Finale di coppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Film | titolo italiano = Finale di coppa | immagine = | didascalia = | titolo originale = Gmar Gavi'a | forza corsivo = s | lingua originale = Lingua ebraica|ebra...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
| titolo italiano = Finale di coppa
| immagine =
| didascalia =
Riga 7:
| lingua originale = [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua araba|arabo]], [[Lingua inglese|inglese]]
| paese = [[Israele]]
| anno uscita = [[1991]]
| aspect ratio = 1.,66 : 1
| durata = 105 min
| aspect ratio = 1.66 : 1
| genere = drammatico
| genere 2=[[Cinema di guerra|guerra]]bellico
| genere 3=[[ commedia]]
| regista = [[Eran MeravRiklis]]
| sceneggiatore =[[Eyal Halfon]]
| produttore = Michael Sharfstein
| produttore esecutivo =
Riga 36 ⟶ 35:
| truccatore = Maskit Korem
}}
'''''Finale di coppa''''' (''Gmar Gavi'a'') è un film [[Israele|israeliano]] del [[1991]] diretto da [[Eran Riklis]]. Ambientato nei giorni della [[Guerra del Libano (1982)|guerra del Libano]], il film vede protagonisti un israeliano e [[Stato di Palestina|palestinese]] accomunitatiaccomunati dal tifo per la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale di calcio italiana]] durante i [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali del 1982]].<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/1992-10-30/entertainment/ca-765_1_cup-final|titolo= A Schlemiel Goes to War in 'Cup Final'|editore=[[Los Angeles Times]]|autore=Michael Wilmington|data=30 ottobre 1992|lingua=en|accesso=17 aprile 2018}}</ref>
 
==Sinossi==
Riga 42 ⟶ 41:
 
==I temi==
Il regista, nel suo quarto lungometraggio, affronta il tema della [[Conflitto arabo-israeliano|guerra araba-israeliana]] intesa come conflitto sempiterno fra uomini e non fra nazioni. Ziad e Cohen nel corso del film diventano veramente amici: se fossero entrambi israeliani o entrambi palestinesi non ci sarebbe nessuno scontro. Il fatto però che i due uomini appartengano a due popoli che fra loro sono sempre stati nemici non lascia spazio a trattative né a compromessi. Il film apre dunque a un dialogo [[Interculturalismo|interculturale]] fra palestinesi e israeliani in chiave anti-bellica.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/movies/videos/cupfinalnrhinson_a0a7c5.htm|titolo=
‘Cup Final’ |editore=[[The Washington Post]]|lingua=en|autore=Hal Hinson|data=6 novembre 1992|accesso=17 aprile 2018}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
Riga 58 ⟶ 57:
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film sul conflitto arabo-israeliano]]