Camera d'albergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Camera d'albergo
|immagine =
|didascalia =
|titolooriginale = Camera d'albergo
|titoloalfabetico= Camera d'albergo
|paese = [[Italia]]
|paese2paese 2 = [[Francia]]
|annouscitaanno uscita = [[1981]]
|aspect ratio = 1,85:1
|durata = 105 min
|immagine = Camera - Montesano.png
|tipocolore = colore
|didascalia = [[Enrico Montesano]] in una scena del film
|tipoaudio = sonoro
|genere = commediaCommedia
|ratio =
|genere = commedia
|regista = [[Mario Monicelli]]
|soggetto = [[Agenore Incrocci]], [[Mario Monicelli]], [[Furio Scarpelli]]
|sceneggiatore = [[Agenore Incrocci]], [[Mario Monicelli]], [[Furio Scarpelli]]
|produttore = [[Luigi De Laurentiis]], [[Aurelio De Laurentiis]]
|casa produzione = [[Filmauro]] ([[Roma]]), Société Nouvelle Cinevog ([[Parigi]])
|produttoreesecutivo=
|casa distribuzione italiana = [[Titanus]]
|casaproduzione=
|attori = * [[Vittorio Gassman]]: Achille Mengaroni
|distribuzioneitalia= [[Filmauro]]
|artdirector=
|attori =
* [[Vittorio Gassman]]: Achille Mengaroni
* [[Monica Vitti]]: Flaminia
* [[Enrico Montesano]]: Fausto Talponi
* [[Roger Pierre]]: CesareAvvocato De BlasiCerioni
* [[Béatrice Bruno]]: Emma Crocetti
* [[Ida Di Benedetto]]: Moglie vergine
* [[Néstor Garay]]: Cesare DiDe Blasi
* [[Gianni Agus]]: Sese stesso
* [[Franco Ferrini]]: GianniTonino Accrocca
* [[Daniele Formica]]: Aldo
* [[Jacques Ciron]]: Vittorio
* [[Nando Paone]]: Guido Bollati
* [[Paul MullerMüller]]: Hans
* [[Isa Danieli]]: Maria
* [[Fiammetta Baralla]]: Tassista
* [[Tommaso Bianco]]: SergioTommaso
|doppiatori italiani = * [[Max Turilli]]: Cesare De Blasi
|fotografo = [[Tonino Delli Colli]]
|montatore = [[RuggieroRuggero Mastroianni]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Detto Mariano]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
|premi =
}}
 
Riga 52 ⟶ 39:
 
==Trama==
Tre giovani cineasti, Guido Bollati, Tonino Accrocca ed Emma Crocetti hanno formato il Gruppogruppo "La Svolta", che vorrebbe proporre un nuovo genere di film, "un nuovo neorealismo" come lo chiamano loro, e per far ciò, nascondono delle telecamerecineprese in una camera ddell'albergo Luna di proprietà del padre di una di loro (Emma), l'albergoriprendendo Lunatutto ciò che vi accade.
 
Si rivolgono ad uno scassato produttore cinematografico, Achille Mengaroni detto il "Menga", proprietario della Ursus cinematografica s.r.l., sempre in bolletta e asfissiato dai creditori, a cui propongono di pubblicarefar uscire i risultati delle loro riprese, durate diversi mesi, sino al momento in cui tre giovani turiste polacche, si accorgonoaccortesi delle cineprese e, rompono tutto. Nel visionare le riprese sarannoin contattatisede idi varimontaggio, personaggisaranno econtattati alcunegli storieignari cambierannointerpreti per la vitanecessaria adliberatoria, e per alcuni ignaridi interpretiloro cambierà la vita.
Tre giovani cineasti, Guido Bollati, Tonino Accrocca ed Emma Crocetti hanno formato il Gruppo La Svolta che vorrebbe proporre un nuovo genere di film "un nuovo neorealismo" come lo chiamano loro e per far ciò, nascondono delle telecamere in una camera d'albergo di proprietà del padre di una di loro (Emma), l'albergo Luna.
 
== Produzione ==
Si rivolgono ad uno scassato produttore cinematografico Achille Mengaroni detto il "Menga" proprietario della Ursus cinematografica s.r.l., sempre in bolletta e asfissiato dai creditori a cui propongono di pubblicare i risultati delle loro riprese durate diversi mesi, sino al momento in cui tre giovani turiste polacche si accorgono delle cineprese e rompono tutto. Nel visionare le riprese saranno contattati i vari personaggi e alcune storie cambieranno la vita ad alcuni ignari interpreti.
Il film è un vecchio progetto di Monicelli mai precedentemente realizzato.<ref name="mymovies">{{Mymovies|film|4160|Camera d'albergo|accesso=1º ottobre 2023}}</ref>
 
== CriticaDistribuzione ==
Il film viene distribuito nelle sale cinematografiche italiana a partire dal 12 febbraio 1981. In [[Francia]] esce con il titolo di ''Chambre d'hôtel'' il 24 giugno dello stesso anno. In [[Portogallo]] il film viene distribuito con il titolo ''Quarto de Hotel'' dal 10 febbraio 1983. In Ungheria il film esce con il titolo ''Szállodai szoba'' il 12 febbraio 1987. Il film è inoltre conosciuto anche con i titoli ''Cuarto de hotel'' ([[Argentina]] e [[Spagna]]); ''Istories tis kleidarotrypas'' ([[Grecia]], titolo dell'uscita in DVD); ''Pokój hotelowy'' ([[Polonia]]).
Il film a sua insaputa tratta del primo vero reality show, adesso però, con le varie leggi sulla privacy, la storia narrata dal film non sarebbe possibile in quanto i tre amici passerebbero un mare di guai!
 
Film interpretato da attori celebri con un cameo di [[Gianni Agus]] che interpreta se stesso.
== Accoglienza ==
[[Giovanni Grazzini]], all'indomani dell'uscita del film nelle sale italiane, scrive sul ''[[Corriere della Sera]]'': "Tra i molti film che ormai il cinema ha fatto per prendersi in giro non è certo dei più velenosi, ma la sua fune portante (il rapporto tra finzione e realtà) è tesa con humour, e annodata con occhio sagace. Può persino scapparci qualche riflessione sulla moda imperante di farsi dominare dalle immagini e di impressionare pellicola ad ogni piè sospinto."<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Giovanni Grazzini |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |editore=[[RCS MediaGroup]] |data=14 febbraio 1981}}</ref><ref>{{Cinematografo|film|camera-dalbergo-lbi7lv81|Camera d'albergo|accesso=1º ottobre 2023}}</ref>
 
''[[MYmovies.it]]'', che al film assegna 2 stelle su 5, lo definisce in modo lapidario come uno degli "ultimi conati della vecchia commedia all'italiana".<ref name="mymovies" /> ''[[FilmTv.it]]'', che al film assegna 2,5 stelle su 5, del film scrive che "non riesce a dare consistenza alle ambizioni della dialettica fra finzione e realtà nel cinema" e che il film è sostenuto solamente dalle "gigionerie di Gassman e della Vitti a cui fa fortunatamente da contraltare la buona prova di Nestor Garay".<ref>{{FilmTv.it|film|12893|Camera d'albergo|accesso=1º ottobre 2023}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
* [[David di Donatello 1981|1981]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**'' [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Ida Di Benedetto]]
**'' [[David di Donatello per il miglior montatore|Miglior montaggio]]'' a [[RuggieroRuggero Mastroianni]]
**''Nomination Candidatura al [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|Miglioremigliore attore non protagonista]]'' a [[Néstor Garay]]
**''Nomination Candidatura alla [[David di Donatello per il migliormigliore direttoreautore della fotografia|Miglioremigliore fotografia]]'' a [[Tonino Delli Colli]]
*[[ 1981]] - '''[[Globo d'oro]]'''
**'' [[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]'' a [[Monica Vitti]]
 
== Note ==
*[[1981]] - '''[[Globo d'oro]]'''
<references />
**''[[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]'' a [[Monica Vitti]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0144127Collegamenti esterni}}
 
{{Mario Monicelli}}