All'inseguimento della pietra verde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93597679 di 93.45.80.228 (discussione): IMDb è fonte _non_ attendibile |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine= All'inseguimento01.jpg
|didascalia= [[Michael Douglas]] e [[Kathleen Turner]] in una scena del film
|titolo originale= Romancing the Stone
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|titolo alfabetico= All'inseguimento della pietra verde
|durata= 106 min
|genere = Avventura
|genere 2 = Commedia
Riga 30 ⟶ 29:
*[[Livia Giampalmo]]: Joan Wilder
*[[Gianni Bonagura]]: Ralph
*[[Alvise Battain]]: Ira
*[[Renato Cortesi]]: Juan
*[[Angiolina Quinterno]]: Gloria
Riga 35:
|fotografo= [[Dean Cundey]]
|montatore= [[Donn Cambern]] e [[Frank Morriss]]
|effetti speciali= [[Peter Bloch]], [[Kerry Colonna]]
|musicista= [[Alan Silvestri]]
|scenografo= [[Lawrence G. Paull]], [[Agustín Ituarte]] e [[Enrique Estévez]]
|costumista= [[Marilyn Vance]]
|truccatore= [[E. Thomas Case]], [[Christopher Gilman]]
|sfondo=
|casa produzione= [[20th Century Fox]], El Corazon Producciones S.A.
Riga 46:
'''''All'inseguimento della pietra verde''''' (''Romancing the Stone'') è un [[film]] del [[1984]] diretto da [[Robert Zemeckis]], interpretato da [[Michael Douglas]] e [[Kathleen Turner]].
Esempio del genere avventuroso rilanciato da ''[[I predatori dell'arca perduta]]'' ([[1981]]) di [[Steven Spielberg]], è stato il primo successo al [[
Rispetto al film di Spielberg, unisce alla componente avventurosa una prevalente connotazione come [[commedia romantica]], che funziona in modo così efficace grazie
Il film ha avuto un [[sequel]] l'anno successivo, ''[[Il gioiello del Nilo]]'', diretto da [[Lewis Teague]], con gli stessi interpreti principali
== Trama ==
Joan Wilder è una scrittrice di [[Romanzo rosa|romanzi rosa]] di grande successo, che però oltre alle indubbie soddisfazioni professionali non può vantare un'altrettanto felice vita sentimentale e vive a [[New York]] con la sola compagnia del gatto Romeo, nell'attesa di incontrare nella vita reale un uomo all'altezza del suo eroe letterario, Jessie.
Ha appena concluso il suo ultimo romanzo, quando riceve per posta quella che sembrerebbe una mappa del tesoro, inviatale dal cognato, di recente brutalmente assassinato in [[Colombia]]. Lo stesso giorno, una volta rientrata dall'incontro con la propria ''editor'' Gloria a cui ha consegnato il dattiloscritto, scopre che la sua casa è stata messa completamente a soqquadro e riceve una disperata telefonata dalla sorella e fresca vedova Elaine, che è stata sequestrata da una banda di criminali, razziatori di [[Tesoro|tesori]] [[Archeologia|archeologici]], il cui capo, Ira, è disposto a liberarla solo in cambio della mappa.
Per quanto impreparata, non può evitare di andare in prima persona al salvataggio della sorella. Ma, una volta arrivata in Colombia, all'aeroporto Joan viene deliberatamente indirizzata verso il bus sbagliato dall'uomo misterioso che le ha perquisito la casa (arrivando ad uccidere senza pietà un testimone) e l'ha seguita sullo stesso volo. Invece di raggiungere la città di [[Cartagena
Colton accetta di ricondurre Joan alla civiltà in cambio di una cospicua somma in ''[[traveler's
Le difficoltà condivise durante il viaggio avvicinano molto la scrittrice e l'avventuriero, ma Colton non riesce a resistere alla tentazione di andare alla ricerca del tesoro e Joan lo accompagna, convinta che si tratti di una propria idea per trovarsi in una posizione di forza rispetto ai sequestratori della sorella. I due trovano "el corazon" dietro ad una cascata, nascosto all'interno di una
Nel movimentato confronto finale a Cartagena, si ritrovano tutti i protagonisti e comprimari della storia: Joan non ha altra merce di scambio che una mappa ormai senza alcuna utilità, Colton dimostra di aver rispettato la promessa ma
Joan torna a New York radicalmente cambiata: nel corso delle sue avventure colombiane, che sono servite come base per scrivere un nuovo romanzo a tempo di record, ha acquisito una determinazione ed una sicurezza nuove, che l'hanno trasformata in una donna all'altezza della propria eroina immaginaria, Angelina. E come lei, è destinata ad avere un lieto fine: Colton la raggiunge a New York per portarla via con sé sulla barca a vela sempre sognata e acquistata grazie alla "pietra verde" che è riuscito infine a recuperare.
==
=== Cast ===
Questo film ha segnato in modo significativo le carriere cinematografiche dei suoi interpreti principali.
Riga 74 ⟶ 76:
[[Kathleen Turner]], dopo l'esordio come ''sex symbol'' in ''[[Brivido caldo (film)|Brivido caldo]]'', qui, grazie al ruolo dell'impacciata scrittrice che diventa via via più forte e sensuale nel corso del film, ha potuto dimostrare le proprie doti di commediante, per cui è stata premiata con un [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|Golden Globe]], vinto poi anche l'anno successivo per l'interpretazione in ''[[L'onore dei Prizzi]]'' ([[1985]]).
[[Danny DeVito]] era noto all'epoca solo per il ruolo di Louie De Palma nella serie televisiva ''[[Taxi (
I tre attori ritorneranno a recitare insieme l'anno successivo, nel seguito ''[[Il gioiello del Nilo]]'', e poi una terza volta nella commedia nera ''[[La guerra dei Roses]]'' ([[1989]]), diretta dallo stesso DeVito.
Riga 80 ⟶ 82:
== Riconoscimenti ==
*[[Premi Oscar 1985|1985]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**Nomination ''[[Oscar
*[[Golden Globe 1985|1985]] - '''[[Golden Globe]]'''
**''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
Riga 104 ⟶ 106:
All'epoca dell'uscita, il film fu generalmente apprezzato, tanto da essere premiato ai [[Golden Globe 1985]] come [[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|miglior commedia]], preferito ad altri grandi successi dell'anno come ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'' e ''[[Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills]]''.
L'autorevole critico statunitense [[Roger Ebert]] scrisse che, fra le tante imitazioni di ''[[I predatori dell'arca perduta]]'', questo film meritava il paragone con l'originale, perché ne possedeva lo stesso spirito e senso dell'umorismo.<ref name=Ebert>{{cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19840101/REVIEWS/401010379/1023|titolo=Roger Ebert, ''Chicago Sun-Times'', 1º gennaio 1984|accesso=17 maggio 2008|lingua=en|dataarchivio=11 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080511010702/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F19840101%2FREVIEWS%2F401010379%2F1023|urlmorto=sì}}</ref>
A distanza di tempo, il film ha acquisito lo ''status'' di piccolo classico del genere. [[Paolo Mereghetti]] nel suo ''Dizionario'' lo definisce: ''«tanto incredibile quanto divertente, pieno di inseguimenti e colpi di scena dal ritmo incalzante»'', e gli assegna un giudizio di tre stellette su quattro.<ref>''Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008'', p. 99</ref>
In controtendenza è invece Josè María Latorre, che inserisce suo malgrado il film di Zemeckis nella sua scelta di cento film d'avventura della storia del cinema, perché rappresentativo dell'evoluzione del genere,<ref>Latorre 1999, p. 28</ref> esprimendo però un giudizio prevalentemente negativo:
==Sequel==
{{vedi anche|Il gioiello del Nilo}}
== Note ==
Riga 120 ⟶ 124:
== Collegamenti esterni ==
▲* {{Collegamenti cinema}}
{{Film di Robert Zemeckis}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
|