Duello al Rio d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film western}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Duello al Rio d'argento
|immagine = Duello al Rio d'argento (The Duel at Silver Creek) 1952.png
|immagine =
|didascalia = Titolo di testa
|titolooriginaletitolo originale = The Duel at Silver Creek
|linguaoriginalelingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscitaanno uscita = [[1952]]
|aspect ratio = 1,37 : 1
|durata = 77 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio =1,37 : 1
|genere = Western
|regista = [[Don Siegel]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Joseph Hoffman]]
|produttore = [[Leonard Goldstein]]
|casa distribuzione italiana =
|distribuzioneitalia =
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casa produzione =
|casaproduzione =
|attori = *[[Audie Murphy]]: Luke Cromwell - The (''Silver Kid'')
|attori =
*[[Faith Domergue]]: Opal Lacy (''Occhi bruni'')
*[[Audie Murphy]]: Luke Cromwell - The Silver Kid
*[[Stephen McNally]]: sceriffo Tyrone (''Lampo'')
*[[Faith Domergue]]: Opal Lacy
*[[StephenSusan McNallyCabot]]: sceriffoJane TyroneFargo ('Lampo'Zanzara'')
*[[Carl Andre (attore)|Carl Andre]]: Carl - Claim Jumper
*[[Gerald Mohr]]: Rod Lacy
*[[James Anderson (attore)|James Anderson]]: Rat Face Blake (accreditato come Kyle James)
*[[Susan Cabot]]: Jane 'Dusty' Fargo
*[[George Eldredge]]: Jim Ryan il barista
*[[Griff Barnett]]: Dan 'Pop' Muzik
*[[Eugene Iglesias]]: Johnny Sombrero
*[[James Anderson (attore)|James Anderson]]<ref>Accreditato come Kyle James</ref>: ''Carogna'' Blake<ref>Rat Face Blake (accreditatoin come Kyle James)originale</ref>
*[[Lee Marvin]]: Tinhorn Burgess
*[[Victor Adamson]]: cittadino
*[[Emile Avery]]: membro della [[posse comitatus|posse]]
*[[William Bailey]]: cittadino
*[[Walter Sande]]: Pete Fargo
*[[Lee Marvin]]: ''Tincone'' Burgess<ref>Tinhorn Burgess in originale</ref>
*[[Frank Hagney]]: Will
*[[George BellEldredge]]: cittadinoJim Ryan il barista
*[[GeorgeHarry BrandHarvey]]: cittadinosignor Cromwell
*[[Ralph Bucko]]: cittadino
*[[Stanley Blystone]]: Sam (voce)
*[[Chet Brandenburg]]: frequentatore bar
*[[Roy Bucko]]: cittadino
*[[Cecil Combs]]: cittadino
*[[Forrest Burns]]: Claim Jumper
*[[Al Haskell]]: cittadino
*[[Harry Harvey]]: Mr. Cromwell
*[[Wheaton Chambers]]: Doc Hargrove
*[[Chuck Hamilton]]: soldato con il capo ferito
*[[Johnny Carpenter]]
*[[Steve Darrell]]: sceriffo Barton
*[[Jack Kenny (attore 1886)|Jack Kenny]]: cittadino al fort
*[[Cactus Mack]]: membro della [[posse comitatus|posse]]
*[[Alma Maison]]
*[[George Sowards]]: membro della [[posse comitatus|posse]] a cavallo
*[[Fred McDougall]]: Claim Jumper
*[[Monte Montague]]: avventore del saloon
*[[Merrill McCormick]]: cittadino
*[[Phil Schumacher]]
*[[Frank Wilcox]]: dottor Clayton
*[[Steve Darrell]]: sceriffo Barton
*[[Jennings Miles]]: conducente della diligenza
|doppiatori italiani = *[[Pino Locchi]]: Luke Cromwell (''Silver Kid'')
*[[David Newell]]
*[[Tina Lattanzi]]: Opal Lacy (''Occhi bruni'')
*[[Ray Spiker]]: frequentatore bar
*[[Giorgio Capecchi]]: Stephensceriffo McNallyTyrone (''Lampo'')
*[[Cap Somers]]
*[[Renata Marini]]: Jane Fargo (''Zanzara'')
*[[Lee Morgan (attore)|Lee Morgan]]: cittadino
*[[Emilio Cigoli]]: GeraldRod MohrLacy
*[[Sailor Vincent]]: cittadino che saluta Lampo
*[[JeffStefano YorkSibaldi]]: Abe CooneyJohnny Sombrero
*[[Bruno Persa]]: ''Carogna'' Blake
|doppiatoriitaliani =
*[[PinoMario LocchiBesesti]]: AudiePete MurphyFargo
*[[TinaLauro LattanziGazzolo]]: Faith''Tincone'' DomergueBurgess
*[[GeorgeCesare EldredgeFantoni]]: Jim Ryan il barista
*[[Giorgio Capecchi]]: Stephen McNally
*[[RenataOlinto MariniCristina]]: Susansignor CabotCromwell
*[[StefanoManlio SibaldiBusoni]]: Eugenedottor IglesiasClayton
*[[Cesare Polacco]]: sceriffo Barton<ref>[http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/d/duelloalriodargento/ ''Duello al Rio d'argento''], ciakhollywood.com</ref>
*[[Emilio Cigoli]]: Gerald Mohr
|musicista = [[Herman Stein]]
|fotografo = [[Irving Glassberg]]
|montatore = [[Russell F. Schoengarth]]
|scenografo = [[Alexander Golitzen]], [[Bernard Herzbrun]] (art director)<br />[[Russell A. Gausman]], [[Joseph Kish (set decorations)]] (set decorator)
|truccatore = [[Joan St. Oegger]], [[Bud Westmore]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|costumista = [[Bill Thomas (costumista)|Bill Thomas]]
|premi =
}}
'''''Duello al Rio d'argento''''' (''The Duel at Silver Creek'') è un [[film]] del [[1952]] diretto da [[Don Siegel]]. È interpretato da [[Audie Murphy]], [[Faith Domergue]] e [[Stephen McNally]].
 
==Trama==
Una banda di fuorilegge, ricercati da tempo, minaccia di morte i proprietari di miniere d'oro, costringendoli a venderle per un dollaro. Un giorno i malviventi giungono alla miniera di Luke Cromwell e ne uccidono il padre ma Luke, a sua volta, spara a uno dei delinquenti mentre scappa e lo uccide. Quando ne perquisisce il corpo, Luke trova un medaglione con un'aquila. Alcune settimane dopo, la banda commette altri crimini nella città mineraria di Silver Creek. Lo sceriffo Tyrone, detto "Lampo", quindi, raduna un gruppo di uomini per inseguire i malviventi con cui ha uno scontro a fuoco in seguito al quale rimane ferito ad un braccio. Mentre è ricoverato in un ospedale militare, lo sceriffo si rende conto che non può più piegare il dito indice e premere il grilletto. Viene poi ricoverato un uomo gravemente ferito che, però, è strangolato da una donna di nome Opal Lacy travestita da infermiera e che fa parte della banda dei fuorilegge. Tyrone, ignaro di quanto fatto da Opal, rimane colpito dalla sua bellezza. Poco dopo, all'amico di Tyrone, Dan Musick, qualcuno spara alla schiena. Lo sceriffo sospetta subito di un poco di buono di nome Johnny Sombrero e del suo compare "Rat Face" Blake ma Johnny afferma che al momento del delitto lavorava per il fratello di Opal, Rod Lacy che, in effetti, è il misterioso leader della banda. Rod, infatti, testimonia a favore di Johnny mentre Opal dirige i sospetti di Tyrone verso Luke, che ora si è fatto un nome come pistolero e giocatore di poker e si fa chiamare The Silver Kid. Nel frattempo, Jane, una ragazza innamorata di Tyrone, è amareggiata dall'interesse di questi per Opal. Tyrone, quindi, incontra Luke e rimane talmente impressionato dalla sua abilià a sparare che lo nomina vice sceriffo, decisione che si rivela provvidenziale già quella sera stessa, quando Luke salva Tyrone da Blake, inviato da Opal per ucciderlo. Ferito, Blake viene arrestato e portato in una grotta segreta, per evitare che venga trovato dagli uomini della banda. Luke trova, indosso all'uomo, un altro medaglione con l'aquila. La sera successiva, Johnny incita alcuni uomini ad attaccare la prigione, simulando un linciaggio, per liberare Blake ma scopre che questi non è nella cella. Opal cerca, quindi, di convincere Tyrone a rivelarle il nascondiglio di Rat Face raccontandogli che la banda ha fatto irruzione in casa sua e ha rapito suo fratello per scambiarlo con il malvivente. Luke diffida di Opal e ne parla con lo sceriffo causando la sua ira che lo licenzia dopo avergli rivelato il suo problema alla mano. Opal ascolta quanto gli uomini si dicono e lo riferisce a Johnny che sfida Tyrone a duello. Lo sceriffo ritiene, allora, che sia stato Luke a informare Johnny del suo infortunio ma è proprio Luke a salvare, ancora una volta, Tyrone sparando a Johnny, il quale, poco prima di morire, confessa che fu Opal a sparare a Dan e a rivelargli dell'impossibilità di Tyrone ad usare la pistola. Tyrone si precipita a casa di Opal e apprende che Jane sta portando Blake al covo della banda per scambiarlo con Rod. Guidati da Opal, pentitasi, Tyrone e Luke, giungono sul posto, presso il Rio d'Agento, dove dovranno regolare i conti con Rod e la sua banda.
Una banda di fuorilegge, ricercati da tempo, minaccia di morte i proprietari di miniere d'oro, costringendoli a venderle per un dollaro. Un giorno giungono alla miniera di Luke Cromwell e ne uccidono il padre, mentre Luke a sua volta insegue i malviventi, riuscendo ad ucciderne uno.
 
== Produzione ==
{{...|film western}}
 
== Distribuzione ==
{{...|film western}}
 
== Critica ==
{{Citazione|Un western a colori che non esce di repertorio, né per i caratteri né per gli episodi: ma condotto con insolita vivacità e tenuto quasi sempre in tensione. [...]|[[Leo Pestelli]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0053_01_1954_0138_0004_14431539/anews,true/ ''Al Corso: Duello al Rio d'argento, di D. Siegel''], ''[[La Stampa]]'', 11 giugno 1954</ref>}}
 
== Note ==
La scena si sposta a Silver City, dove lo sceriffo Tyrone, detto "Lampo", conduce un'esistenza tranquilla finché un giorno rimane ferito ad un braccio, il che gli impedirà di usare l'indice destro e quindi di sparare. Intanto conosce Opal Lacey, una bella donna che in seguito si rivela una doppiogiochista. Una sera, durante la quale un uomo viene ucciso, Lampo conosce Luke, che con il soprannome di "Silver Kid" è diventato un abile pistolero e giocatore di poker. Lampo nomina Luke vice sceriffo, decisione che si rivela provvidenziale già dalla sera successiva, quando Luke salva Lampo da Blake, un killer ingaggiato da Opal Lacey per uccidere lo sceriffo. I malviventi e amici del sicario ritornano e tentano di liberare il loro amico; lo sceriffo lo nasconde così gli uomini crederanno di averlo liberato. Lampo però viene a scoprire il doppio gioco di Opal Lacey e dovrà consegnare l'uomo ai malviventi. In seguito Opal Lacey si pente e porta Lampo al rifugio dei malviventi al Rio d'argento, dove si compie il duello finale.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Portale|cinema}}