Queen of the Moulin Rouge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Queen of the Moulin Rouge
|titolo alfabetico = Queen of the Moulin Rouge
|titolo originale = Queen of the Moulin Rouge
Riga 7:
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1922]]
|durata = 80 min
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1.,33 : 1
|genere = drammatico
|regista = [[Ray C. Smallwood]]
Riga 35:
== Trama ==
[[File:Queen of the Moulin Rouge (1922) - 1.jpg|sinistra|thumb]]
Louis Rousseau crede che la musica di Tom, il suo talentuoso studente di violino, sia priva di anima perché il giovane nella sua vita non ha mai sofferto. Rosalie Anjou, una donna che Tom ha salvato dagli apache e di cui si è innamorato, viene convinta da Rousseau a ballare al Moulin Rouge per potere guadagnare il denaro che serve a pagare le lezionelezioni di musica del giovane. Rosalie tiene nascosto a Tom il proprio lavoro anche se lei, nel frattempo, è diventata l'attrazione del locale, nominata ''Regina del Moulin Rouge''. Rousseau porta Tom alla cerimonia di incoronazione della nuova ''vedette'': la vista di Rosalie provoca la rabbia del giovane violinista che si sente tradito dalla donna amata. La sua musica, ora, esprime compiutamente dolore e sofferenza, due sentimenti che non lui aveva mai conosciuto prima. Ma quando Rousseu gli confessa il suo piano che ha coinvolto, a sua insaputa Rosalie, Tom si precipita alla ricerca della ragazza, trovandola giusto in tempo prima lei perde la vita tra le acque della Senna, dove stava cercando la pace e la morte.<ref name=AFI />
 
== Produzione ==
Riga 55:
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]
[[Categoria:Film drammatici]]