Operazione Apfelkern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: adeguamento a norme SI sul parametro durata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Operazione Apfelkern
|titolooriginaletitolo originale = La bataille du rail
|nomepaesepaese = [[Francia]]
|nomepaese2anno uscita = 1946
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Operazione Apfelkern
|nomepaese3 =
|nomepaese4tipo colore = B/N
|genere = Drammatico
|annoproduzione = [[1946]]
|nomeregistaregista = [[René Clément]]
|titoloalfabetico = Operazione Apfelkern
|soggetto = René Clément, [[Colette Audry]]
|durata = 85 min
|nomesceneggiatoresceneggiatore = [[René Clément]]
|tipocolore = B/N
|attori =
|tipoaudio = sonoro
|nomegenere = drammatico
|nomeregista = [[René Clément]]
|nomesoggetto =
|nomesceneggiatore = [[René Clément]]
|nomeattori =
*[[Marcel Barnault]]
*[[Jean Clarieux]] : Lampin
*[[Jean Daurand]] : Cheminot
*[[Jacques Desagneaux]] : Athos
|nomefotografoproduttore = [[HenriPierre AlekanLévy-Corti]]
|casa produzione = [[Coopérative Générale du Cinéma Français]]
|nomemontaggio = [[Jacques Desagneaux]]
|fotografo = [[Henri Alekan]]
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicistamontatore = [[YvesJacques BaudrierDesagneaux]]
|effetti speciali =
|nomescenografo =
|musicista =[[Yves Baudrier]]
|nomepremi = *[[Festival di Cannes 1946]]: [[Premio della giuria|Premio Speciale della Giuria]], [[Prix de la mise en scène]]
|scenografo =
}}
 
'''''Operazione Apfelkern''''' (''La bataille du rail'') è un [[film]] didel [[René Clément1946]] deldiretto da [[1946René Clément]].

Vinse il [[Premio della giuria (Festival di Cannes)|Premio Speciale della Giuria]] al [[Festival di Cannes 1946]].
 
== Trama ==
Il film mette in scena una serie di azioni ad opera della [[Resistenza francese]] entrando nei particolari organizzativi e delle azioni, del filo sottile che separa la vita dalla morte caratteristico di ogni guerra. Vicino al documentario per la presenza di attori non professionisti alcuni dei quali fissano momenti intensi e fugaci altri gesti e condotte esemplari: fucilazioni di ostaggi, l'attacco fallito dei partigiani al treno, il tutto che sfocia nella Liberazione.
 
== Produzione ==
Il film inizialmente doveva essere un «[[cortometraggio]] con l'appoggio del movimento ''Résistance Fer'' e delle organizzazioni deei ferrovieri. Alcune sequenze sono giustamente celebri», ma, scrive ancora [[Georges Sadoul]], «nel complesso, il film non raggiunge la sincerità e spontaneità dei capolavori di [[Roberto Rossellini|Rossellini]] sulla [[Resistenza italiana]]».<ref>{{cita pubblicazione |nome=Georges |cognome= Sadoul|titolo=Operazione Apfelkern (La bataille du rail) |rivista=Il cinema |editore= Sansoni|città= |volume=Enciclopedie pratiche |numero=19 |anno= © 1981 / © 1965 Paris|mese=marzo |pp=355-356}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Festival di Cannes 1946]]
** [[Categoria:Premio della giuria al (Festival di Cannes|Operazione Apfelkern)]]
** [[Prix de la mise en scène]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|film|0038334}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici|Operazione Apfelkern]]
[[Categoria:Premio della giuria al Festival di Cannes|Operazione Apfelkern]]
 
[[Categoria:Film drammatici|Operazione Apfelkern]]
[[en:La Bataille du rail]]
[[Categoria:Premio della giuria al Festival di Cannes]]
[[fr:La Bataille du rail]]