La Paz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport: errore ortografico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Ivan Arias| Hernán Iván Arias Durán]]
|Partito = [[Por el bien común: Somos Pueblo|SP]]
|Data elezione = 3/05/2022
Riga 38:
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
|Sito = http://www.ci-lapaz.gov.bo/
}}
'''La Paz''' (in [[lingua quechua|quechua]] e in [[lingua aymara|aymara]] ''Chuqiyapu''), il cui nome completo è '''Nuestra Señora de La Paz''' (letteralmente ''Nostra Signora della Pace''), è sede del governo della [[Bolivia]] e dei poteri legislativo ed esecutivo, mentre la sede del potere giudiziario e capitale formale dello Stato boliviano è [[Sucre]]. Situata nella [[provincia di Pedro Domingo Murillo]] ([[dipartimento di La Paz (Bolivia)|dipartimento di La Paz]]), con {{formatnum:840206}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> si può considerare la [[metropoli]] più alta del mondo.
 
La città si trova in una valle circondata da alte montagne. Crescendo, La Paz si è espansa sulle colline, con conseguente variazione delle altezze cittadine da {{formatnum:3200}} a {{M|4100|ul=m slm}} Nel panorama cittadino svetta imponente la cima tripla perennemente innevata dell'[[Illimani]] ({{M|6462|u=m}}), che può essere visto da molte parti della città, così come dalla vicina città di [[El Alto]] sede dell'[[Aeroporto Internazionale di El Alto|aeroporto]] internazionale più alto del mondo. Secondo il censimento del 2008, la città aveva una popolazione di {{formatnum:877363}} abitanti.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://obd.descentralizacion.gov.bo/municipal/fichas/generales/localidad.php?var=20101 Observatorio Bolivia Democrática] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
L'[[area metropolitana]] di La Paz, di cui fanno parte anche El Alto, dove è situato l'aeroporto internazionale e [[Viacha]], è l'area urbana più popolosa della Bolivia, superando, con 2,3 milioni di abitanti, l'area metropolitana di [[Santa Cruz de la Sierra]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 52:
La città di La Paz si trova nella valle del fiume [[Choqueyapu]], che la attraversa da nord a sud e nel quale terminano altri piccoli fiumi che nascono ad alta quota. Nel suo percorso attraverso la città il fiume è fortemente contaminato da vari rifiuti, soprattutto industriali, per cui sulle sue rive l'odore non è particolarmente gradevole.<ref>{{cita web|autore=Jaime Sáenz|url=http://www.scielo.org.bo/scielo.php?pid=S2077-33232000000000015&script=sci_arttext|titolo=El río Choqueyapu|editore=Revista Ciencia y Cultura|data=2000|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206022630/http://www.scielo.org.bo/scielo.php?pid=S2077-33232000000000015&script=sci_arttext|dataarchivio=6 febbraio 2015}}</ref>
 
Il centro della città è circondato dai ''[[barrio]]s'', che sono stati costruiti sulle colline periferiche dando alla città un aspetto di [[imbuto]]. La maggior parte di questi quartieri si formarono per le migrazioni interne che si verificarono tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta, negli ultimi anni della dittatura boliviana, quando molte persone emigrarono dalle campagne alle città in cerca di un futuro migliore, creando le periferie attorno a La Paz e alle altre città del paese. Oggi molti di questi quartieri sono inclusi nel programma ''"Barrios de Verdad"'', istituito dal governo municipale per migliorare le condizioni fisiche e la qualità della vita dei suoi abitanti. La Paz è una città multiculturale nella quale coesistono le culture [[Aymara]], [[Quechua (popolo)|quechua]] e i [[meticci]], e in parte minore altre di diverse parti del mondo.
 
=== Clima ===
{{F|meteorologia|novembre 2023}}
Il clima è quello tipico dell'[[alta montagna]] di latitudine intertropicale con [[Inverno|inverni]] secchi e freddi (ma temperature notevolmente più miti di quelle che si potrebbe pensare in virtù dell'insolazione molto intensa e costante durante gli anni e della lontananza della metropoli dall'oceano) con [[Neve|nevicate]] occasionali, e straordinariamente possono avvenire gelate notturne. Le temperature comunque scendono al massimo pochi gradi sotto lo zero. Le [[Estate|estati]] sono solitamente fresche e più umide, con massime attorno ai 22-23 gradi e minime che si attestano sui 6 gradi. La temperatura media massima annuale è attorno ai 14 [[Grado Celsius|gradi]], anche grazie all'isola di calore che nella zona centrale della città la può alzare di alcuni gradi rispetto ai territori circostanti ad altitudini pressoché identiche. I [[vento|venti]] sono per lo più moderati ma talvolta possono diventare anche intensi, e sono presenti soprattutto in inverno. Le precipitazioni medie annuali sono attorno ai {{M|600|ul=mm}}. Le [[Pioggia|piogge]] tendenzialmente si concentrano in maniera stagionale durante l'estate [[Emisfero australe|australe]] (da novembre a marzo).
 
{{ClimaAnnualeAustrale
| nome = DatiLa meteoPaz<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/weather/3911925|titolo=BBC Wearher}}</ref>
| equatoriale =
| tempmax = 22,21,22,20,20,19,17,18,23,23,25,23
Riga 76 ⟶ 77:
Il suo nome completo è ''Nuestra Señora de La Paz'' e commemora la pace dopo la guerra civile che seguì l'insurrezione di [[Gonzalo Pizarro]], fratello del ''[[Conquistadores|conquistador]]'' [[Francisco Pizarro]], contro [[Blasco Núñez de Vela]], primo [[Viceré]] del [[Perù]]. Si sviluppò come centro politico ed economico. La sua importanza era dovuta anche alla sua posizione strategica: congiungeva l'[[Alto Perù]], dove era situata, al [[Basso Perù]]; inoltre era sulla strada percorsa per trasportare l'[[argento]] delle miniere di [[Potosí]] al porto di [[Lima (Perù)|Lima]]; era anche sita all'imbocco della [[Via degli Yungas]] utilizzata per l'approvvigionamento di [[Agricoltura|prodotti agricoli]] e di foglie di [[Erthroxylum coca|coca]].
 
Nel [[1825]], la città divenne il luogo della decisiva vittoria dei patrioti Boliviani nella [[battaglia di Ayacucho]] sull'esercito [[Spagna|spagnolo]]. Cambiò quindi nome con ''La Paz de Ayacucho''. Nel [[1898]], La Paz divenne la sede del ''Governo Nazionale'', lasciando alla città di [[Sucre]] il [[potere giudiziario]] e il nominale appellativo di ''capitale costituzionale'' che conserva a tutt'oggi. Questo cambiotrasferimento di capitalepoteri riflesse il cambiocambiamento dell'economia boliviana, lasciando che la miniera del [[Cerro Rico]] di Potosí si estinguesse e si aprisse il passo allo sfruttamento dello [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] nei pressi della città di [[Oruro]].
 
Nel [[XX secolo]] l'aumento della popolazione portò ad un incremento dello sviluppo urbano. In particolare, a partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]], l'esplosione dell'edilizia ha trasformato la fisionomia della città trasformando [[Chiesa (architettura)|chiese]], [[Convento|conventi]] e anche [[Edificio|edifici]] di età precolombiana in moderni palazzi e [[Grattacielo|grattacieli]].
Riga 102 ⟶ 103:
==== Zona norte ====
[[File:El Prado y Estatua Simón Bolivar.jpg|thumb|Scorcio del Paseo del Prado.]]
La parte nord (''norte'') della città degrada dalla vicina El Alto verso il centro della città. È costituita dai ''barríos'' più poveri. Ciononostante è sita in una posizione estremamente strategica: assieme all'''autopista'' (autostrada), costituisce l'unico collegamento stradale con l'aeroporto internazionale, la ferrovia e la strada principale che collega la capitale ''de facto'' con le altre principali [[città della Bolivia]]. Storicamente, ma anche ai giorni nostri, quando gli abitanti della zona (principalmente di etnia aymara) decidono di indire una protesta (come è stato nel [[2003]] e nel [[2005]]), chiudono l'accesso alla ''zona norte'' e all'autostrada per El Alto e paralizzano di fatto la città, impedendo anche ai ricchi abitanti dei sobborghi a sud di muoversi e di approvvigionarsi. A partire dal 2003, le zone di periferia in passato più degradate, sono state oggetto di un lavoro di pavimentazione del manto stradale diminuendo i tempi per raggiungere il centro storico e iniziando a riqualificare l'area.
 
== Economia ==
A La Paz ha sede la [[Bolivian Stock Exchange]], il mercato borsistico dello stato andino.
 
=== Mercati ===
Riga 147 ⟶ 151:
 
==== Università ====
La città è sede di numerose università. C'è per esempio l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Universidad Mayor de San Andrés]]''. Aperta nel [[1830]], è la più antica della Bolivia dopo l<nowiki>{{'</nowiki>}}[[Università di San Francisco Xavier]] di Sucre.
 
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" style="text-align:center;"
Riga 262 ⟶ 266:
 
=== Aeroporti ===
La città è servita dall'[[Aeroporto Internazionale di El Alto]], situato a 15 &nbsp;km ad ovest.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|VenezuelaVEN|Mérida (Venezuela){{!}}Mérida}}
* {{Gemellaggio|VenezuelaVEN|Santa Ana de Coro}}
* {{Gemellaggio|BrasileBRA|San Paolo (Brasile){{!}}San Paolo|1999}}
* {{Gemellaggio|CileCHL|Arica}}
* {{Gemellaggio|CileCHL|Calama}}
* {{Gemellaggio|GermaniaDEU|Bonn|1996}}
* {{Gemellaggio|PerùPER|Cusco|1984}}
* {{Gemellaggio|MessicoMEX|Pachuca de Soto}}
* {{Gemellaggio|ESP|Saragozza|2008}}
* {{Gemellaggio|ESP|Madrid}}
Riga 287 ⟶ 291:
* [[El Alto]]
* [[Sucre]]
* [[Suri Sicuri]]
 
== Altri progetti ==