Finale di coppa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aspect ratio e modifiche minori |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
{{Film
| titolo
| immagine =
| didascalia =
Riga 7:
| lingua originale = [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua araba|arabo]], [[Lingua inglese|inglese]]
| paese = [[Israele]]
| anno uscita =
| aspect ratio = 1,66:1
| genere = drammatico
Riga 42:
==I temi==
Il regista, nel suo quarto lungometraggio, affronta il tema della [[Conflitto arabo-israeliano|guerra araba-israeliana]] intesa come conflitto sempiterno fra uomini e non fra nazioni. Ziad e Cohen nel corso del film diventano veramente amici: se fossero entrambi israeliani o entrambi palestinesi non ci sarebbe nessuno scontro. Il fatto però che i due uomini appartengano a due popoli che fra loro sono sempre stati nemici non lascia spazio a trattative né a compromessi. Il film apre dunque a un dialogo [[Interculturalismo|interculturale]] fra palestinesi e israeliani in chiave anti-bellica.<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/movies/videos/cupfinalnrhinson_a0a7c5.htm|titolo=
‘Cup Final’ |editore=[[The Washington Post]]|lingua=en|autore=Hal Hinson|data=6 novembre 1992|accesso=17 aprile 2018}}</ref>
==Riconoscimenti==
Riga 57:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film sul conflitto arabo-israeliano]]
|