Disimpegno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
B3t (discussione | contributi) m FIX "annoproduzione" (con l'aiuto di FilmoAnnoProduzione) + FIX vari using AWB |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine = Disimpegno - Disengagement (Amos Gitai, 2007).JPG
|didascalia = [[Juliette Binoche]] in una scena del film
|lingua originale = [[lingua ebraica|ebraico]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua araba|arabo]], [[lingua italiana|italiano]]
|forza corsivo = s
|
|
|
|
|anno uscita = 2007
|aspect ratio = 1,85:1
|sceneggiatore = [[Amos Gitai]], [[Marie-Jose Sanselme]]
▲|nomegenere = Drammatico
|produttore = [[Laurent Truchot]], [[Pierfrancesco Fiorenza]]
▲|nomeregista = [[Amos Gitai]]
|casa produzione = Agat Films & Cie, Agav Films, [[arte (rete televisiva)|Arte France Cinéma]], [[Eurimages]], Pandora Filmproduktion. R&C Produzioni
|casa distribuzione italiana =
▲* Juliette Binoche ... Ana
▲* Liron Levo ... Uli
▲* Jeanne Moreau ... Françoise
▲* Barbara Hendricks ... Barbara
▲* Dana Ivgy ... Dana
|
▲* Hiam Abbass ... Hiam
|fotografo = [[Christian Berger]]
▲* Tomer Russo ... Tomer
|montatore = [[Isabelle Ingold]]
▲* Israel Katorza ... Israel
|effetti speciali = [[Phillipp Sauermann]]
▲* Yussuf Abu-Warda ... Youssef
|musicista = [[Simon Stockhausen]]
▲* Uri Klauzner ... Uri
|scenografo = [[Emmanuel de Chauvigny]], [[Tim Pannen]], [[Eli Zioni]]
▲|nomedoppiatoriitaliani = <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|costumista = [[Moïra Douguet]]
|truccatore = [[Cédric Gérard]]
}}
'''''Disimpegno''''' (''Disengagement'') è un
Il
Il film è stato presentato nella sezione "Fuori concorso" della [[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] del [[2007]], nonché al [[Toronto International Film Festival]] dello stesso anno.
== Trama ==
A seguito della morte di suo padre, Ana (interpretata da [[Juliette Binoche]]) e il suo fratello adottivo Uli (interpretato da [[Liron Levo]]) si incontrano ad [[Avignone]]. Il padre di Ana ha disposto nel suo testamento che lei non possa accedere all'eredità finché non avrà ritrovato la figlia che aveva abbandonato quando era adolescente. La sua ricerca la condurrà a [[Gaza]] durante il [[piano di disimpegno unilaterale israeliano]] del [[2005]], in un clima di incertezze e di pericoli.
== Collegamenti esterni ==▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
▲==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Film israeliani]]▼
[[Categoria:Film drammatici]]
|