Nemici... per la pelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riduco overlinking
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Nemici per la pelle
|titolo originale=Le Tatoué
|lingua originale= [[Lingua francese|francese]]
|paese= [[Francia]]
|paese 2= [[Italia]]
|immagine = Defunes fufu3.jpg
|titolo alfabetico= Nemici per la pelle
|anno uscita= [[1968]]
|durata= 85 min
|aspect ratio= 2,35 : 1
|genere = Commedia
|regista=[[Denys de La Patellière]]
Riga 17 ⟶ 15:
|casa produzione= Ascot Cineraid (Roma), Les Films Copernic (Parigi), Les Films Corona (Parigi)
|casa distribuzione italiana= [[Franco Clementi]]
|attori= *[[Jean Gabin]]: conte de Montignac, alias Legran
|attori=
*[[Jean Gabin]]: conte Enguerand
*[[Louis de Funès]]: Félicien Mézeray
*[[Paul Mercey]]: Maurice PelloPellot
*[[Jo Warfield]]: Larsen
*[[Donald von Kurtz]]: Smith
Riga 32 ⟶ 29:
*[[Pierre Guéant]]: Richard Mézeray
*[[Jean-Pierre Darras]]: Lucien, fattore
*[[Patrick Préjean]]: Primo detective, falso funzionario belle arti
*[[Michel Tureau]]: regista televisivo
|doppiatori italiani=
*[[Emilio Cigoli]]: conte de Montignac, alias Legran
*[[Leonardo Severini]]: FelicienFélicien Mézeray
*[[Carlo Croccolo]]: Maurice Pellot
*[[Adriana De Roberto]]: ValerieValérie Mézeray
*[[Max Turilli]]: Larsen
*[[Richard McNamara]]: Smith
*[[Pierangelo Civera]]: cameriere di Mézeray
*[[Carlo Sabatini]]: regista televisivo
|fotografo= [[Sacha Vierny]]
|montatore= [[Claude Durand]]
Riga 50:
}}
 
'''''Nemici per la pelle''''' (titolo originale: ''Le Tatoué'') è un [[film]] [[Francia|franco]]-[[italia]]no del [[1968]] diretto dal registada [[Denys de La Patellière]].

Il film, interpretatodi daproduzione [[Francia|franco]]-[[italia]]na, con protagonisti [[Louis de Funès]] e [[Jean Gabin]]. Il film, è finitorisultato ottavo al [[box officebotteghino]] del [[1968]] in [[Francia]] con 3 211 778 entrate.<ref>[http://www.cbo-boxoffice.com/v3/page000.php3?Xnumitem=110&inc=fichemov.php3&fid=4494&t1=2 scheda cinematografica e dati], su CBObox-office.</ref>
 
== Trama ==
Nello studio del pittore Dubois, Félicien Mézeray, un antiquario che si è arricchito nel commercio dei dipinti [[Arte naïf|naïf]], incontra Legrain, un ex legionario che si è recato dal pittore per farsi fare un ritratto. Sulla schiena del legionario è tatuato un autentico [[Amedeo Modigliani|Modigliani]]. Come vedono il tatuaggio, subito due collezionisti americani, Smith e Larsen, si offrono di acquistarlo in contanti. Poiché l'ex-militare è riluttante a "vendere cara la pelle", MezerayMézeray gli propone di restaurargli la casa di campagna in cambio della proprietà dell'opera d'arte, da prelevare naturalmente dopo la morte naturale del possessore. Quel che Mézeray ignora è che la casa in questione è un vasto castello in rovina dell'[[XI secolo]], [[dimora ancestrale]] del misantropo e collerico ex legionario, che in realtà è l'ultimo conte de Montignac...<ref>Per trama e altre informazioni, cfr. [http://www.imdb.com/title/tt0063674/combined scheda cinematografica "The Tattooed One"], su [[IMDb]]; anche [http://www.cbo-boxoffice.com/v3/page000.php3?Xnumitem=110&inc=fichemov.php3&fid=4494 CBObox-office].</ref>
 
== Esterni e produzioneProduzione ==
Il racconto scritto da [[Roald Dahl]] e intitolato ''Pelle'', apparso tra l'altro nell'antologia ''[[Storie impreviste]]'', tratta di un argomento simile: un uomo anziano, Drioli, ha sulla pelle della schiena un ritratto della moglie tatuato una notte di bevute dal pittore [[Chaïm Soutine]]. Dopo la morte dell'artista, la pelle del vecchio è ambita dai mercanti d'arte.
Il film è stato girato in [[Francia]], presso le seguenti ''[[___location]]'':
* [[Périgord]] - Le riprese si sono suddivise tra il villaggio di [[Domme]] e il [[castello]] [[medievale]] di [[Saint-Vincent-le-Paluel]], chiamato ''Castello Paluel''. Si trova nella valle di Sainte-Nathalène, a est di [[Sarlat]], lungo il piccolo torrente dell'Énéa. Oggi in stato di parziale rovina, il castello non è visitabile.<ref>[http://le.perigord.free.fr/lepaluel.htm Le Paluel].</ref>
* [[Suresnes]], presso la Fortezza di Mont Valérien.<ref>[http://www.autourdelouisdefunes.fr/suresnes-mont-valerien-tatoue.htm Suresnes (92)]</ref>.
* [[Parigi]] - Aeroporto di Parigi
* [[Boulogne-Billancourt]]- ''Studios de Boulogne''
 
[[File:Chenard-Walcker T2 1913.jpg|thumb|left|Una [[Chenard & Walcker]] d'epoca]]
Il film è stato girato in [[Francia]], presso lei seguenti ''[[___location]]''luoghi:
L'auto guidata da [[Jean Gabin]] è un'antica ''[[Chenard & Walcker]]'' del [[1920]].<br />
* [[Périgord]]: - Lele riprese si sono suddivise tra il villaggiocomune di [[Domme]] e il [[castello]] [[medievale]] ''Castello Paluel'' di [[Saint-Vincent-le-Paluel]], chiamato ''Castello Paluel''. Si trova nella valle di Sainte-Nathalène, a est di [[Sarlat]], lungo il piccolo torrente dell'Énéa. Oggi in stato di parziale rovina, il castello non è visitabile.<ref>[http://le.perigord.free.fr/lepaluel.htm Le Paluel].</ref>
Il racconto scritto da [[Roald Dahl]] e intitolato ''Pelle'', apparso tra l'altro nell'antologia ''[[Storie impreviste]]'', tratta di un argomento simile: un uomo anziano, Drioli, ha sulla pelle della schiena un ritratto della moglie tatuato una notte di bevute dal pittore [[Chaïm Soutine]]. Dopo la morte dell'artista, la pelle del vecchio è ambita dai mercanti d'arte. Sembrerebbe, inoltre, che la storia di questo film sia stata ispirata da una notizia del [[1960]], il cui contenuto proviene da una sentenza del [[Tribunale]] di Prima Istanza di [[Parigi]] il 3 giugno [[1969]].<ref>Dalloz, 1969, p. 137 (presentazione della nota giudiziaria). L'autore sostiene che i vari fatti hanno ispirato il film.</ref> Nella nota giudiziaria si afferma che un produttore cinematografico avrebbe stipulato un contratto con una ragazza, secondo cui quest'ultima doveva posare nuda nel film dopo che le fosse stato tatuato un'immagine su una natica. Il commentatore doveva poi annunciare al pubblico che detto tatuaggio sarebbe stato asportato e venduto al miglior offerente.<ref>La sentenza dispose la cancellazione della scena e il risarcimento danni alla ragazza, che aveva subito una interruzione totale di lavoro per diverse settimane, a causa dell'operazione chirurgica per la rimozione del [[tatuaggio]] stesso. Inoltre, il lembo di pelle doveva esserle restituito. La decisione applicava l'art. 1128 del codice civile: il divieto di stringere accordi che coinvolgano tutto o parte del corpo umano (''res extra commercium'') - principio di "inviolabilità del corpo umano".</ref>.
* [[Suresnes]],: presso la Fortezza di Mont Valérien.<ref>[http://www.autourdelouisdefunes.fr/suresnes-mont-valerien-tatoue.htm Suresnes (92)]</ref>.
* [[Parigi]]: aeroporto.
* [[Boulogne-Billancourt]]-: ''Studiosstabilimenti dedi Boulogne''.
 
L'auto guidata da [[Jean Gabin]] è un'antica ''[[Chenard & Walcker]]'' del [[1920]].<br />
 
== Critica ==
Anche se di intrattenimento, ''Nemici per la pelle'' non è altro che un espediente per mettere insieme [[Louis de Funès]] e [[Jean Gabin]].<ref name="Travers"/> De Funès, all'epoca di questo film, era già diventato il più popolare attore comico di [[Francia]], parimenti adorato dal pubblico e dai cineasti. Eccelleva specialmente in commedie [[burlesque]] come ''Nemici per la pelle'', avendo la capacità di iniettare una tremenda energia comica nelle sceneggiature più risibili e fiacche. In contrasto, la carriera di [[Jean Gabin]] era molto in declino. Essendo stato probabilmente il più grande attore del cinema francese negli [[anni 1930]] e [[anni 1950|1950]], Gabin concluse la sua carriera in una serie di ruoli precari, che non presentavano l'attore al suo meglio – includendo partecipazioni in alcune commedie mal concepite, di cui ''Nemici per la pelle'' è un buon esempio.<ref name="Travers">Cfr. la ''critique'' di James Travers (2001), su [http://frenchfilmguide.com/movies/FFG_Le_Tatoue_1968_review.html ''Le Tatoué''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304191812/http://frenchfilmguide.com/movies/FFG_Le_Tatoue_1968_review.html |data=4 marzo 2016 }} a ''Films de France'' {{en}}</ref>
[[File:Defunes fufu3.jpg|thumb|left|[[Louis de Funès]] in scena]]
Anche se di intrattenimento, ''Nemici per la pelle'' non è altro che un espediente per mettere insieme [[Louis de Funès]] e [[Jean Gabin]].<ref name="Travers"/> De Funès, all'epoca di questo film, era già diventato il più popolare attore comico di [[Francia]], parimenti adorato dal pubblico e dai cineasti. Eccelleva specialmente in commedie [[burlesque]] come ''Nemici per la pelle'', avendo la capacità di iniettare una tremenda energia comica nelle sceneggiature più risibili e fiacche. In contrasto, la carriera di [[Jean Gabin]] era molto in declino. Essendo stato probabilmente il più grande attore del cinema francese negli [[anni 1930]] e [[anni 1950|1950]], Gabin concluse la sua carriera in una serie di ruoli precari, che non presentavano l'attore al suo meglio – includendo partecipazioni in alcune commedie mal concepite, di cui ''Nemici per la pelle'' è un buon esempio.<ref name="Travers">Cfr. la ''critique di James Travers (2001), su [http://frenchfilmguide.com/movies/FFG_Le_Tatoue_1968_review.html ''Le Tatoué''] a ''Films de France'' {{en}}</ref>
 
Il film brilla per l'interpretazione di un Louis de Funès in piena forma; Jean Gabin è il completo opposto, in un ruolo più introverso e disimpegnato.<ref name="Travers"/><ref name="Caroni">Edoardo Caroni, ''Comicità alla francese. Il cinema di Louis de Funès'', Bonanno Editore, 2012, pp. 53-55.</ref>
Riga 79 ⟶ 81:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{it}}Scheda su ''[http://www.mymoviesmiticofufu.it/dizionario/recensioneDefault.aspaspx?idtabid=1596541 Nemici...per la pelle]'' di [[Mymovies]]miticofufu.it
* {{fr}}[http://www.autourdelouisdefunes.fr/de-la-patelliere-denys.htm Intervista del regista [[Denys de La Patellière]] a proposito del suo film]
* {{it}}Scheda su ''[http://www.miticofufu.it/Default.aspx?tabid=41 Nemici...per la pelle]'' di miticofufu.it
* {{fr}}[http://www.autourdelouisdefunes.fr/de-la-patelliere-denys.htm Intervista del regista [[Denys de La Patellière]] a proposito del suo film]
* {{cita web|http://www.autourdelouisdefunes.fr/micheltureau.htm|Intervista col comico Michel Tureau sul film|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.autourdelouisdefunes.fr/jean-paul-schwartz.htm|Intervista del fotografo Jean-Paul Schwartz sul film|lingua=fr}}
Riga 90 ⟶ 91:
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film girati a Parigi]]