We Can't Have Everything: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = We Can't Have Everything
|titolo alfabetico = We Can't Have Everything
|titolo originale = We Can't Have Everything
Riga 7:
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1918]]
|perduto = sì
|durata = 60 min (6 rulli)
|tipo colore = B/N
Riga 42 ⟶ 43:
 
== Trama ==
Charity Coe Cheever riesce a ottenere il divorzio dal marito Peter coinvolto in una relazione con la ballerina Zada L'Etoile. Adesso Charity potrebbe sposare il vero amore della sua vita, Jim Dyckman, ma questi si è appena dichiarato all'attrice Kedzie Thropp. Kedzie si rivela però una moglie volubile e civetta, mettendosi a flirtare con il marchese di Strathdene, un aviatore che promette di sposarla se riesce ad ottenere il divorzio da suo marito. Così, quando Jim passa una notte nella stessa locanda di Charity, senza che peraltro tra i due succeda nulla, Kedzie ne approfitta comunque per chiedere il divorzio.<br>
Scoppia la [[prima guerra mondiale]]: Kedzie resta sola mentre il nuovo marito parte per il fronte. Anche Jim, diventato ufficiale, partecipa alla guerra. Riuscirà a ritrovare Charity, il suo vecchio amore, che si è arruolata come infermiera, in un ospedale. I due finalmente liberi, potranno adesso progettare un futuro insieme.<ref name=AFI />
 
==Produzione==
Riga 65 ⟶ 67:
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film perdutibasati su romanzi di autori statunitensi]]