Tè per due: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Tea for Two
|titolo alfabetico = Te per due <!-- senza accento, altrimenti Tè viene ordinato dopo Tu -->
Riga 6:
|didascalia = Doris Day e Gordon MacRae nel trailer del film
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America
|anno uscita =
▲|aspect ratio = 1.37 : 1
|genere = commedia
|genere 2 = musicale
|tipo colore = [[Technicolor]]
|regista = [[David Butler (regista)|David Butler]]
|soggetto = dal musical ''[[No,
|sceneggiatore = [[Harry Clork]], [[William Jacobs]]
|produttore = [[William Jacobs]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Warner Bros.]]
|casa distribuzione italiana = WB (1951)
|attori =
Riga 32:
*[[Rosetta Calavetta]]: Nanette Carter
*[[Adolfo Geri]]: Jimmy Smith
*[[
*[[Gualtiero De Angelis]]: Larry Blair
*[[Olinto Cristina]]: J. Maxwell Bloomhaus
Riga 43:
|effetti speciali =
|musicista = [[Irving Caesar]], [[Vincent Youmans]] e direzione musicale di [[Ray Heindorf]]
|scenografo = [[Douglas Bacon]]
|costumista = [[Leah Rhodes]]
|premi (campo da eliminare)= * [[Golden Globe 1951]]: [[Golden Globe per il miglior attore debuttante|miglior attore debuttante]] (Gene Nelson)▼
}}
Riga 52 ⟶ 50:
==Trama==
Nanette è una ragazza molto ricca che prende lezioni di canto e di ballo, aspirando a diventare una star del teatro musicale. Siamo nel 1929 e la crisi di Wall Street è alle porte. Suo zio J. Maxwell Bloomhaus, che finora ha investito molto oculatamente il patrimonio di Nanette, comincia a fare degli investimenti azzardati. Nanette, confidando nei suoi mezzi, decide di finanziare con
==Canzoni==
Riga 60 ⟶ 58:
* ''[[Tea for Two]]'' di [[Vincent Youmans]], [[Irving Caesar]], [[Otto Harbach]]
* ''[[I Want to Be Happy]]'' di [[Irving Caesar]], [[Vincent Youmans]]
* ''[[Do Do Do]]'' di [[George Gershwin]],
* ''[[Oh Me! Oh My!]]''
* ''[[Charleston (brano musicale)|Charleston]]'' di [[Cecil Mack]], [[James P. Johnson]]
* ''[[Here In My Arms]]'' di [[Richard Rogers]], [[Lorenz Hart]]
Riga 68 ⟶ 66:
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla Warner Bros.
== Riconoscimenti ==
* [[Golden Globe 1951|1951]] - [[Golden Globe]]
▲
==Versioni cinematografiche==
Riga 73 ⟶ 75:
*''[[No, No, Nanette (film 1940)|No, No, Nanette]]'', regia di [[Herbert Wilcox]] (1940) (RKO) con [[Anna Neagle]]
*''Tè per due'' (''Tea for Two''), regia di [[David Butler (regista)|David Butler]] (1950) (WB) con [[Doris Day]], [[Gordon MacRae]]
== Versione televisiva ==
* '''''No, no, Nanette regia di Vito Molinari (1955) Rai'''''
* ''No, No, Nanette regia di Vito Molinari (1961) Rai''
* ''No, No, Nanette regia di Vito Molinari (1974-1975) Rai''
==Bibliografia==
Riga 85 ⟶ 93:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti
{{Portale|cinema}}
Riga 93 ⟶ 100:
[[Categoria:Film basati su No, No, Nanette]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film diretti da David Butler]]
|