Lacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Lacci
|lingua originale = italiano
|immagine = Lacci - Rohrwacher Lo Cascio.png
|didascalia = [[Alba Rohrwacher]] e [[Luigi Lo Cascio]] in una scena del film
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[2020]]
|genere = Drammatico
|genere 2 = Sentimentale
Riga 25:
* [[Linda Caridi]]: Lidia
* [[Francesca De Sapio]]: Isabella
* Vito Vinci: Giulio
* [[Simona Tabasco]]: fattorina
* [[Antonella Monetti]]: giudice
* Joshua Francesco Louis Cerciello: Sandro bambino
* Luis Cerciello:
* Giulia De Luca: Anna bambina
* Giovannino Esposito: Sandro bambino
* Sveva Aiardo Esposito: Anna bambina
|fotografo = [[Ivan Casalgrandi]]
|montatore = [[Daniele Luchetti]], [[Aël Dallier Vega]]
Riga 47 ⟶ 46:
 
==Trama==
[[Napoli]], primi [[anni Ottanta]]. Aldo e Vanda sono sposati e hanno due figli, Anna e Sandro. Una sera, la vita di questa famiglia, apparentemente tranquilla, viene turbata dalla confessione che Aldo, speaker radiofonico a [[Roma]], fa alla moglie: l'uomo è stato con un'altra donna, anche se ancora non sa ancora quali sentimenti prova realmente per lei. Vanda è sconvolta dalla notizia e caccia via Aldo, spingendolo involontariamente tra le braccia dell'amante, Lidia. I due, che sono anche colleghi di lavoro, vanno a vivere insieme a [[Roma]].
 
Poco tempo dopo, tuttavia, Vanda raggiunge suo marito in radio per ricordargli l'impegno che si è assunto con il matrimonio e per invitarlo a tornare a casa, ma Aldo le fa intendere di essersi innamorato di Lidia. Successivamente, durante una visita dell'uomo ai bambini, Vanda rinfaccia al marito di trascurare la famiglia e di essere causa di malessere per i figli, e pertanto lo sprona nuovamente a ritornare a casa. Aldo però si rifiuta e a questo punto la situazione precipita: Vanda aggredisce fisicamente l'uomo e la sua amante, davanti agli occhi impauriti dei bambini; Aldo lascia che Anna e Sandro siano affidati in via esclusiva alla madre, senza lottare per la loro custodia e quindi, di fatto, abbandonandoli; Vanda tenta il suicidio gettandosi dalla finestra. Nonostante le gravi ferite riportate, la donna lentamente si riprende, mentre Aldo perservera nella sua decisione di non tornare a casa.
 
Alcuni anni dopo, dietro insistenza di Sandro, Vanda accetta che i figli rivedano il padre e riallaccino i rapporti con lui. Di fronte alla difficoltà di dividersi tra due vite, quella a [[Roma]] con Lidia e quella a [[Napoli]] con la suai famigliafigli, e soprattutto di fronte alle manifestazioni di malessere da parte di Anna, che soffre per la separazione dal padre, Aldo decide di lasciare Lidia e di tornare da Vanda, con cui resterà fino alla vecchiaia, conservando tuttavia il ricordo della sua amante e continuando a tradire la moglie con altre donne. I "lacci" che avrebbero dovuto tenere insieme la famiglia sono dunque le "armi" di cui marito e moglie si sono serviti per farsi del male a vicenda, procurando sofferenza anche ai propri figli. Questi ultimi, ormai adulti, si recano a casa dei genitori, partiti per una breve vacanza, per dar da mangiare al gatto Labès. Dopo essersi confrontati sulle proprie vite e sul dolore che le scelte ipocrite dei genitori hanno loro procurato, Sandro e Anna sfasciano la casa di Aldo e Vanda, come forma di sfogo e di vendetta.
 
==Promozione==
Riga 57 ⟶ 56:
 
==Distribuzione==
Il film è stato presentato in anteprima il 2 settembre 2020 alla [[77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] come [[Film d'apertura della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia|film d'apertura]] fuori concorso, prima pellicola italiana ad aprire la Mostra dai tempi di ''[[Baarìa]]'' (2009).<ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/venice-film-festival-open-daniele-luchettis-ties-1304275?utm_source=twitter&utm_medium=social|titolo=Daniele Luchetti's 'The Ties,' Starring Alba Rohrwacher, to Open Venice Film Festival|sito=[[The Hollywood Reporter]]|autore=Scott Roxborough|data=24 luglio 2020|accesso=24 luglio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.labiennale.org/it/cinema/2020/fuori-concorso/lacci|titolo=Lacci|editore=[[Biennale di Venezia]]|sito=labiennale.org|accesso=30 agosto 2020}}</ref> È stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane da [[01 Distribution]] a partire dal 30 settembre 2020.<ref name="lacci"/>
 
==Riconoscimenti==
* [[77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|2020]] - [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]]
** Premio RB Casting a [[Linda Caridi]]
* [[David di Donatello 2021|2021]] - [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/david-di-donatello-2021-candidature_95764/|titolo=DAVID DI DONATELLO 2021, LE CANDIDATURE: VOLEVO NASCONDERMI A 14, DUE DONNE IN CINQUINA PER LA REGIA|sito=[[Movieplayer.it]]|autore=Valentina D'Amico|data=26 marzo 2021|accesso=26 marzo 2021}}</ref>
** Candidatura per la [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura adattata]] a [[Domenico Starnone]], [[Francesco Piccolo]], [[Daniele Luchetti]]
** Candidatura per la [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]] ad [[Alba Rohrwacher]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a [[Silvio Orlando]]
* 2021 - [[Globo d'oro]]<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2021/11/09/globo-doro-2021-vincitori|titolo=Globo d'oro 2021, tutti i vincitori|sito=[[Sky TG24]]|data=9 novembre 2021|accesso=9 novembre 2021}}</ref>
** [[Globo d'oro al miglior regista|Miglior regia]] a Daniele Luchetti
* [[Nastri d'argento 2021|2021]] - [[Nastro d'argento]]<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/nastri-dargento-2021-candidature_98692/|titolo=NASTRI D'ARGENTO 2021: L'INCREDIBILE STORIA DELL'ISOLA DELLE ROSE E LE SORELLE MACALUSO GUIDANO LE NOMINATION|sito=[[Movieplayer.it]]|autore=Valentina D'Amico|data=26 maggio 2021|accesso=26 maggio 2021}}</ref>
** Candidatura per la [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]] ad Alba Rohrwacher
** Candidatura per la [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] a [[Linda Caridi]]
** Candidatura per il [[Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta|migliore sonoro]] a [[Carlo Missidenti]]
 
==Note==
Riga 72 ⟶ 81:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film diretti da Daniele Luchetti]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1980]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
Riga 78 ⟶ 88:
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 2010]]
[[Categoria:Film basati su opereromanzi di narrativaautori italiani]]