Tè per due: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aspect ratio |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Tea for Two
|titolo alfabetico = Te per due <!-- senza accento, altrimenti Tè viene ordinato dopo Tu -->
Riga 7:
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = commedia
Riga 50:
==Trama==
Nanette è una ragazza molto ricca che prende lezioni di canto e di ballo, aspirando a diventare una star del teatro musicale. Siamo nel 1929 e la crisi di Wall Street è alle porte. Suo zio J. Maxwell Bloomhaus, che finora ha investito molto oculatamente il patrimonio di Nanette, comincia a fare degli investimenti azzardati. Nanette, confidando nei suoi mezzi, decide di finanziare con
==Canzoni==
Riga 75:
*''[[No, No, Nanette (film 1940)|No, No, Nanette]]'', regia di [[Herbert Wilcox]] (1940) (RKO) con [[Anna Neagle]]
*''Tè per due'' (''Tea for Two''), regia di [[David Butler (regista)|David Butler]] (1950) (WB) con [[Doris Day]], [[Gordon MacRae]]
== Versione televisiva ==
* '''''No, no, Nanette regia di Vito Molinari (1955) Rai'''''
* ''No, No, Nanette regia di Vito Molinari (1961) Rai''
* ''No, No, Nanette regia di Vito Molinari (1974-1975) Rai''
==Bibliografia==
Riga 94 ⟶ 100:
[[Categoria:Film basati su No, No, Nanette]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film diretti da David Butler]]
|