Nemici... per la pelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(38 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|paese= [[Francia]]
|
|immagine = Defunes fufu3.jpg
|
|genere = Commedia
|regista=[[Denys de La Patellière]]
|soggetto=[[Alphonse Boudard]]
|sceneggiatore= [[Yves Agostini]], [[Pascal Jardin]] (dialoghi)
|produttore=[[Maurice Jacquin]], [[Robert Dorfmann]]
|
|
|
*[[Louis de Funès]]: Félicien Mézeray
▲* [[Jean Gabin]] : conte Enguerand, Louis Marie de Montignac alias Legrain (legionario)
*
*
*
▲* [[Dominique Davray]] : Suzanne Mézeray
*[[Yves Barsacq]]: portalettere di Montignac
▲* [[Pierre Tornade]] : brigadiere
*
* [[Ibrahim Seck]] : cameriere di Mézeray▼
▲* [[Henri Virlojeux]] : Dubois
*[[Lyne Chardonnet]]: Valérie Mézeray
▲* [[Hubert Deschamps]] : professor Mortemont
*
*
*[[Patrick Préjean]]: Primo detective, falso funzionario belle arti
*
|doppiatori italiani=
*[[Emilio Cigoli]]: conte de Montignac, alias Legran▼
*[[Leonardo Severini]]: Félicien Mézeray
▲*[[Emilio Cigoli]]: Legran
*[[
▲*[[Adriana De Roberto]]: Valerie
*[[Max Turilli]]: Larsen
*[[Richard
|fotografo=[[Sacha Vierny]]▼
*[[Carlo Sabatini]]: regista televisivo
|montatore=[[Claude Durand]]▼
▲|fotografo= [[Sacha Vierny]]
|effettispeciali=[[Gérard Cogan]]▼
▲|montatore= [[Claude Durand]]
|musicista= [[Georges Garvarentz]]
|scenografo= [[Robert Clavel]]▼
▲|scenografo=[[Robert Clavel]]
▲|costumista=[[Jacques Cottin]]
▲|truccatore=[[Jacky Bourban]], [[Yvonne Gasperina]], [[Anatole Paris]]
|sfondo= [[Marcel Dole]]
}}
'''''Nemici per la pelle'''''
Il film, == Trama ==
Nello studio del pittore Dubois, Félicien Mézeray, un antiquario che si è arricchito nel commercio dei dipinti [[Arte naïf|naïf]], incontra Legrain, un ex legionario che si è recato dal pittore per farsi fare un ritratto. Sulla schiena del legionario è tatuato un autentico [[Amedeo Modigliani|Modigliani]]. Come vedono il tatuaggio, subito due collezionisti americani, Smith e Larsen, si offrono di acquistarlo in contanti. Poiché l'ex-militare è riluttante a "vendere cara la pelle",
==
Il racconto scritto da [[Roald Dahl]] e intitolato ''Pelle'', apparso tra l'altro nell'antologia ''[[Storie impreviste]]'', tratta di un argomento simile: un uomo anziano, Drioli, ha sulla pelle della schiena un ritratto della moglie tatuato una notte di bevute dal pittore [[Chaïm Soutine]]. Dopo la morte dell'artista, la pelle del vecchio è ambita dai mercanti d'arte.
Il film è stato girato in [[Francia]], presso le seguenti ''[[___location]]'':▼
* [[Périgord]] - Le riprese si sono suddivise tra il villaggio di [[Domme]] e il [[castello]] [[medievale]] di [[Saint-Vincent-le-Paluel]], chiamato ''Castello Paluel''. Si trova nella valle di Sainte-Nathalène, a est di [[Sarlat]], lungo il piccolo torrente dell'Énéa. Oggi in stato di parziale rovina, il castello non è visitabile.<ref>[http://le.perigord.free.fr/lepaluel.htm Le Paluel].</ref>▼
* [[Suresnes]], presso la Fortezza di Mont Valérien.<ref>[http://www.autourdelouisdefunes.fr/suresnes-mont-valerien-tatoue.htm Suresnes (92)]</ref>.▼
* [[Boulogne-Billancourt]]- ''Studios de Boulogne''▼
[[File:Chenard-Walcker T2 1913.jpg|thumb|left|Una [[Chenard & Walcker]] d'epoca]]
L'auto guidata da ''[[Jean Gabin]]'' è un'antica ''[[Chenard & Walcker]]'' del [[1920]].<br />▼
▲* [[Périgord]]:
▲* [[Suresnes]]
* [[Parigi]]: aeroporto.
== Critica ==
Anche se
▲Anche se indubbiamente una pellicola di grande intrattenimento per tutta la famiglia, ''Nemici per la pelle'' non è altro che un'espediente per mettere insieme [[Louis de Funès]] e [[Jean Gabin]], seguendo una dubbia moda del cinema francese del momento, in cui si cercava di accoppiare star importanti.<ref name="Travers"/> De Funès, all'epoca di questo film, era già diventato il più popolare attore comico di [[Francia]], parimenti adorato dal pubblico e dai cineasti. Eccelleva specialmente in commedie [[burlesque]] come ''Nemici per la pelle'', avendo la capacità di iniettare una tremenda energia comica nelle sceneggiature più risibili e fiacche. In contrasto, la carriera di [[Jean Gabin]] era molto in declino. Essendo stato probabilmente il più grande attore del cinema francese negli [[anni 1930]] e [[anni 1950|1950]], Gabin concluse la sua carriera in una serie di ruoli precari, che non presentavano l'attore al suo meglio – includendo partecipazioni in alcune commedie mal concepite, di cui ''Nemici per la pelle'' è un buon esempio.<ref name="Travers">Cfr. la ''critique di James Travers (2001), su [http://frenchfilmguide.com/movies/FFG_Le_Tatoue_1968_review.html ''Le Tatoué''] a ''Films de France'' {{en}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
* {{fr}}[http://www.autourdelouisdefunes.fr/
* {{
* {{
* {{
▲* {{fr}}[http://www.autourdelouisdefunes.fr/micheldebroin.htm Intervista dello scenografo Michel de Broin sul film]
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film girati a Parigi]]
|