Barocco a Gallipoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{vocetorna principalea|Barocco leccese}}
{{NN|argomento=architettura|argomento2=arte|data=marzo 2013}}
{{voce principale|Barocco leccese}}
[[File:SantAgata Cathedral - front (4752067312).jpg|thumb|Esterno della [[concattedrale di Sant'Agata]]]]
 
A '''Gallipoli''' si hanno numerose architetture '''barocche''', che declinano, con piccole varianti locali, il [[Barocco leccese]] o salentino in generale, nel [[XVII secolo]].
 
== Caratteristiche ==
Questo stile si caratterizza dalla presenza del [[Carparo]] (una pietra calcarenitica, derivante dalla cementazione di sedimenti di roccia calcarea) e dai numerosi motivi floreali e angelici stravaganti ed eccessivi, in sintonia con i canoni del [[Barocco romano]] e [[Barocco leccese|leccese]], nonché a quelli della etimologia della parola stessa "barocco", che si riferisce ad una pietra irregolare. Questi caratteri hanno la funzione di meravigliare l'uomo, facendo capire che la realtà non è così semplice, ma presenta diverse sfaccettature. Si diffuse a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] grazie alla presenza di artisti come Zimbalo, Cino, Riccardi e Penna, che non furono dei veri e propri architetti, ma degli scalpellini con una esperienza pluriennale.<ref name="Pindinelli" >{{cita|Pindinelli}}.</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
{{quotecitazione|[Il Barocco gallipolino] indicò un'altra via alla scenografia, alla magniloquenza, alla decorazione barocca che non fosse solo quella degli altari e degli scultori ma anche quella dei pittori.|Antonio Cassiano, direttore del [[Museo archeologico provinciale Sigismondo Castromediano]] di [[Lecce]]<ref name="Pindinelli" />}}
[[File:Palazzo Tafuri Gallipoli.jpg|thumb|left|165pxupright|L'ingresso principale di Palazzo Tafuri]]
 
La città salentina di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] nel XVI secolo subì dapprima l'assedio degli spagnoli e poi dei Borbone; con quest'questi ultimi entrò a far parte del [[Regno di Napoli]]. Ferdinando I di Borbone avviò la costruzione del porto che divenne nel [[Settecento]] la più importante piattaforma olearia del Mediterraneo per il commercio dell'olio per lampade (olio lampante). Dopo essersi resa indipendente dagli spagnoli, sentì un bisogno di rinnovarsi e di adattarsi alle linee guida italiane e barocche. Le caratteristiche di questo barocco sono in tutto e per tutto simili a quelle del [[Barocco leccese]].
 
La fioritura dell'arte barocca a Gallipoli dal [[1571]], quando, con la [[battaglia di Lepanto]], fu definitivamente allontanata la minaccia delle incursioni da parte dei turchi. Questa corrente artistica, esplose nelle sue caratteristiche più rilevanti, tuttavia solo nella seconda metà del XVII e perdurò per buona parte del Settecento. Emerge tuttavia una differenza: se a [[Lecce]] viene utilizzata la "pietra leccese", a Gallipoli si utilizza il [[Carparo]], preso nelle cave vicino alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie nei pressi della vicina [[Alezio]]. Questo materiale è molto malleabile e modificabile facilmente con martello e lime, ma con i raggi solari tende a solidificarsi; era consuetudine da parte degli artisti, di passare del latte di capra che lo rendeva impermeabile e lo proteggeva dalla acqua marina. Questo stile interessò in primo luogo le chiese e palazzi signorili, ma con il passare del tempo interessò anche le case più semplici.
[[File:Palazzo Tafuri Gallipoli.jpg|thumb|left|165px|L'ingresso principale di Palazzo Tafuri]]
La fioritura dell'arte barocca a Gallipoli dal [[1571]], quando, con la [[battaglia di Lepanto]], fu definitivamente allontanata la minaccia delle incursioni da parte dei turchi. Questa corrente artistica, esplose nelle sue caratteristiche più rilevanti, tuttavia solo nella seconda metà del XVII e perdurò per buona parte del Settecento. Emerge tuttavia una differenza: se a [[Lecce]] viene utilizzata la "pietra leccese", a Gallipoli si utilizza il [[Carparo]], preso nelle cave vicino alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie nei pressi della vicina [[Alezio]]. Questo materiale è molto malleabile e modificabile facilmente con martello e lime, ma con i raggi solari tende a solidificarsi; era consuetudine da parte degli artisti, di passare del latte di capra che lo rendeva impermeabile e lo proteggeva dalla acqua marina.Questo stile interessò in primo luogo le chiese e palazzi signorili, ma con il passare del tempo interessò anche le case più semplici.
 
== Edifici ==
=== Basilica cattedraleconcattedrale ===
[[File:Gallipoli Cattedrale 5.JPG|thumb|225px|Il soffitto ligneo della concattedrale]]
 
Rientra in questo stile la [[concattedrale di Sant'Agata]] il cui prospetto, riccamente decorato, è caratterizzato da nicchie contenenti statue e busti di santi. L'interno, a pianta a croce latina a tre navate, ospita pregevoli altari barocchi, tra cui il maestoso altare maggiore policromo, opera di [[Cosimo Fanzago]].
 
Il prospetto, in carparo, è diviso in due ordini. Il primo si presenta scandito da lesene-paraste scanalate di ordine dorico intervallate dai portali di accesso alle navate e dalle nicchie contenenti le statue di Sant'Agata, di San Fausto e di San Sebastiano. Sotto alla statua di San Sebastiano è presentapresente la scritta latina: <small>ISTEQUE MORBO L1BERATLIBERAT URBEM</small>. Il secondo, per cui furono adottate soluzioni fornite dall'architetto leccese Giuseppe Zimbalo, ospita, in corrispondenza delle due nicchie presenti nel piano inferiore, altrettante nicchie, inquadrate da decorate cornici leggermente timpanate, in cui trovano sistemazione le statue di Santa Marina, a sinistra, e di Santa Teresa d'Avila, a destra.
 
=== Altri edifici ===
Riga 30 ⟶ 31:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Elio Pindinelli|titolo=Gallipoli: il mito... la storia... i monumenti|editore=Corsano|città=Gallipoli|anno=2006|cid=Pindinelli}}
 
== Voci correlate ==
* [[Barocco leccese]]
* [[Carparo]]
* [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]
* [[Premio Barocco]]
{{Barocco}}
 
{{Salento}}
{{portale|architettura|arte|Puglia}}
 
[[Categoria:Architettura barocca in Italia|Gallipoli]]
[[Categoria:Gallipoli (Italia)]]
[[Categoria:Barocco leccese]]