Discussione:Metal detector: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (17 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 64:
:{{ping|DanielParoliere}} Tu stesso nella discussione sopra constatavi, giustamente, che la maggior parte delle persone conosce il termine "metal detector". Il fatto che oggi qualcuno in più lo chiami "cercametalli", non cambia le cose. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:37, 7 giu 2025 (CEST)
::E invece mi sono sbagliato: "cercametalli" è molto più conosciuto di "guardavia". Tanta gente che io conosco ha sentito anche nominare il termine "cercametalli", mentre nessuno che io conosco ha mai sentito nominare il termine "guardavia". Anche nei videogiochi tipo The Sims usano nella versione italiana il termine "cercametalli" (vedi: [https://help.ea.com/it/help/the-sims/mysims-cozy-bundle/how-to-get-started/]). Sta a voi decidere se è meglio rispostare il titolo della pagina a "cercametalli" o mantenere "metal detector"... --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:28, 7 giu 2025 (CEST)
::: Rimane il fatto che ''Metal detector'' è la versione ampiamente più diffusa ed attestata nei vocabolari (vedi [https://www.gdli.it/pdf_viewer/Scripts/pdf.js/web/viewer.asp?file=/PDF/GDLI23/GDLI_Supplemento_2004_558.pdf&parola=] e [https://www.treccani.it/vocabolario/metal-detector/]). Non esiste perciò alcuna esigenza o utilità di spostare la voce ad altro titolo.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 15:36, 7 giu 2025 (CEST)
::::(fuori crono). Appunto. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:37, 7 giu 2025 (CEST)
:::(conflittato) Il confronto da fare non è tra "cercametalli" e "guardavia", ma tra "cercametalli" e "metal detector". Quale tra i due termini è più usato in italiano? Io direi decisamente "metal detector". La ricerca non può essere fatta scegliendo delle occorrenze singole di un termine o dell'altro, ma attraverso uno sguardo d'insieme. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:36, 7 giu 2025 (CEST)
::::Se andate a confrontare con i titoli delle pagine sul lime, sull'overbooking e sul lifting si chiamano ancora adesso [[limetta]], [[sovrapprenotazione]] e [[ritidectomia]]. Anche in una puntata del cartone Rat-Man hanno detto "cercametalli" (vedi: [https://www.youtube.com/watch?v=tI_x01nb6s8&t=21s]). --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:58, 7 giu 2025 (CEST)
:::::{{ping|DanielParoliere}} Mi sa che non hai letto la mia risposta o non segui il ragionamento. Ribadisco: '''Il confronto da fare non è tra "cercametalli" e "guardavia" (e neanche con altri casi), ma tra "cercametalli" e "metal detector"'''. Riguardo alle altre voci che hai citato, penso che vadano riportate col titolo in inglese, visto che l'uso di tali termini in inglese è predominante. La forma italiana (o italianizzata) va usata invece quando è usata quanto tanto quella in inglese. Il fatto che poi un termine sia citato in un film o in un cartone animato non lo rende il termine più usato (anche questo punto mi sembrava di averlo chiarito, vabbé, vuol dire che parlo col muro...). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:59, 7 giu 2025 (CEST)
::::::In realtà "cercametalli" e "metal detector" si alternano molto frequentemente nel linguaggio tecnico e la maggior parte della gente che io ho conosciuto li conosce entrambi. Secondo me, essendo la Wikipedia Italiana, la pagina andrebbe rispostata a "cercametalli", come nel caso di "limetta", "sovrapprenotazione" e "ritidectomia". --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 10:22, 9 giu 2025 (CEST)
:::::::Non sono d'accordo: sono convinto che "metal detector" sia la dizione più diffusa, ma forse mi sbaglio. Meglio se chiedi il parere di altri utenti. Una volta cercando su Google e Google Libri compariva il numero di risultati, per cui se il numero di risultati tra due termini era molto diverso si poteva presupporre che un termine fosse più diffuso dell'altro. Ora però non vedo più questa indicazione. Comunque, chi è che dice "ritidectomia" al posto di "lifting"? Mah... continuo a non essere convinto. Mi sa che si vuole "forzare" in alcuni casi l'uso di termini "italiani" quasi come si faceva durante il fascismo... allora lo yogurt come lo chiamiamo? iogurto? Scherzi a parte, vedi cosa ne pensano gli altri wikipediani. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:28, 9 giu 2025 (CEST)
(rientro) p.s.: in questo momento io e TrinacrianGolem affermiamo che metal detector sia la dizione più diffusa, tu dici il contrario. Se già partecipassero più utenti alla discussione sarebbe utile. In alternativa, non si può comunque usare una "logica per induzione" del tipo "l'unica pecora che ho visto è nera, per cui la maggior parte delle pecore sono nere". E neanche si possono usare bias cognitivi, per cui o si fa un ragionamento "logico" e "razionale" oppure IMHO meglio lasciare lo status quo. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:34, 9 giu 2025 (CEST)
:Sì, ma non è che quello che conta siano le nostre opinioni... Io vedo che, ad esempio, la Treccani parla sempre di "metal detector", "cercametalli" sta solo in fondo fra i sinonimi. Se non si trovano dizionari in cui la voce principale è cercametalli, va lasciata l'espressione inglese. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:33, 10 giu 2025 (CEST)
| |||