Opera senza autore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Opera senza autore
|immagine = Opera senza autore.jpg
|didascalia = Kurt Barnert ([[Tom Schilling]]) in una scena del film
|titolo originale = NeverWerk Lookohne AwayAutor
|lingua originale = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua tedesca|tedesco]]
|paese = [[Germania]]
|anno uscita = [[2018]]
|paese 2 = [[Italia]]
|durata = <!-- Da Wikidata -->
|anno uscita = [[2018]]
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = StoricoDrammatico
|genere 2 = Guerra
|genere 3 = Storico
|regista = [[Florian Henckel von Donnersmarck]]
|soggetto = [[Florian Henckel von Donnersmarck]]
Riga 16 ⟶ 17:
|produttore = [[Florian Henckel von Donnersmarck]]
|produttore esecutivo = [[Max Wiedemann]]
|casa produzione = [[Pergamon Film]], [[Wiedemann & Berg Filmproduktion]], [[Beta Cinema]], [[RAI]], [[Sony Pictures Classics]], [[Walt Disney Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Rai Cinema]], [[01 Distribution]]
|attori = * [[Tom Schilling]]: Kurt Barnert
* [[Sebastian Koch]]: Prof. Carl Seeband
Riga 39 ⟶ 40:
* [[Emanuele Ruzza]]: Günther May
|fotografo = [[Caleb Deschanel]]
|montatore = [[Patrick Sanchez-Smith ]]
|musicista = [[Max Richter]]
|effetti speciali = [[Simon Giles]]
Riga 47 ⟶ 48:
}}
 
'''''Opera senza autore''''' (''Werk ohne Autor'') è un [[film]] del [[2018]] scritto e diretto da [[Florian Henckel von Donnersmarck]]. Ispirato ad eventi reali, il

Il film, che ha ricevuto due candidature ai [[premi Oscar 2019]] nelle categorie [[Oscar al miglior film in lingua straniera|miglior film in lingua straniera]] e [[Oscar alla migliore fotografia|miglior fotografia]],<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2018/08/oscars-germany-never-look-away-1202454532/|titolo=Oscars: Florian Henckel von Donnersmarck’s ‘Never Look Away’ Set As Germany’s Foreign-Language Entry|editore=deadline.com|lingua=en|accesso=30 agosto 2018}}</ref> racconta tre epoche didella storia tedesca attraverso la vita tormentata di un artista. Il regista si è liberamente ispirato alla vita e all'opera del pittore [[Gerhard Richter]].
 
== Trama ==
Nel 1937, Kurt Barnert, un bambino di cinque anni e la sua eccentrica zia Elisabeth, ventenne amante dell'arte Elisabeth, visitano la mostra itinerante sull'[[arte degenerata]] di [[Dresda]]. Poco dopo il bambino deve guardare mentre la zia viene ricoverata in un [[ospedale psichiatrico|istituto psichiatrico]] per una presunta schizofrenia. In seguito viene visitata dal capo dell'ospedale femminile di Dresda, l'[[Obersturmbannführerschizofrenia]] delle [[Schutzstaffel|SS]] Carl Seeband, che è responsabile della [[Aktion T4|sterilizzazione forzata]] e che, in qualità di esperto presso il tribunale sanitario ereditario, prende la decisione definitiva in merito al suo assassinio. Mentre suo nipote vive da lontano le incursioni aeree a Dresda, sua zia viene gasata a Pirna-Sonnenstein.
Nel 1940 il [[Terzo Reich]], che ha già attuato un massiccio piano di sterilizzazione di oltre 400.000 "elementi più deboli" del popolo tedesco, con l'intento di migliorare la razza e le generazioni future, si trova nella situazione di "cambiare marcia" e per rispondere alla necessità di curare i feriti della guerra si rende necessario liberare negli ospedali i letti occupati da "vite prive di valore". I medici delle [[Schutzstaffel|SS]] vengono quindi dichiarati "Periti del Tribunale dell'Eugenetica", con l'incarico di rivedere tutti i pazienti già sottoposti a sterilizzazione e a deciderne la sorte (il disumano metodo di valutazione prevede un "segno meno" in blu per chi dovrà rimanere in istituto e un "segno più" in rosso per i "pazienti che dovranno essere inviati ad uno dei tre istituti ai confini orientali del Reich, dove verranno liberati dalle loro inutili esistenze"). Elizabeth viene quindi visitata dal capo dell'ospedale femminile di Dresda, l'[[Obersturmbannführer]] delle SS Carl Seeband, persona totalmente incapace di una qualsiasi empatia e responsabile della [[Aktion T4|sterilizzazione forzata]], che ne decide la sterilizzazione e la successiva eliminazione. Mentre suo nipote vive da lontano le incursioni aeree a Dresda, sua zia viene [[camere a gas|gassata]] nel centro per l'[[eutanasia]] del castello di Sonnestein a [[Pirna]].
 
L'8 maggio 1945, in una Dresda quasi completamente distrutta dai bombardamenti, Seeband, che si fa trovare in abiti civili, viene arrestato dalla [[Commissariato del popolo per gli affari interni|NKVD]], imprigionato in un campo speciale e interrogato per il suo ruolo negli omicidi tramite [[Aktion T4|eutanasia involontaria]]. Nega il suo ruolo e nega anche di aver conosciuto l'uomo che è stato il suo comandante, il famigerato dottor Burghart Kroll. Quando successivamente la moglie del comandante del campo sovietico ha problemi a partorire, Seeband riesce a salvare la moglie e il figlio dell'ufficiale; per la gratitudine l'ufficiale sovietico promette a Seeband di proteggerlo. Intanto il padre di Kurt non riesce più a trovare un impiego come insegnante, a causa della sua iscrizione al [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|Partito Nazista]] e si arrangia con dei lavoretti.
 
DopoNel la1951 guerra,Kurt Seebanded vieneil arrestatopadre dallahanno [[Commissariatotrovato del popolo per gli affari interni|NKVD]], imprigionatolavoro in ununa campo speciale e interrogato per il suo ruolo negli omicidi tramite [[Aktion T4|eutanasia involontaria]]. Tuttaviafabbrica, quandoKurt lacome mogliepittore deldi comandante del campo sovietico ha problemi a partorire, Seeband riesce a salvare la moglieinsegne eed il figliopadre dell'ufficiale;come per la gratitudine l'ufficiale russo promette a Seeband di proteggerlo. Nel frattempo Kurt Barnert trova un'occupazione in una fabbrica per la pittura di insegneuomo edelle striscionipulizie. Una volta riconosciuto il talento del ragazzo, questi viene inviato all'Accademia d'arte di Dresda come rappresentante della classe operaia, dove studia pittura. Il suo professore, comunista per convinzione, cerca di condurre gli studenti al realismo socialista, ma Kurt non si dimostra particolarmente attratto dall'ideologia: il ragazzo ha la sensazione che attraverso questo tipo di pittura si stastia allontanando sempre più dall'espressione personale.
 
Kurt conosce la giovane Elisabeth, che studia moda e design tessile all'accademia e che gli ricorda la zia, con la quale condivide anche il nome. Proprio la sera del primo appuntamento dei due ragazzi il padre di Kurt si impicca. Kurt ed Ellie si innamorano, e il ragazzo si trasferisce a casa dei genitori come inquilino. Lì incontra per la prima volta il padre di Elisabeth, che altri non è che il professor Carl Seeband, scampato al processo dopo la guerra e che da allora si è dedicato interamente all'ideologia socialista della RDTDDR ([[Repubblica Democratica Tedesca]]). Kurt non sa, tuttavia, che Seeband è colui che è statoil responsabile della morte di suadella zia. Ee Seeband non sa che Kurt, è il nipote, èdi una delle sue vittime. IlDopo professore,breve tuttaviatempo Elisabeth rimane incinta, cosa di cui il professore si accorge prima ancora che i giovani lo rendano noto. Il professore vede il giovane uomoKurt come "geneticamente inferiore" e faquindi diinadatto tuttoa perdargli distruggeredei ilnipoti rapportoe decide di Kurtfare condi Ellie;tutto maper l'uomodistruggere nonil riescerapporto. nelInventando suodei intento,problemi eche ila dueragazza siavrebbe sposano.avuto Dopoin gligiovane studietà ae Dresda,che Kurtmetterebbero vienea incaricatorischio dila realizzaresua unvita grandein affrescocaso muraledi ingravidanza, stilele socialistaprocura l'aborto, compitoconfidando che accettaciò solofaccia perallontanare guadagnareKurt soldied Ellie.
Dopo gli studi a Dresda, Kurt viene incaricato di realizzare un grande affresco murale in stile socialista, compito che accetta solo per guadagnare soldi.
 
1961. In occasione del conferimento della [[Premi Robert Koch|medaglia Robert Koch]] come "Meritevole Medico del Popolo" Seeband viene portato alla centrale del [[KGB]]. Il comandante sovietico che lo ha salvato diversi anni prima rientra a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e non può più garantire la sua incolumità. I famigerati medici delle SS sono stati tutti catturati, ad esclusione del comandante Kroll e del coordinatore medico della regione di Dresda per l'esecuzione dell'eutanasia, che era appunto il ruolo di Seeband. Le indagini potrebbero quindi riaprirsi e non potendolo più proteggere il comandante sovietico gli consiglia di espatriare in occidente. Anche in quest'ultima occasione Seeband difende il suo ex comandante nazista.
IKurt suoied suoceriEllie, intantosuperato decidonoil didramma lasciare la RDTdell'aborto, poichési l'ufficialesposano. delPochi KGBgiorni chedopo proteggei Seebandgenitori verràdi prestoEllie trasferitolasciano ala Mosca.DDR Pocoe poco dopo anche Kurt ed Ellie decidono di fuggire verso ovest, passando a [[Berlino Ovest]], cosa che riescono a fare proprio pochi mesi prima della costruzione del [[Muro di Berlino|muro]]. Kurt ed Ellie si trasferiscono da [[Berlino]] a [[Düsseldorf]] dopo aver appreso che lì si sta sviluppando un nuovo movimento artistico. Anche se ha già 30 anni, Kurt ne dichiara "di averne 26" alper momentoessere dellammesso all'iscrizioneAccademia delle Belle Arti, venendodove accettatofrequenta dalle lezioni del misterioso professor Antonius van Verten all'Accademia di Belle Arti. Qui entra in contatto con l'arte moderna del dopoguerra tedesco, periodo in cui la pittura sembra aver ampiamente fatto il suo tempo, ma tutto il resto sembra possibile. Tutto è molto diverso da quello che ha imparato nella RDTDDR. Ellie trova lavoro come sarta in una fabbrica di abbigliamento. I tentativi della coppia di diventare genitori falliscono, e aad Ellie viene diagnosticatocomunicato che non puòpotrà avere figli. La donna sospetta che il padre, probabilmentepur adi causanon delavere trattamentonipoti cheda SeebandKurt, lel'abbia haresa riservatosterile.
 
Dopo l'entusiasmo iniziale e la produttività artistica, Barnert entra in un periodo di crisi, fase scatenatascatenato anche dal giudizio del professor van Verten, secondo cui la sua arte è solo formalmente interessante, ma non è espressione della propria interiorità. Per disperazione brucia tutte le sue opere. QuandoIn occasione di una visita ai suoceri, Seeband rimprovera Kurt leggedi avere trent'anni e non avere ancora un articololavoro e Kurt accetta che il suocero gli trovi un lavoretto alla clinica di Dusseldorf, dove si ritrova a pulire le scale come faceva il padre. Quando Kurt legge sul giornale che il più importante espertoresponsabile didelle eutanasiaeutanasie della [[seconda guerra mondiale]] è stato arrestato, comincia a copiare fotorealisticamente la fotografia in bianco e nero di questodel criminale nazista. Dopo aver copiato la foto dell'esperto, che era stato il superiore di Seeband, Barnert si rivolge ad altre foto: una fototessera del suocero, una foto della zia che lo tiene in braccio da piccolo e vari collage. Quando Seeband, in visita allo studio di Kurt, vede un quadro raffigurante un collage della propria testa con quella del peritomedico arrestato ed il volto della zia assassinata di Kurt, perde la calma e fugge. Kurt probabilmente non capisce deliberatamente le connessioni scoperte, ma si rende conto che deve lasciarsi guidare dalla sua intuizione, perché in questo modo può riconoscere cose che non sono accessibili all'intelletto. Le sue foto sono più intelligenti di lui.
 
Dopo1966. cheQuando ormai la coppia aveva giàha rinunciato alla speranza di avere un figlio, Ellie rimane incinta. Kurt Barnert si è finalmente ritrovato con la sua arte, che gli permette anche di venire a patti con i traumi della sua infanzia e della sua giovinezza. Alla sua prima mostra, tenutasi a [[Wuppertal]], i suoi dipinti sono stati riconosciuti, ma la stampa ha frainteso completamente i suoi quadri. A causa delle sue affermazioni protettive, secondo cui le immagini non hanno nulla a che fare con la sua vita, ma semplicemente riproducono meccanicamente le fotografie o vanno intese come un omaggio ad altri artisti, egli è riconosciuto come originale e artistico, ma il suo lavoro è descritto come un'opera senza un autore, un'opera che ha così poco a che fare con lui che difficilmente si può parlare di paternità in senso convenzionale. A Kurt non importa, perché ha imparato a fidarsi del potere dell'arte onesta. Sa che i giornalisti e il pubblico comprenderanno il suo lavoro istintivamente, inconsapevolmente, così come lui stesso ha capito le cose che ha lavoratoelaborato nelle sue opere inconsapevolmente e istintivamente. Così, ad un livello diverso, crea un'opera senza autore.
 
== Produzione ==
Il regista Henckel von Donnersmarck ha scritto la sceneggiatura basandosi su alcuni eventi realmente accaduti. IlLa vita e l'opera del personaggio principale di, Kurt Barnert, èricalcano basatoin sullaparte storia della vitaquelle del pittore tedesco [[Gerhard Richter]], raccontatanarrate nelnella librobiografia ''Ein Maler aus Deutschland. Gerhard Richter. Das Drama einer Familie'', del giornalista Jürgen Schreiber.<ref>{{cita web|url=https://rp-online.de/nrw/staedte/duesseldorf/kultur/duesseldorf-henckel-von-donnersmarck-verfilmt-leben-von-gerhard-richter_aid-18711491|titolo=Oscar-Preisträger dreht in Kunstakademie|editore=rp-online.de|accesso=30 agosto 2018|lingua=de}}</ref> Tuttavia il pittore ha preso le distanze dal film.<ref>https://www.exibart.com/speednews/gerhard-richter-accusa-henckel-von-donnersmarck-per-il-biopic-candidato-alloscar/</ref> Il personaggio del professor Antonius van Verten, è ispirato all'artista [[Joseph Beuys]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cineuropa.net/it/newsdetail/359747/|titolo=Recensione: Opera senza autore|sito=Cineuropa - il meglio del cinema europeo|lingua=it|accesso=2020-06-08}}</ref>
Il film è stato prodotto da Pergamon Film (Jan Mojto, Florian e Christiane Henckel von Donnersmarck), Wiedemann&Berg Film (Quirin Berg, Max Wiedemann).
 
== Distribuzione ==
Il film ha partecipato in concorso alla [[75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|75ª edizione]] della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]] di [[Venezia]] nel settembre 2018.<ref name="venezia">{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/07/25/venezia-75-da-suspiria-a-roma-ecco-tutti-i-film-che-saranno-al-festival/325146/|titolo=Venezia 75: da Suspiria a Roma, ecco tutti i film che saranno al Festival!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|accesso=30 agosto 2018}}</ref> Nello stesso mese è stato proiettato al [[Toronto International Film Festival]]. È stato poi distribuito nellanelle sale cinematografiche tedesche il 3 ottobre 2018 e in quelle italiane dal giorno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.01distribution.it/film/opera-senza-autore|titolo=Opera senza nome|editore=01distribution.it|accesso=30 agosto 2018|lingua=}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 93 ⟶ 101:
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film biografici sui pittori]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]