L'uccello migratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = L'uccello migratore
|titolo alfabetico = uccello migratore, L'
|immagine = Luccello-migratore.jpg
|didascalia = [[Rossana Podestà]] in una scena del film
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
Riga 20:
* [[Gianrico Tedeschi]]: on. Michele Pomeraro, zio di Andrea
* Dominique Torrent: Silvana
* [[Paolo Cardoni]]: Aldo Romani, studente che desidera Delia
* [[Olga Bisera]]: amante francese dell'on. Pomeraro
* [[Pia Velsi]]: madre di Delia
* [[Ignazio Leone]]: commissario di polizia
* [[Olga Bisera]]: amante francese dell'on. Pomeraro
* [[Paolo Cardoni]]: Aldo, studente che desidera Delia
* [[Vincenzo Crocitti]]: poliziotto in borghese
* [[Elizabeth Turner]]: Ingrid (non accreditata)
* [[Ada Pometti]]: infermiera del pronto soccorso (non accreditata)
* [[Orazio Stracuzzi]]: giornalista (non accreditato)
* [[Augusto Zucchi]]: giornalista (non accreditato)
|doppiatori italiani = * [[Arturo Dominici]]: on. Michele Pomeraro
* [[Stefano Sibaldi]]: preside della scuola di Roma
Riga 31 ⟶ 34:
* [[Sergio Fiorentini]]: commissario di polizia
* [[Angelo Nicotra]]: Aldo, studente che desidera Delia
* [[Vittorio Stagni]]: studente corpulento
* [[Roberto Chevalier]]: studente coi baffi
* [[Piero Tiberi]]: studente robusto
* [[Elio Zamuto]]: primo giornalista
* [[Manlio De Angelis]]: secondo giornalista
|fotografo = [[Ennio Guarnieri]]
|montatore = [[Raimondo Crociani]]
Riga 45 ⟶ 48:
|sfondo =
}}
'''''L'uccello migratore''''' è un [[film]] del [[1972]] diretto da [[Steno]].
 
== Trama ==
Andrea Pomeraro è un insegnante di Ssoriastoria nella località immaginaria siciliana di Castropietro.<ref>La scena meridionale è filmata nel borgo romano di [[Guidonia Montecelio]].</ref> Durante una lezione all'aperto riceve una lettera da suo zio, un politico che risiede a [[Roma]] e che grazie al suo interessamento è riuscito a fargli ottenere un trasferimento in un liceo della Capitalecapitale.
 
Giunto sul posto, incontra lo zio che gli mette a disposizione un appartamento, ma ad una condizione: questo deve fungere anche come alcova per gli incontri fedifraghi dello stesso onorevole, in quanto sposato. I due per, evitare incontri inopportuni, si mettono d'accordo con un sistema: mostrare dal balcone la bandiera italiana significa che la casa è già occupata.
Riga 69 ⟶ 72:
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia italiani]]
[[Categoria:Film diretti da Steno]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]