5 donne per l'assassino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikifico. Amplio. Incipit: Wikipedia:Convenzioni di stile/Film. IMDB non può essere usato come fonte. |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(26 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale =
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
▲|titolo alfabetico= 5 donne per l'assassino
|durata = 96 minuti
▲|anno uscita= [[1974]]
|aspect ratio =
|genere = Giallo
|genere 2 = Thriller
|regista = [[Stelvio Massi]]
|soggetto = [[Roberto Gianviti]], [[Gianfranco Clerici]] |sceneggiatore = Roberto Gianviti, Gianfranco Clerici, [[Vincenzo Mannino]]
|produttore = [[Carlo Maietto]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Thousand Cinematografica]], [[Les Film La Boétie]]
|casa distribuzione italiana = [[Alpherat]]
|attori = *[[Francis Matthews]]: Giorgio Pisani▼
▲*[[Francis Matthews]]: Giorgio Pisani
*[[Pascale Rivault]]: dottoressa Lidia Franzi
*[[Giorgio Albertazzi]]: prof. Betti
*[[Howard Ross]]: il commissario
*[[Katia Christine]]: Alba Galli
*[[Gabriella Lepori]]: Sofia
*[[Catherine Diamant]]: Oriana
*[[Ilona Staller
*[[Tom Felleghy]]: direttore del giornale
*[[Maria Cumani Quasimodo]]: Marta
|doppiatori italiani = *[[Pino Locchi]]: Francis Matthews
*[[Serena Verdirosi]]: Pascale Rivault
*[[Pino Colizzi]]: Howard Ross
*[[Vittoria Febbi]]: Gabriella Lepori
*[[Germana Dominici]]: Catherine Diamant
|fotografo = ▼
|montatore = [[Mauro Bonanni]]
|effetti speciali = ▼
|musicista = [[Giorgio Gaslini]]
▲|fotografo=
|
|costumista = Sergio Palmieri▼
▲|effetti speciali=
|
▲|costumista= Sergio Palmieri
}}
Riga 50 ⟶ 47:
==Trama==
Giorgio Pisani, scrittore pavese di grande successo, giunto all'aeroporto di [[Milano]], apprende telefonicamante da zia Marta che sua moglie Erica sta per dare alla luce un bambino. Emozionato, Giorgio
Nel frattempo nella città pavese un misterioso assassino uccide alcune donne. La polizia indaga sui delitti. Le donne uccise erano tutte in stato interessante
Quando le indagini sembrano concluse si scopre, però, che una delle donne uccise non era in stato interessante e, pertanto, Lidia non avrebbe avuto nessun interesse nell'ucciderla. L'assassino dell'infermiera si rivela essere il professor Betti. Nel tentativo di liberarsi della donna il professor Betti aveva ucciso la donna seguendo il medesimo rituale dall'assassino, allo scopo di far attribuire al maniaco anche il delitto dell'infermiera.
Riga 68 ⟶ 65:
==Accoglienza==
{{Citazione|Il film - 'thriller' di freddo e calcolato mestiere - è la solita macchina messa in moto nell'unico intento di procurare brividi epidermici e curiosità astratte agli spettatori amanti del genere. Basato sulla serie delle sorprese e sull'indispensabile colpo di scena finale, il lavoro maltratta le psicologie, manca di un qualsiasi valore tematico, calpesta con noncuranza la credibilità narrativa.|{{Cita pubblicazione |rivista=Segnalazioni Cinematografiche |volume=78 |anno=1975}}<ref name="cinematografo">{{Cinematografo|film|
Il film riceve delle recensioni prevalentemente medio-basse: sul sito [[Internet Movie Database]] riceve un punteggio di 5,7/10,<ref>{{Imdb}}</ref> su [[MYmovies.it]] ha un punteggio di 1,8/5;<ref>{{Mymovies|film|5403}}</ref> il sito ''FilmTv'' gli viene affidato invece un punteggio di 5,3/10.<ref>{{FilmTv.it|film|27780}}</ref>
|