I due papi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = I due papi
|immagine = I due papi.PNG
|didascalia = [[Anthony Hopkins]] e [[Jonathan Pryce]] in una scena del film
Riga 54:
 
== Trama ==
Frustrato dalla direzione intrapresa dalla Chiesa, nel 2012 il [[cardinale]] [[Jorge Mario Bergoglio]] chiede il permesso di ritirarsi dalla sua carica a [[papa Benedetto XVI]], la cui interpretazione della [[Dottrina sociale della Chiesa cattolica|dottrina]] è diametralmente opposta alla sua. Subissato da continui scandali, contemporaneamente il Papa lo convoca personalmente a [[Roma]] per altri motivi, e questo soggiorno romano finirà per diventare così un'occasione per i due di conoscersi meglio e confrontare le proprie idee, tra tradizione e progresso, senso di colpa e perdono, spingendo il Pontefice a intraprendere una scelta difficile per il bene di oltre un miliardo di fedeli.
 
== Produzione ==
Riga 71:
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Sul sito [[Rotten Tomatoes]] il film ha una percentuale di gradimento del 90% su 229 recensioni da parte della critica, con un voto in media di 8,0.<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=23 gennaio 2023}}</ref> Su [[Metacritic]] il film detiene un punteggio di 75 su 100, basato su 39 recensioni, che indica "recensioni tendenzialmente favorevoli".<ref>{{Metacritic|accesso=23 gennaio 2023}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==