La Paz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sito non funzionante |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 52:
La città di La Paz si trova nella valle del fiume [[Choqueyapu]], che la attraversa da nord a sud e nel quale terminano altri piccoli fiumi che nascono ad alta quota. Nel suo percorso attraverso la città il fiume è fortemente contaminato da vari rifiuti, soprattutto industriali, per cui sulle sue rive l'odore non è particolarmente gradevole.<ref>{{cita web|autore=Jaime Sáenz|url=http://www.scielo.org.bo/scielo.php?pid=S2077-33232000000000015&script=sci_arttext|titolo=El río Choqueyapu|editore=Revista Ciencia y Cultura|data=2000|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206022630/http://www.scielo.org.bo/scielo.php?pid=S2077-33232000000000015&script=sci_arttext|dataarchivio=6 febbraio 2015}}</ref>
Il centro della città è circondato dai ''[[barrio]]s'', che sono stati costruiti sulle colline periferiche dando alla città un aspetto di [[imbuto]]. La maggior parte di questi quartieri si formarono per le migrazioni interne che si verificarono tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta, negli ultimi anni della dittatura boliviana, quando molte persone emigrarono dalle campagne alle città in cerca di un futuro migliore, creando le periferie attorno a La Paz e alle altre città del paese. Oggi molti di questi quartieri sono inclusi nel programma ''"Barrios de Verdad"'', istituito dal governo municipale per migliorare le condizioni fisiche e la qualità della vita dei suoi abitanti. La Paz è una città multiculturale nella quale coesistono le culture [[Aymara]], [[Quechua (popolo)|quechua]] e i [[meticci]], e in parte minore altre di diverse parti del mondo.
=== Clima ===
Riga 59:
{{ClimaAnnualeAustrale
| nome =
| equatoriale =
| tempmax = 22,21,22,20,20,19,17,18,23,23,25,23
Riga 104:
[[File:El Prado y Estatua Simón Bolivar.jpg|thumb|Scorcio del Paseo del Prado.]]
La parte nord (''norte'') della città degrada dalla vicina El Alto verso il centro della città. È costituita dai ''barríos'' più poveri. Ciononostante è sita in una posizione estremamente strategica: assieme all'''autopista'' (autostrada), costituisce l'unico collegamento stradale con l'aeroporto internazionale, la ferrovia e la strada principale che collega la capitale ''de facto'' con le altre principali [[città della Bolivia]]. Storicamente, ma anche ai giorni nostri, quando gli abitanti della zona (principalmente di etnia aymara) decidono di indire una protesta (come è stato nel [[2003]] e nel [[2005]]), chiudono l'accesso alla ''zona norte'' e all'autostrada per El Alto e paralizzano di fatto la città, impedendo anche ai ricchi abitanti dei sobborghi a sud di muoversi e di approvvigionarsi. A partire dal 2003, le zone di periferia in passato più degradate, sono state oggetto di un lavoro di pavimentazione del manto stradale diminuendo i tempi per raggiungere il centro storico e iniziando a riqualificare l'area.
== Economia ==
A La Paz ha sede la [[Bolivian Stock Exchange]], il mercato borsistico dello stato andino.
=== Mercati ===
Riga 267 ⟶ 270:
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|ESP|Saragozza|2008}}
* {{Gemellaggio|ESP|Madrid}}
Riga 288 ⟶ 291:
* [[El Alto]]
* [[Sucre]]
* [[Suri Sicuri]]
== Altri progetti ==
|