Gianni e Pinotto al Polo Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Film |titoloitaliano= Gianni e Pinotto al Polo Nord |titolooriginale= Lost in Alaska |paese= USA |titoloalfabetico= Gianni e Pinotto al Polo No...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(24 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo= Gianni e Pinotto al Polo Nord
|titolooriginaletitolo originale= Lost in Alaska
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico= Gianni e Pinotto al Polo Nord
|annouscitaanno uscita= [[1952]]
|tipo colore= B/N
|durata = 76 min
|genere = comicoComico
|tipocolore= B/N
|tipoaudio= sonoro
|genere= comico
|regista= [[Jean Yarbrough]]
|soggetto= [[Elwood Ullman]]
|sceneggiatore= [[Martin A. Ragaway]], [[Leonard Stern]]
|produttore= [[Howard Christie]]
|attori=
*[[Bud Abbott]]: Tom Watson (col doppiaggio italiano Gianni)
*[[Lou Costello]]: George Bell (col doppiaggio italiano Pinotto)
*[[MitzieMitzi Green]]: Rosette
*[[Tom Ewell]]: Nugget Joe McDermott
*[[Bruce Cabot]]: Jake Stillman
*[[Emory ParnelParnell]]: Sherman
*[[Jack Ingram (attore)|Jack Ingram]]: Scagnozzo
*[[Rex Lease]]: Old-Timer
*[[Joe Kirk]]: Scagnozzo (accreditato come Joseph Kirk)
*[[Joseph Kirk]]:
*[[Minerva Urecal]]: Mrs. McGillicuddy
*[[Fred Aldrich]]: Bearded Prospector
*[[Bobby Barber]]: cuoco della nave
*[[George Barton]]
*[[Iron Eyes Cody]]: Canook
*[[William Gould]]: Second Stranger
*[[Chuck Hamilton]]: minatore nel Saloon
*Jean Hartelle: primo eschimese
*Donald Kerr: Multolah
*Mike Lally: Barista
*Julia Montoya: eschimese donna
*Sherry Moreland: Presentatrice
*Howard Negley: Higgins
*Paul Newlan: capitano Chisholm
*Michael Ross: Willie
|doppiatori italiani=
*[[Lauro Gazzolo]]: Tom
*[[Carlo Romano]]: George
*[[Stefano Sibaldi]]: Joe
*[[Tina Lattanzi]]: Rosette
*[[Giorgio Capecchi]]: Jake
*[[Cesare Polacco]]: Willie
|musicista = [[Henry Mancini]]
|fotografo = George Robinson
|montatore = Leonard Weiner
|costumista = Kara
|truccatore = Joan St. Oegger, Bud Westmore
}}
"'''''Gianni e Pinotto al Polo Nord"''''' (''Lost in Alaska'') è un film comico del [[1952]] diretto da [[Jean Yarbrough]] e interpretato dalla coppia comica Abbott e Costello, meglio noti in Italia come [[Gianni e Pinotto]].
 
==Trama==
AJoe San Francisco i pompieri Gianni e Pinotto salvano un uomoMcDermott, Joeoriginario McDermottdell'Alaska, chesta stavaper sucidandosisuicidarsi affogandosiperché eabbandonato tutto perchéda Rosette, chema viveviene in Alaskasalvato da dovedue egli vienepompieri, nonGianni loe ama piùPinotto.<ref>Tom Joee haGeorge dell'oronella conversione seoriginale</ref> cheQuando dona a Gianni e Pinotto quandoJoe riceve una lettera diin cui Rosette conlo scrittoprega di ritornare., Egli parte perregala l'Alaskaoro eche conpossiede luiai Giannidue pompieri e Pinottoparte vistoper chel'Alaska, questima hannoi lettodue, avendo suappreso da un giornale chedi sonoessere ricercati perché accusati di aver ucciso Joe. Questo era sceriffo in Alaska, dovepartono hacon moltolui. oro,Giunti ea quandodestinazione inel trevillaggio giungonodove aRosette destinazionelavora, si trovano in mezzo ad una sparatoria: dellamolti genteabitanti vuoledel luogo vogliono uccidere Joe per vendicarsi di alcuni loro parenti che lui, in passatoqualità hadi sceriffo, aveva in passato fatto ammazzare. A voler uccidere Joe sono anche ialcuni suoi amici ai quali ha lasciato in eredità il suo oro. Raggiunta Rosette nel locale dove lavora si accorge che la lettera non l'aveva scritta lei. Era stato infatti il padrone del locale, Stillman, apponendo la firma di Rosette: egli ha in mente di farla sposare con Joe per poi ucciderlo e dividere con lei l'oro. Rosette lo dice a Joe. Vuole cambiare il testamento, ma l'avvocato che Gianni e Pinotto trovano viene ucciso dai vecchi amici di Joepossedeva. Allora, con l'aiuto di Rosette, Gianni e Pinotto, vuole prendere l'oro e spostarlo da dove attualmente si trova in modo che coloro che devono ereditare l'oro non ereditino nulla. Dopo la perdita, il congelamento, il ritrovamento e lo scongelamento di Gianni e Pinotto, arriva nel luogo dove si trovano i quattro e l'oro gli ex amici di Joe. Dopo un combattimento a colpi di pesci, l'oro cade in acqua e si disperde. Ora Rosette vuole sposare Joe e i suoi amici non vogliono più ucciderlo.
 
Raggiunta Rosette nel locale dove lavora, le mostrano la lettera: non è stata lei a mandarla, ma Stillman, proprietario del locale, firmandosi come Rosette: egli ha in mente di farla sposare con Joe per poi eliminarlo e dividere l'oro con lei. Rosette lo rivela a Gianni e Pinotto, che decidono di salvare l'amico dal pericolo. Joe, determinato a cambiare il testamento, vorrebbe rivolgersi a un avvocato, ma Gianni e Pinotto scoprono che è stato ucciso dai vecchi amici di Joe. Questi allora decide, con l'aiuto dei due pompieri e di Rosette, di spostare l'oro in modo non farlo più trovare da coloro che devono ereditarlo.
 
Dopo la perdita, il congelamento, il ritrovamento e lo scongelamento di Gianni e Pinotto, arrivano gli ex amici di Joe. Nella lotta che si scatena in mezzo ai ghiacci, Stillman e i suoi stanno per avere il sopravvento, ma durante un combattimento a colpi di pesci, l'oro precipita in un crepaccio e si disperde nell'acqua. Ai contendenti non resta altro che riconciliarsi e a Rosette non resta altro che sposare Joe.<ref>Centro Cattolico Cinematografico, ''Segnalazioni cinematografiche'', vol. XXXIV, Roma, 1953, p. 59</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0044851Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film di Gianni e Pinotto]]