Gods and Generals: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Esplicitato un soggetto lasciato sottinteso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film di guerra}}{{S|film drammatici|film storici}}
{{Film
|titolo italiano = Gods and Generals
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2003]]
|durata = 214 min.
|lingua originale = inglese
Riga 49:
==Accoglienza==
 
Il sito web [[Rotten Tomatoes]] detiene un indice di gradimento dell'8%, mentre il sito web Metacritic lo ha votato con un 30 su 100, indicando un'accoglienza "generalmente sfavorevole".<ref>{{cita web |url=https://www.metacritic.com/movie/gods-and-generals/ |titolo=Gods and Generals |opera=metacritic.com |accesso=4 agosto 2016 |lingua=en}}</ref> Stando al consenso critico generale di Rotten Tomatoes, è "pieno di personaggi bidimensionali e pomposa autorevolezza", ed è "una seduta lunga e tediosa. Alcuni saranno anche offesi dall'inclinazione pro-Confederazione."<ref name="GODS AND GENERALS (2003)">{{cita web |titolo=GODS AND GENERALS (2003) |url=https://www.rottentomatoes.com/m/gods_and_generals/ |sitowebsito=Rotten Tomatoes |accesso=4 agosto 2016}}</ref> Il critico cinematografico [[Roger Ebert]] lo ha votato con 1.5 stelle su 4, descrivendolo come "un film sulla guerra civile che magari potrebbe piacere a [[Trent Lott]]", e ha dichiarato, riguardo ai suoi temi Lost Cause: "se la [[seconda guerra mondiale]] fosse presa in questo modo, sarebbe un inferno da pagare." Ne ha inoltre criticato per la colonna sonora e le "citazioni pietose".<ref>{{cita web |cognome=Ebert |nome=Roger |titolo=Gods and Generals |url=https://www.rogerebert.com/reviews/gods-and-generals-2003/ |accesso=9 giugno 2017}}</ref>
 
==Altri media==
 
Il film è stato fonte d'ispirazione per l'omonimo videogioco sparatutto storico in prima persona, sviluppato dalla [[Anivision Value]] e pubblicato dalla [[Activision]] il 1º marzo 2003 esclusivamente per il Nord America e solo per Microsoft Windows.
 
È inoltre citato nel romanzo [[la sedicesima luna]] di [[Kami Garcia]] e [[Margaret Stohl]]
 
==Note==
Riga 66 ⟶ 68:
[[Categoria:Film sulla guerra di secessione americana]]
[[Categoria:Film ambientati in Virginia]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film storici basati su opere di narrativa]]