Sempre vivu!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{film
|titoloitalianotitolo=Sempre vivu!
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale=Sempre vivu!
|linguaoriginalelingua originale=Corso
|paese= [[Francia]]
|annouscitaanno uscita= [[2007]]
|durata=90 min
|aspect ratio=1:85
|genere=Commedia
|regista=[[Robin Renucci]]
Riga 14:
|sceneggiatore=
|produttore=[[Alain Guesnier]]
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa produzione=[[Shellac (casa di produzione)|Shellac]]
|attori=
*[[René Jauneau]]: Ange Michelangeli
Riga 37:
*[[Rachid Ouchem]]: un attore del teatro
*[[Shaumila Roy]]: la ragazza indiana
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
|fotografo=[[Bruno Privat]]
|montatore=[[Lisa Pfeiffer]]
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista=[[Bruno Coulais]]
|scenografo=
Riga 46:
|trucco=
}}
'''''Sempre vivu! (Qui a dit que nous étions morts?)''''' è un [[film]] del [[2007]] diretto da [[Robin Renucci]]. Il film è quasi completamente in [[lingua corsa|lingua còrsa]], con alcuni dialoghi in [[lingua francese|francese]].
 
[[File:Olmi-Cappella-village d'Olmi.jpg|upright=1.8|thumb|Il paese di [[Olmi-Cappella]] in [[Alta Corsica]] dove è stato girato il film.]]
 
== Trama ==
Volicagiello, [[Corsica]]. Per la sua sopravvivenza, il paese e tutto il [[cantoni della Francia|cantone]] si basa sulla firma di un contratto per la costruzione di un grande complesso teatrale dal sindaco Ange Michelangeli ([[René Jauneau]]) con un ministro. Un contratto prevede di portare "la vita, la scuola e la Gendarmeria brigata della Gendarmeria" nel villaggio. Ma la mattina del grande giorno, Angelo ha avuto un attacco di cuore a causa di alcol. Ma il mattino stesso dell'arrivo del ministro Ange ha un [[infarto]] a causa dell'alcol e tutta la famiglia lo crede morto. Per non compromettere il contratto che è stato firmato, in realtà che è indispensabile per la sopravvivenza del paese, la moglie, la matriarca Lelle ([[Angèle Massei]]) deciderà, a dispetto di tutte le tradizioni della Corsica di nascondere la morte del marito a tutti, e naturalmente al ministro. Quindi il figlio Sauveur ([[Wladimir Yordanoff]]) di professione gendarme si traveste da sindaco, nonostante il rimprovero dell'altro figlio, il nazionalista conservatore Rinatu ([[Pierre Laplace]]). Ne nasceononascono quindi una serie di equivoci e menzogne che fanno rimergereriemergere le vecchie liti tra i membri della famiglia Michelangeli. E nessuno ha pensato di portare il patologo per accertare la vera morte di Ange, che si è rivelato in realtà essere vivo.
 
== Critica ==
Riga 63 ⟶ 65:
==DVD==
Le film è uscito in DVD il 20 marzo [[2008]] per ''[[France 3]] éditions''.
 
==Collegamenti esterni==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
* {{fr}} [http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=109078.html Sempre vivu! su AlloCinè]
{{portale|cinema|Corsica}}