...e lo chiamarono Spirito Santo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro "mechadesign" e/o "temamusicale" del template:Film (v. richiesta) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale=
|
|titolo alfabetico=
|paese= [[Italia]]
|anno uscita= 1971
|aspect ratio= 2.35:1
▲|genere = western
|regista= [[Roberto Mauri]]
|soggetto=
|sceneggiatore=
|produttore=
|produttore esecutivo=
|
|casa distribuzione italiana= [[Indipendenti Regionali]]
|attori=
*
*
*
*
▲* [[José Torres]]: Steve
*
*[[Lorenzo Piani (attore)|Lorenzo Piani]]: il tenente
▲* [[Vittorio Fanfoni]]: soldato
▲* [[Lina Franchi]]: madre di Spirito Santo
*[[Bruno Arié]] (non accreditato): un pistolero
|doppiatori italiani=
▲* [[Bruno Salvi]]:
*[[Sergio Fiorentini]]: lo stalliere
▲* [[Salvatore Baccaro]]: schiavo
*[[Gigi Pirarba]]: il tenente
▲|doppiatoriitaliani=*[[Natalino Libralesso]]: Vassili Karis
*[[Manlio Guardabassi]]: il vecchio della miniera
|fotografo= [[Mario Mancini]]
|montatore= [[Adriano Tagliavia]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Carlo Savina]]
|scenografo= [[Emilio Zago (scenografo)|Emilio Zago]]
|costumista= [[Giuliana Serano]]
|truccatore= [[Liliana Dulac]]
}}
'''''...e lo chiamarono Spirito Santo''''' è un [[film
Pellicola [[western]], prima della "trilogia dello Spirito Santo" dello stesso regista e con protagonista [[Vassili Karis]].
Realizzato dopo ''[[Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo]]'' di [[Giuliano Carnimeo]], la pellicola viene seguita da ''[[Bada alla tua pelle, Spirito Santo!]]'' e [[Spirito Santo e le 5 magnifiche canaglie|''Spirito Santo e le cinque magnifiche canaglie'']] del 1972.▼
▲Realizzato dopo ''[[Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo]]'' di [[Giuliano Carnimeo]], la pellicola viene seguita da ''[[Bada alla tua pelle, Spirito Santo!]]'' e ''[[Spirito Santo e le 5 magnifiche canaglie
== Trama ==
Spirito Santo è un prigioniero senza nome di un campo di lavoro in [[Arizona]] e viene prelevato
Spirito Santo decide di partecipare al colpo in quanto innamorato di Consuelo, figlia di
Arrivato da solo al luogo d'incontro,
Mentre
Spirito Santo gli racconta di come aveva salvato la sorella
==
Il film è stato realizzato in [[Italia]] e la figura di Spirito Santo ha permesso al regista di creare una trilogia [[Western all'italiana|spaghetti western]] accomunati dall'avere un basso budget e lo stesso protagonista.<ref>{{Cita web|url=https://www.spaghetti-western.net/index.php/And_his_Name_was_Holy_Ghost_Review|titolo=And his Name was Holy Ghost Review|editore=The Spaghetti Western Database|lingua=en|accesso=5 novembre 2016}}</ref>
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Mereghetti|nome=Paolo|wkautore=Paolo Mereghetti|capitolo=...E lo chiamarono Spirito Santo|titolo=[[Il Mereghetti]]. Dizionario dei film 2011|volume=1|città=Milano|editore=Baldini Castoldi Dalai|anno=2010|pagina=1118|ISBN=978-88-6073-626-0|cid=Mereghetti}}
== Voci correlate ==
* [[Bada alla tua pelle, Spirito Santo!]]
* [[Spirito Santo e le 5 magnifiche canaglie]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Spaghetti western]]
| |||