Il maestro...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: -Imdb +T:Collegamenti esterni |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(31 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Maestro..., Il
|immagine = Ilmaestro titolo.JPG
Riga 7:
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Spagna]]
|anno uscita =
|tipo colore = b/n
|genere = Drammatico
|genere 2 = Fantastico
Riga 24 ⟶ 22:
*[[Edoardo Nevola]]: Antonio Merino
*[[Marco Paoletti]]: Gabriele
*[[Alfredo Mayo]]:
*[[Mary Lamar]]:
*[[Félix Fernández García]]: Giulio il bidello
*[[Julio Sanjuán]]:
*[[
*[[Julia Caba Alba]]: Giulia la portiera
*[[Julio Sanjuán]]:
|doppiatori italiani =
*
*
*
*[[Lauro Gazzolo]]: Giulio il bidello
*[[Renato Turi]]: tassista
*[[Luigi Pavese]]: dottore
|fotografo = [[Antonio Macasoli]]<br />[[Manuel Merino]]
|montatore = [[Antonietta Zita]]
Riga 44 ⟶ 45:
}}
'''''Il maestro...''''' è un [[film]] del [[1957]] scritto, diretto e interpretato da [[Aldo Fabrizi]], ultima regia dell'attore romano. Di coproduzione [[Italia|italo]]-[[Spagna|spagnola]], è stato girato interamente in Spagna in doppia versione. Quella spagnola (''El maestro''), sostanzialmente identica, è stata diretta da Eduardo Manzanos.<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/film/il-maestro/19622/scheda|titolo=Il maestro|editore=comingsoon.it|accesso=1º agosto 2015}}</ref>
== Trama ==
Il maestro elementare Giovanni Merino, rimasto vedovo poco dopo la nascita del suo unico figlio, ha chiesto ed ottenuto il trasferimento dal suo paese natale ad una scuola della città. Il suo scopo è quello di assicurare un avvenire migliore al figlio Antonio
Il maestro ha una grande passione per la pittura, e dato anche suo figlio è molto portato in campo artistico, assieme al trasferimento ha chiesto di poter istituire nella sua nuova sede un'accademia
Nella scuola il maestro viene ben accolto dai suoi nuovi alunni ma entra inizialmente in urto col resto del corpo insegnante a causa di un gioco didattico che ha introdotto nella sua classe. È una sorta di partita di calcio dove al posto del pallone ci sono
Antonio, che non ama le feste,
Rimasto solo in classe va a recuperare la parte del pennello caduta sul pavimento ma mentre lo raccoglie vede la mano di un bambino che la prende e gliela porge. È quella di Gabriele, un nuovo alunno che comincia a frequentare la classe proprio da quella mattina e che gli dice che non deve spedire la lettera di dimissioni che il maestro sta scrivendo. Giovanni rimane stupito che il bambino sappia le sue intenzioni ma sul momento non
Il giorno dopo, nonostante tutti siano convinti che sarebbe rimasto a casa, il maestro torna in classe, e trova Gabriele al
Quando Gabriele è uscito, Giovanni si accorge che ha dimenticato la cartella, ma nonostante si muova quasi subito per raggiungerlo non riesce a trovarlo da nessuna parte.
== Critica ==
Riga 72 ⟶ 73:
*El maestro (Spagna, titolo originale)
*Filho Inesquecível (Brasile)
*El hijo inolvidable (Messico)
*Tortura de pai (Portogallo)
Riga 94:
== Bibliografia ==
* Dizionario del cinema italiano: Dal 1945 al 1959
* {{
* Stampa sera, 22 febbraio 1958
|