Il falso bugiardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film documentari}}
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Falso bugiardo, Il
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|durata = 86
|tipo colore = misto
Riga 36:
}}
'''''Il falso bugiardo''''' è un [[documentario]] del [[2008]] diretto da [[Claudio Costa (regista)|Claudio Costa]] ed ispirato all'[[autobiografia]] di [[Luciano Vincenzoni]], prolifico sceneggiatore che ha collaborato con registi sia italiani che stranieri, quali [[Pietro Germi]], [[Mario Monicelli]], [[Steno]], [[Sergio Leone]], [[Guy Hamilton]], [[Billy Wilder]], [[Carlo Lizzani]], [[Elio Petri]].
== Trama ==
Riga 43:
== Contesto storico ==
[[Luciano Vincenzoni]] è stato tra gli ultimi testimoni del grande cinema italiano a raccontare quegli anni. Il documentario narrando la sua vita professionale arriva anche a [[Hollywood]] dove Vincenzoni ha vissuto per 15 anni. In questo modo ci si trova davanti ad una parabola storica di 40 anni che copre gli anni della guerra fino ad arrivare al 2001, anno in cui Vincenzoni vide sullo schermo la realizzazione del suo soggetto ''Ma l'amore no'', che Tornatore intitolò ''[[Malèna (film)|
== Curiosità ==
Riga 58:
== Edizioni ==
La prima edizione risale al 2008. Sono state realizzate negli anni successivi altre tre edizioni. Sono state aggiunte dal regista delle fotografie dall'archivio personale di [[Luciano Vincenzoni]] e della figlia Sara e alcune interviste rimaste inedite che Vincenzoni rilasciò prima della sua scomparsa. Nel 2019 è stata distribuita una edizione in inglese intitolata ''The False Liar,'' l'edizione inglese è stata sottotitolata con il Contributo del [[Ministero degli Affari
== Distribuzione ==
Il film è stato presentato al pubblico durante l'11° Genova Film Festival 2008 da [[Claudio G. Fava]] nella prima versione.
Successivamente è stato distribuito in DVD dalla Ronin Film production e presentato fuori concorso ad altri festival tra cui la 28ª edizione del [[Premio Sergio Amidei]], la 3ª edizione della [[Mostra del Cinema dello Stretto]], l'8ª edizione del [[Fondi Film Festival]], l'8ª edizione del [[Busto Arsizio Film Festival]].
Durante l'edizione del 2014 del [[Bari International Film Festival]] è stato riproposto al pubblico nell'edizione aggiornata e in concomitanza con l'evento il premio alla sceneggiatura del festival è stato intitolato a [[Luciano Vincenzoni]]. È stato selezionato nelle edizioni 2021 del First Time Filmaker Sessions e The Lift-Off Sessions.
Una versione corta appositamente montata è stata proiettata sui voli di linea [[Alitalia]].
|