas|Mario Bava. All the Colors of the Dark||2007|Video Watchdog||ISBN=0-9633756-1-X}}</ref>
*[[Spaghetti western]]▼
*[[B-movie]]▼
== Note ==
[[Categoria:film western]]▼
<references/>
== Voci correlate ==
▲* [[Spaghetti western]]
▲* [[B-movie]]
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Mario Bava}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film diretti da Mario Bava]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Piero Umiliani]]
|