Coffea canephora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: cs:Kávovník statný |
→Descrizione: overlinking |
||
| (58 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
|nome = ''Coffea canephora''
|statocons = LC
|statocons_versione = statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=e.T18290186A18539466}}</ref>
|
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|ordine = [[Rubiales]]
|famiglia = [[Rubiaceae]]
|genere = [[Coffea]]
|specie = '''C. canephora'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|
|famigliaFIL=[[Rubiaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Cinchonoideae]]
|tribùFIL=[[Coffeeae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Coffea]]
|
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Jean Baptiste Louis Pierre|Pierre]] ex [[Albrecht Froehner|A.Froehner]]
|binome = Coffea canephora
|bidata = 1897
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi =''Coffea robusta''
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
'''''Coffea canephora''''' <small>[[Jean Baptiste Louis Pierre|Pierre]] ex [[Albrecht Froehner|A.Froehner]], 1897</small> è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rubiacee]], originaria dell'[[Africa tropicale]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Coffea canephora |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:747068-1 |accesso=2 gennaio 2024}}</ref>. È una delle specie del genere ''[[Coffea]]'' più importanti per l'uomo, commercialmente nota come '''[[caffè]] varietà robusta'''.
== Descrizione ==
''Coffea canephora'' è un piccolo [[albero]] sempreverde, alto fino a
Le [[foglia|foglie]] sono ovali, appuntite, molto grandi (fino a 40 cm).
[[File:Coffea_robusta_B.jpg|thumb|left|Fiore di ''Coffea canephora'' (robusta)]]
I [[fiore|fiori]] sono di colore bianco, riuniti in gruppi di 3-7 all'ascella delle foglie; hanno normalmente 5 petali, ma possono averne anche 6 o 7. L'[[impollinazione]] è allogama, cioè i fiori devono essere fecondati da polline che proviene da esemplari diversi (a differenza della specie ''arabica'', dove è possibile anche l'impollinazione autogama).
I [[frutto|frutti]] sono [[drupa|drupe]] ("ciliegie") di colore rosso e di forma allungata. All'interno di queste "ciliegie" ci sono due [[seme|semi]] ("chicchi") avvolti in una pellicola argentea e racchiusi in una membrana coriacea, denominata ''pergamino''. I chicchi di questa specie sono più piccoli rispetto alla specie ''[[Coffea arabica|arabica]]'' (lunghezza: 5–8 mm), rotondeggianti con un solco dritto e di colore bruno.
Un [[chicco di caffè]] verde germina dopo alcune settimane; dopo due mesi compaiono le prime foglie, mentre per i primi frutti bisogna attendere almeno 3-5 anni. Nel frattempo le piante di caffè fioriscono ogni anno e il loro profumo ricorda il [[Jasminum|gelsomino]] con sentori di [[Citrus limon|limone]].
La pianta resiste al caldo, alle malattie e alle piogge abbondanti meglio dell'''arabica'' e ha una più alta produttività. Il contenuto di [[caffeina]] è circa doppio che nell{{'}}''arabica''.
== Distribuzione e habitat ==
''Coffea canephora'' è originaria dell'[[Africa Occidentale]] ed è oggi largamente coltivata in quasi tutti i paesi della [[tropico|fascia intertropicale]], dove trova le condizioni [[clima]]tiche che ne rendono possibile la crescita.{{cn}}
Le piante di robusta prosperano anche in pianura con un'altitudine che varia dal [[livello del mare]] fino ai 900 metri in quanto sopportano più facilmente shock termici, malattie e aggressioni da parte di parassiti; per questo motivo vengono appunto chiamate "robusta". La [[temperatura]] ideale per la sua coltivazione è 24-30 °C{{cn}}
[[File:Canephora.jpg|thumb|Semi di ''Coffea canephora'']]
== Tassonomia ==
Il nome ''Coffea robusta'' L.Linden, 1900 è considerato un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] di ''Coffea canephora''. Per le regole della [[tassonomia]], prevale il nome proposto per primo e quindi il nome scientificamente corretto è ''Coffea canephora''. Tuttavia commercialmente è usato il termine ''robusta''; ''canephora'' è limitato agli ambienti scientifici.
Altri sinonimi posteriori di ''Coffea canephora'', secondo [[Catalogue of Life]] (Species 2000)<ref>[http://www.catalogueoflife.org Catalogue of Life: 2009 Annual Checklist (accesso effettuato il 28 novembre 2009)]</ref> sono: ''C. bukobensis'', ''C. laurentii'', ''C. maclaudii'', ''C. quillon'', ''C. ugandae'', ''C. welwitschii''.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Caffè]]
* [[Caffè espresso]]
* [[Caffeina]]
* [[Coffea]]
* [[Coffea arabica]]
* [[Storia del caffè]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Caffè}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Coffea]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Jean Baptiste Louis Pierre]]
| |||