Il sole splende alto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Il sole splende alto
|immagine = Il sole splende alto.PNG
|didascalia = Russel Simpson e Arleen Whelan in una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = The Sun Shines Bright
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Sole splende alto, Il
|annouscitaanno uscita = [[1953]]
|durata = 90 min
|tipocoloretipo colore = B/N
|aspect ratio = 1.,37 : 1
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 1.37 : 1
|genere = Commedia
|regista = [[John Ford]]
|soggetto = [[Irvin S. Cobb]] <small>(racconti)</small>
|sceneggiatore = [[Laurence Stallings]]
|produttore = [[Merian C. Cooper]], John Ford
|distribuzioneitaliacasa produzione = [[Republic Pictures]]
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa distribuzione italiana = [[Republic Pictures]]
|attori = *[[Charles Winninger]]: Giudicegiudice William Pittman Priest
|distribuzioneitalia= [[Republic Pictures]]
*[[Arleen Whelan]]: Lucy Lee Lake
|attori= *[[Charles Winninger]]: Giudice William Pittman Priest
*[[John Russell (attore)|John Russell]]: Ashby Corwin
*[[Arleen Whelan]]: Lucy Lee Lake
*[[Stepin Fetchit]]: Jeff Poindexter
*[[John Russell (attore)|John Russell]]: Ashby Corwin
*[[Russell Simpson (attore)|Russell Simpson]]: Dottordottor Lake
*[[Stepin Fetchit]]: Jeff Poindexter
*[[Ludwig Stössel]]: Herman Felsburg
*[[Russell Simpson (attore)|Russell Simpson]]: Dottor Lake
*[[LudwigFrancis StösselFord]]: Herman Felsburg Feeney
*[[FrancisPaul FordHurst]]: Feeneysergente Bagby
*[[PaulMitchell HurstLewis]]: Sergentesceriffo BagbyAndy Redcliffe
*[[Grant Withers]]: Buck Ramsey
*[[Mitchell Lewis]]: Sceriffo Andy Redcliffe
*[[GrantMilburn WithersStone]]: Buck RamseyHorace Maydew
*[[MilburnDorothy StoneJordan]]: Horacemadre Maydewdi Lucy Lee
*[[ErnestElzie WhitmanEmanuel]]: Pleasant Woodford
*[[Dorothy Jordan]]: madre di Lucy Lee
*[[ElzieHenry EmanuelO'Neill]]: WoodfordJoe Habersham
*[[HenrySlim O'NeillPickens]]: Joe Habersham Sterling
*[[SlimJames PickensKirkwood]]: Sterlinggenerale Fairfield
*[[Ernest Whitman]]: Woodford
*[[James Kirkwood]]: Generale Fairfield
*[[Trevor Bardette]]: Rufe Ramseur
*[[Ernest Whitman]]: Pleasant Woodford
*[[TrevorEve BardetteMarch]]: Rufe RamseurMallie Cramp
*[[EveHal MarchBaylor]]: MallieRufe CrampRamseur Jr.
*[[HalJane BaylorDarwell]]: Rufe Ramseur Jr.Aurora Ratchitt
|doppiatori italiani = *[[Amilcare Pettinelli]]: giudice William Pittman Priest
*[[Jane Darwell]]: Aurora Ratchitt
*[[Andreina Pagnani]]: Lucy Lee Lake
|doppiatoriitaliani=
*[[AmilcareEmilio PettinelliCigoli]]: CharlesAshby WinningerCorwin
*[[EmilioLauro CigoliGazzolo]]: Johngenerale RussellFairfield
*[[LauroMario GazzoloBesesti]]: James KirkwoodWoodford
|fotografo = [[Archie Stout]]
*[[Mario Besesti]]: Ernest Whitman
|fotografomontatore = [[ArchieJack StoutMurray]]
|effetti speciali =
|montatore= [[Jack Murray]]
|musicista = [[Victor Young]]
|effettispeciali=
|musicistascenografo = [[VictorJohn McCarthy YoungJr.]]
|scenografocostumista = [[John McCarthyAdele Jr.Palmer]]
|truccatore = [[James R. Barker]] (non accreditato)
|costumista= [[Adele Palmer]]
|truccatore=
|sfondo=
|premi=
}}
 
'''''Il sole splende alto''''' (''The Sun Shines Bright'') è un [[film]] del [[1953]] diretto da [[John Ford]].
 
È stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1953|6º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1953/allSelections.html|titolo=Official Selection 1953|editore=festival-cannes.fr|accesso=26 maggio 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1953/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Trama ==
William Priest, ex [[tromba|trombettiere]] dell'[[Forze armate degli Stati Confederati d'America|esercito confederato]], ricopre la carica di [[giudice]] a Fairfield ([[Kentucky]]), con il consenso e la stima di tutta la cittadinanza. Alla scadenza del suo mandato, gli si contrappone come candidato il nordista Horace Maydew. Priest rischia di perdere il favore popolare in seguito all'atteggiamento non conformista assunto in alcune circostanze, come ad esempio quando si è opposto fermamente al linciaggio di un uomogiovane di colore, ingiustamente accusato di aver violentato una ragazza bianca; o come quando ha preso le difese di una donna condannata dall'opinione pubblica, morta in disgrazia e al cui corteo funebre fa accodare i cittadini. Davanti alla bara pronuncia parole ispirate al [[Vangelo]] che fanno commuovere perfino il suocero della morta, che aveva disconosciuto la nipote e che ora riabbraccia, dimostrando così a tutti di aver concesso il perdono alla nuora.
 
IlGiunti ormai al termine del giorno delle elezioni, Maydew si sente sicuro della vittoria: ima, votantia sonosorpresa, esattamentetutto metàil agruppo suodi favorecoloro eche metàvolevano alinciare favoreil diragazzo Priest.vota compatto per il giudice uscente: ora i voti sono esattamente divisi a metà, Mama Priest non ha ancora votato, e la sua rielezione è salutata dai concittadini con fiero entusiasmo.<ref>''Segnalazioni cinematografiche'', volume XXXIII, Centro Cattolico Cinematografico, Roma, 1953, p. 138</ref>.
 
== Realizzazione ==
''Il sole splende alto'' è un [[remake]] de ''[[Il giudice (film 1934)|Il giudice]]'', che lo stesso John Ford aveva girato nel [[1934]]. Tratto da tre racconti brevi di [[Irvin S. Cobb]] (''The Sun Shines Bright'', ''The Mob from Massaq'', e ''The Lord Provides''), il film fu l'ultimo girato per la [[Republic Pictures]]. Tra gli attori compare anche [[Francis Ford]], fratello del regista. Il ruolo del giudice venne affidato a [[Charles Winninger]], un popolare attore che proveniva da [[Broadway theatre|Broadway]] e che, a Hollywood, era diventato un quotato caratterista. Fu l'unica volta che, sullo schermo, interpretò la parte del protagonista.
 
Ford era molto affezionato al film e lo considerava uno dei migliori tra quelli che aveva realizzato. In piena [[Maccartismo|caccia alle streghe]], il tema gli aveva permesso di prendere coraggiosamente posizione contro i pregiudizi e contro il clima di [[paura rossa|paura]] e di delazione che stava contagiando il mondo del cinema statunitense. Dal punto di vista commerciale, tuttavia, il film fu un fiasco.
Riga 78 ⟶ 74:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{John Ford}}
{{Portale|cinema}}