L'anatra all'arancia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tmp Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film commedia|luglio 2013}}
{{Film
|titolo
|lingua originale =
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|titolo alfabetico = Anatra all'arancia, L'
|immagine = L'anatra all'arancia.jpg
|didascalia = [[Barbara Bouchet]] e [[Monica Vitti]] in una scena del film
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Commedia
|regista = [[Luciano Salce]]
|soggetto = dall'[[L'anatra all'arancia (opera teatrale)|omonimo lavoro teatrale]] di [[William Douglas-Home]] e [[Marc-Gilbert Sauvajon]]
|sceneggiatore = [[Bernardino Zapponi]]
|produttore = [[Mario Cecchi Gori]]
Riga 23 ⟶ 24:
*[[Sabina De Guida]]: Cecilia, cameriera degli Stefani
*[[Antonio Allocca]]: Carmine, cameriere degli Stefani
*[[Tom Felleghy]]:
|doppiatori italiani =
*[[Gianni Marzocchi]]: Jean-Claude
Riga 38 ⟶ 39:
}}
'''''L'anatra all'arancia''''' è un [[film commedia]] [[italia]]no del [[1975]] diretto da [[Luciano Salce]], liberamente ispirato all'[[L'anatra all'arancia (opera teatrale)|omonima piéce teatrale]] di [[William Douglas-Home]] e [[Marc-Gilbert Sauvajon]].
==Trama==
Livio
A questo punto, però, Lisa non può impedire che anche Livio porti una compagnia femminile
Lisa, in cuor suo furiosa per la relazione di Livio con la giovane e sexy Patty, è costretta a controllarsi per rimanere all'altezza dell'apparente calma del marito. Livio prepara una sua specialità culinaria, l'[[anatra all'arancia]], specificando che è il pasto del loro viaggio di nozze e che il suo tocco personale è il ''piticarmo'', presunta spezia afrodisiaca.
I divertenti equivoci che si vengono a creare tra i quattro (più la gelosia che provano a vicenda Lisa e Livio) fanno da sfondo ad una serata davvero particolare e divertente. L'indomani mattina, poco prima della partenza con Jean-Claude, Lisa si lascia sfuggire che non è più tanto certa di volerlo accompagnare
Lisa, infuriata per il gesto di Livio, cambia ancora idea e si dichiara pronta ad andarsene con il suo amante, così i due partono
== Produzione ==
Il film è stato girato a Roma e a [[Punta Ala]], per la scena marittima.
Per la sequenza esilarante di Patty punta da un insetto e torturata da Lisa, si è fatto ricorso a una riproduzione in gomma del fondoschiena della segretaria. Sullo sfondo il pupazzo del ''Gatto Briscolone'', mascotte del varietà ''[[Canzonissima 1973]]''.
== Distribuzione ==
Il film è uscito nelle sale italiane il 20 dicembre 1975.
==Riconoscimenti==
*[[David di Donatello 1976|1976]]
**
*[[Nastri d'argento 1976|1976]]
**
==Altri progetti==
Riga 71 ⟶ 73:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.internationaltheatre.org/teatrodiformello/2012-2013/Anatra.htm | 2 = L'anatra all'arancia - rappresentazione teatrale | accesso = 16 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304101324/http://www.internationaltheatre.org/teatrodiformello/2012-2013/Anatra.htm | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.gustoblog.it/post/5260/ricette-cinema-lanatra-allarancia | 2 = Ricetta cinema: L'anatra all'arancia | accesso = 16 febbraio 2013 | dataarchivio = 26 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130326081720/http://www.gustoblog.it/post/5260/ricette-cinema-lanatra-allarancia | urlmorto = sì }}
{{Luciano Salce}}
|