Nemici... per la pelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale=Le Tatoué
|lingua originale= [[Lingua francese|francese]]
Riga 6:
|paese 2= [[Italia]]
|immagine = Defunes fufu3.jpg
|anno uscita=
|genere = Commedia
|regista=[[Denys de La Patellière]]
Riga 40 ⟶ 38:
*[[Max Turilli]]: Larsen
*[[Richard McNamara]]: Smith
*[[Pierangelo Civera]]: cameriere di Mézeray
*[[Carlo Sabatini]]: regista televisivo
|fotografo= [[Sacha Vierny]]
|montatore= [[Claude Durand]]
Riga 50:
}}
'''''Nemici per la pelle'''''
Il film, di produzione [[Francia|franco]]-[[italia]]na, con protagonisti [[Louis de Funès]] e [[Jean Gabin]] == Trama ==
Riga 56 ⟶ 58:
== Produzione ==
Il racconto scritto da [[Roald Dahl]] e intitolato ''Pelle'', apparso tra l'altro nell'antologia ''[[Storie impreviste]]'', tratta di un argomento simile: un uomo anziano, Drioli, ha sulla pelle della schiena un ritratto della moglie tatuato una notte di bevute dal pittore [[Chaïm Soutine]]. Dopo la morte dell'artista, la pelle del vecchio è ambita dai mercanti d'arte.
[[File:Chenard-Walcker T2 1913.jpg|thumb|left|Una [[Chenard & Walcker]] d'epoca]]
Riga 68 ⟶ 70:
== Critica ==
Anche se di intrattenimento, ''Nemici per la pelle'' non è altro che un espediente per mettere insieme [[Louis de Funès]] e [[Jean Gabin]].<ref name="Travers"/> De Funès, all'epoca di questo film, era già diventato il più popolare attore comico di [[Francia]], parimenti adorato dal pubblico e dai cineasti. Eccelleva specialmente in commedie [[burlesque]] come ''Nemici per la pelle'', avendo la capacità di iniettare una tremenda energia comica nelle sceneggiature più risibili e fiacche. In contrasto, la carriera di [[Jean Gabin]] era molto in declino. Essendo stato probabilmente il più grande attore del cinema francese negli [[anni 1930]] e [[anni 1950|1950]], Gabin concluse la sua carriera in una serie di ruoli precari, che non presentavano l'attore al suo meglio – includendo partecipazioni in alcune commedie mal concepite, di cui ''Nemici per la pelle'' è un buon esempio.<ref name="Travers">Cfr. la ''critique'' di James Travers (2001), su [http://frenchfilmguide.com/movies/FFG_Le_Tatoue_1968_review.html ''Le Tatoué''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304191812/http://frenchfilmguide.com/movies/FFG_Le_Tatoue_1968_review.html |data=4 marzo 2016 }} a ''Films de France'' {{en}}</ref>
Il film brilla per l'interpretazione di un Louis de Funès in piena forma; Jean Gabin è il completo opposto, in un ruolo più introverso e disimpegnato.<ref name="Travers"/><ref name="Caroni">Edoardo Caroni, ''Comicità alla francese. Il cinema di Louis de Funès'', Bonanno Editore, 2012, pp. 53-55.</ref>
Riga 89 ⟶ 91:
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film girati a Parigi]]
|