L'amante di ferro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Amante di ferro, L'
|titolo originale = The Iron Mistress
|immagine = Alan Ladd and Tony Caruso In Studio Still From Film The Iron Mistress 1952 II Cropped.png
|didascalia = Alan Ladd e Tony Caruso
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|tipo colore = [[technicolor]]
|aspect ratio = 1.37 : 1
|genere = Biografico
|genere 2 = Western
Riga 22 ⟶ 23:
*[[Virginia Mayo]]: Judalon de Bornay
*[[Joseph Calleia]]: Juan Moreno
*[[Don Beddoe]]: dottor Cuny▼
*[[Anthony Caruso]]: Black Jack Sturdevant▼
*[[Phyllis Kirk]]: Ursula de Varamendi
*[[
*[[Nick Dennis]]: Nez Coupe▼
*[[Douglas Dick]]: Narcisse de Bornay
▲*[[Anthony Caruso]]: Black Jack Sturdevant
*[[Nedrick Young]]: Henri Contrecourt
*[[George Voskovec]]: John James Audubon
*[[Richard Carlyle]]: Rezin Bowie
*[[Robert Emhardt]]: generale Cuny
▲*[[Don Beddoe]]: dottor Cuny
*[[Harold Gordon]]: Andrew Marschalk
*[[Jay Novello]]: giudice Crain
▲*[[Nick Dennis]]: Nez Coupe
*[[Sarah Selby]]: signora Bowie
*[[Nedrick Young]]: Henri Contrecourt
|doppiatori italiani =
Riga 51 ⟶ 54:
}}
'''''L'amante di ferro''''' (''The Iron Mistress'') è un [[film]] del [[1952]] diretto da [[Gordon Douglas]]. Biografia romanzata della gioventù dell'inventore del [[coltello Bowie]], il personaggio di Jim Bowie venne interpretato da [[Alan Ladd]], qui al suo primo film per la [[Warner Bros.]]<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/53633 AFI]</ref>. Al suo fianco, [[Virginia Mayo]], [[Joseph Calleia]], [[Phyllis Kirk]].
==Trama==
Riga 62 ⟶ 65:
== Produzione ==
Le riprese del film durarono da inizio aprile a inizio giugno 1952<ref name=AFI />.
== Distribuzione ==
Il film, distribuito negli Stati Uniti dalla Warner Bros., fu presentato in prima a New York il 19 novembre 1952, uscendo poi nelle sale il 22 novembre<ref name=AFI />. Nel 1953, uscì in Giappone (12 marzo), Germania Federale (22 aprile, come ''Im Banne des Teufels''), Francia (1 maggio, come ''La Maîtresse de fer''), Svezia (6 luglio, come ''Duellanten''), Danimarca (15 luglio, come ''Duel i mørket''), Austria (settembre, come ''Im Banne des Teufels'') e Australia (27 novembre). Nel 1954, in Portogallo (7 maggio, come ''Destinos Opostos''), Finlandia (21 maggio, come ''Terästikari'' o ''Kaksintaistelija'') e Turchia (1 ottobre, come ''Çelik Hançer'').
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
Riga 77 ⟶ 83:
[[Categoria:Film biografici]]
[[Categoria:Film diretti da Gordon Douglas]]
[[Categoria:Film western]]
|