Nemici... per la pelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2061 su Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Nemici per la pelle
|titolo originale=Le Tatoué
|lingua originale= [[Lingua francese|francese]]
Riga 6:
|paese 2= [[Italia]]
|immagine = Defunes fufu3.jpg
|anno uscita= [[1968]]
|genere = Commedia
|regista=[[Denys de La Patellière]]
Riga 38:
*[[Max Turilli]]: Larsen
*[[Richard McNamara]]: Smith
*[[Pierangelo Civera]]: cameriere di Mézeray
*[[Carlo Sabatini]]: regista televisivo
|fotografo= [[Sacha Vierny]]
|montatore= [[Claude Durand]]
Riga 56 ⟶ 58:
 
== Produzione ==
Il racconto scritto da [[Roald Dahl]] e intitolato ''Pelle'', apparso tra l'altro nell'antologia ''[[Storie impreviste]]'', tratta di un argomento simile: un uomo anziano, Drioli, ha sulla pelle della schiena un ritratto della moglie tatuato una notte di bevute dal pittore [[Chaïm Soutine]]. Dopo la morte dell'artista, la pelle del vecchio è ambita dai mercanti d'arte. Sembrerebbe, inoltre, che la storia di questo film sia stata ispirata da una notizia del [[1960]], il cui contenuto proviene da una sentenza del [[Tribunale]] di Prima Istanza di [[Parigi]] il 3 giugno [[1969]].<ref>Dalloz, 1969, p. 137 (presentazione della nota giudiziaria). L'autore sostiene che i vari fatti hanno ispirato il film.</ref> Nella nota giudiziaria si afferma che un produttore cinematografico avrebbe stipulato un contratto con una ragazza, secondo cui quest'ultima doveva posare nuda nel film dopo che le fosse stato tatuato un'immagine su una natica. Il commentatore doveva poi annunciare al pubblico che detto tatuaggio sarebbe stato asportato e venduto al miglior offerente.<ref>La sentenza dispose la cancellazione della scena e il risarcimento danni alla ragazza, che aveva subito una interruzione totale di lavoro per diverse settimane, a causa dell'operazione chirurgica per la rimozione del [[tatuaggio]] stesso. Inoltre, il lembo di pelle doveva esserle restituito. La decisione applicava l'art. 1128 del codice civile: il divieto di stringere accordi che coinvolgano tutto o parte del corpo umano (''res extra commercium'') - principio di "inviolabilità del corpo umano".</ref>.
 
[[File:Chenard-Walcker T2 1913.jpg|thumb|left|Una [[Chenard & Walcker]] d'epoca]]
Riga 89 ⟶ 91:
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film girati a Parigi]]