Il mostro dell'Opera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film horror}}
{{Film
|titoloitalianotitolo= Il mostro dell'Opera
|immagine= Il Mostro Dell Opera.png
|didascalia= Una scena del film
|linguaoriginalelingua originale= italiano
|titolooriginale= Il mostro dell'Opera
|linguaoriginale= italiano
|paese= [[Italia]]
|paese2paese 2=
|paese3paese 3=
|paese4paese 4=
|titoloalfabeticotitolo alfabetico= Mostro dell'Opera, Il
|annouscitaanno uscita= [[1964]]
|tipo colore= B/N
|durata= 80 min
|aspect ratio=
|tipocolore= B/N
|genere = Horror
|tipoaudio= sonoro
|ratio=
|genere= Horror
|regista= [[Renato Polselli]]
|soggetto= [[Renato Polselli]], [[Ernesto Gastaldi]]
|sceneggiatore= [[Ernesto Gastaldi]], [[Giuseppe Pellegrini (regista)|Giuseppe Pellegrini]], [[Renato Polselli]]
|produttore= Ferdinando Anselmetti
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa produzione= [[Nord Industrial Film di Ferdinando Anselmetti]]
|casa distribuzione italiana= Nord Industrial Film
|distribuzioneitalia=
|attori=
* [[Marco Mariani (attore)|Marco Mariani]]: Sandro (con il nome Marc Marian)
* [[Giuseppe Addobbati]]: Stefano (con il nome John McDouglas)
* [[Barbara Howard]]: Giulia
* [[Alberto Archetti]]: Achille (con il nome Albert Archett)
* [[Carla Cavalli]]: Aurora
* [[Aldo Nicodemi]]: Aldo (con il nome Boris Notarenko)
* [[JodyMilena ExcellVukotic]]: Yvette Carlotta
|doppiatori italiani=
* [[Milena Vukotic]]: Carlotta
|fotografo= [[Ugo Brunelli]]
* [[Gaby Black]]:
* [[George Arms]]:
* [[Romy von Simon]]:
* [[Erich Schonbrunner]]:
* [[Christine Martin]]:
* [[Maureen Verrich]]:
* [[Olga Jala]]:
* [[Renato Montalbano]]:
* [[Fidel Gonzáles]]:
* [[Vittoria Prada]]:
* [[Walter Brandi]]:
|doppiatoriitaliani=
|fotografo= [[Ugo Brunelli]]
|montatore= [[Otello Colangeli]]
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista= [[Aldo Piga]]
|temamusicale=
|scenografo= [[Demofilo Fidani]]
|costumista=
|truccatore= [[Gaetano Capogrosso]]
|sfondo=
|premi=
}}
 
Riga 60 ⟶ 42:
 
== Trama ==
Giulia, giovane e talentuosa ballerina, si unisce a una compagnia teatrale che ha appena ottenuto l’uso di un antico teatro abbandonato, l’Aquarius Theatre. Il regista della compagnia, Sandro, intende mettere in scena una rivisitazione moderna di Cyrano de Bergerac, nonostante le inquietanti leggende legate al luogo. Il vecchio custode Achille mette in guardia gli artisti sulla maledizione che aleggia sul teatro ma il gruppo di ballerini e attori non prende sul serio i suoi avvertimenti. Man mano che le prove vanno avanti, Giulia inizia a essere tormentata da strane visioni e un’oscura presenza sembra attrarla nelle profondità del teatro. A poco a poco, la giovane scopre di essere il centro di un’inquietante ossessione da parte di Stefano, un vampiro che si aggira tra le ombre dell’Aquarius. Stefano crede che Giulia sia la reincarnazione della sua amata Laura, perduta secoli prima, e vuole farla sua per l’eternità. Nel frattempo, Carlotta, un'altra ambiziosa ballerina, mira a prendere il posto di Giulia come protagonista dello spettacolo, alimentando tensioni e rivalità all'interno del gruppo. Mentre le prove si trasformano in un incubo e i membri della compagnia iniziano a scomparire uno dopo l'altro, Giulia si ritrova intrappolata tra la sua vocazione artistica e il destino oscuro che sembra attenderla. Sandro, innamorato di lei, cerca disperatamente di salvarla, ma il legame sovrannaturale tra Giulia e Stefano sembra troppo forte per essere spezzato. L'Aquarius Theatre si trasforma così nel palcoscenico di un conflitto tra amore, morte e desiderio, mentre il destino di Giulia resta sospeso tra la vita e l'oscurità eterna.
{{...}}
 
== Produzione ==
Inizialmente concepito come [[sequel]] del film ''[[L'amante del vampiro]]'', il titolo provvisorio della pellicola era ''Il vampiro dell'Opera''.<ref name="Curti">{{cita libro|Roberto|Curti|Italian Gothic Horror Films, 1957-1969||2015|McFarland|wkautore=Roberto Curti||ISBN=978-1-4766-1989-7}}</ref>
 
Le riprese cominciarono nel [[1961]], ma a causa di problemi con il budget si conclusero solo nel [[1964]].<ref name="Curti"/>
 
Il lungometraggio venne girato a [[Narni]], in [[provincia di Terni]].<ref name="Curti"/>
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nei cinema italiani il 30 giugno [[1964]].
 
É conosciuto col titolo internazionale ''L'orgie des vampires''.
 
Per i contenuti velatamente erotici e sadici, la pellicola venne vietata ai minori. Una revisione ministeriale ha cambiato recentemente il visto censura.<ref name="cinematografo.it" />
 
==Accoglienza==
{{quote|Un film privo di una trama comprensibile recitato mediocremente e diretto con mestiere|Segnalazione cinematografica, [[1968]]<ref name="cinematografo.it">{{cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/il-mostro-dell-opera/21624/|titolo=Il mostro dell'Opera}}</ref>}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|film|0058377Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[categoriaCategoria:filmFilm horror]]
 
[[categoria:film horror]]