Philadelphia Experiment 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mousegraph (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Film |titoloitaliano= Philadelphia Experiment 2 |immagine= |didascalia= |titolooriginale= The Philadelphia Experiment II |paese= USA |annous...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(36 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Philadelphia Experiment 2
|immagine =
|didascalia =
|titolooriginaletitolo originale = The Philadelphia Experiment II
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita = [[1993]]
|aspect ratio =
|durata = 97 min
|genere = fantascienza
|tipocolore= colore
|regista = [[Stephen Cornwell]]
|tipoaudio= sonoro
|soggetto = [[Kim Steven Ketelsen]]
|ratio=
|sceneggiatore = [[Kevin Rock]], [[Nick Paine]]
|genere= fantascienza
|produttore = [[Mark Amin]], [[Douglas Curtis]], [[Paul Hellerman]], [[]], [[Mark Levinson]]
|regista= [[Stephen Cornwell]]
|attori = *[[Brad Johnson (attore)]]: David Herdeg
|soggetto= [[Kim Steven Ketelsen]]
|sceneggiatore= [[Kevin Rock]], [[Nick Paine]]
|produttore= [[Mark Amin]], [[Douglas Curtis]], [[Paul Hellerman]], [[]], [[Mark Levinson]]
attori=
*[[Brad Johnson]]: David Herdeg
*[[Marjean Holden]]: Jess
*[[Gerrit Graham]]: Dr. William Mailer / Friedrich Mahler
Riga 24 ⟶ 20:
*[[Lisa Robins]]: Scotch
*[[David Wells]]: Pinstripes
*[[Larry Cedar]]: Hank theil Controllercontrollore
*[[Al Pugliese]]: CoachAllenatore
*[[James Greene (attore 1926)|James Greene]]: Professor Longstreet
*[[Andrew Steel]]: LieutenantTenente
*[[Allen Perada]]: Mahler'sSosia Doubledi Mahler
*[[Hank Stone]]: GateGuardia PKal cancello
*[[John Rixey Moore]]: GeneralGenerale #1della Marina
|fotografo = [[Rohn Schmidt]]
|montatore = [[Nina Gilberti]]
|effetti speciali = [[Mark R. Byers]], [[Frank Ceglia]]
|effettispeciali=
|Musiche = [[Gerald Gouriet]]
|scenografo = [[Kirk M. Petruccelli]]
|Arredatore = [[Claire Jenora Bowin]], [[Les Brown]]
|costumistaCostumista = [[Eileen Kennedy]]
|Truccatore = [[Suzanne Parker Sanders]], [[Barrie Buckner]]
|truccatore= [[Barrie Buckner]]: parrucchiere, [[Suzanne Parker Sanders]] truccatrice
|premi=
}}
 
'''''Philadelphia Experiment 2''''' (''The Philadelphia Experiment II)'' è un [[film di fantascienza]] del [[1993]] per la regia di [[Stephen Cornwell]].
'''''Supernova''''' è un film del [[2000]] prodotto dalla [[Metro Goldwyn Mayer]]. Il film è stato scritto da David C. Wilson, William Malone e Daniel Cuba e diretto da [[Walter Hill]], accreditato con il nome di Thomas Lee.
 
Prodotto dalla [[Trimark Pictures]], è il [[sequel|seguito]] di ''[[Philadelphia Experiment]]'', ma nessun attore o membro della troupe del primo film vi ha partecipato. I due film hanno in comune solo due personaggi (David Herdeg e il dottor James Longstreet), ma interpretati da attori diversi.
 
==Trama==
Nove anni dopo gli avvenimenti del primo film e all'esperimento della [[USS Eldridge]] avvenuto nel maggio 1943 (anche se nel primo film tale esperimento risulta effettuato nell'ottobre 1943), David Herdeg (l'unico sopravvissuto dell'[[Esperimento di Philadelphia]]) vive col figlio avuto da Allison, contemporaneamente in un laboratorio uno scienziato sperimenta un [[teletrasporto]] su un aereo da guerra. Durante l'esperimento David viene spostato in una realtà parallela, in un mondo in cui la Germania ha vinto la [[Seconda guerra mondiale]] e gli Stati Uniti si apprestano a celebrare i 50 anni dalla conquista nazista. L'America si trova in una [[distopia]] sotto il dominio autoritario del Reich, mentre gli americani sopravvivono sotto una dittatura oppressiva con rare sacche di ribellione.
"Supernova" racconta la storia della ricerca e del recupero di un'astronave medica nello spazio profondo nel ventiduesimo secolo, e dei sei membri della spedizione: il capitano e pilota AJ Markley ([[Robert Forster]]), il suo copilota Nick Vanzant ([[James Spader]]), l'ufficiale medico Keela Evers ([[Angela Bassett]]), il tecnico Yerzy Penalosa ([[Lou Diamond Phillips]]), il paramedico Danika Lund ([[Robin Tunney]]) ed il tecnico informatico Benj Sotomejor ([[Wilson Cruz]]). La loro astronave, la ''Nightingale 229'' risponde ad una chiamata di emergenza arrivata da un pianeta lontano. L'unico sopravvissuto che rinvengono è il giovane Troy Larson ([[Peter Facinelli]]), in possesso di un misterioso artefatto alieno.
 
In questa linea temporale alternativa la Germania ha vinto la guerra avendo usato un aereo futuristico, chiamato Phoenix, per bombardare con armi nucleari Washington DC causando 15 milioni di morti. Come conseguenza al bombardamento del 5 maggio 1943 sulla loro capitale il morale degli americani cedette e si arresero alla Germania nazista. Il Phoenix si disintegrò nell'esplosione delle bombe e Friedrich Mahler, lo scienziato che disse di averlo costruito, cadde in disgrazia quando non fu in grado di costruire un altro aereo uguale.
==Collegamenti esterni==
 
L'aereo era in realtà uno [[Lockheed F-117 Nighthawk|Stealth F-117 Nighthawk]] accidentalmente inviato indietro nel tempo nell'esperimento iniziale. Il figlio dello scienziato nazista, lo scienziato William Mailer, stava lavorando su un sistema di teletrasporto con una tecnologia simile a quella dell'Esperimento di Philadelphia. Il concetto era quello di teletrasportare il bombardiere in una zona ad alto rischio evitando le difese aeree nemiche, per un attacco e fuga a sorpresa.
* {{Imdb|film|0134983}}
 
Il primo test, non autorizzato, oltre a trasportare un F-117 con un carico di armi nucleari dagli USA alla base aerea di Wiesbaden ("[[Ramstein Air Base]]" nell'originale) in Germania, lo [[viaggio nel tempo|trasferisce anche nel tempo]] fino al 1943 in piena Germania nazista, dove il padre di Mailer lo fa passare per un prototipo da lui costruito e armato.
{{Film di Walter Hill}}
 
{{Portale|cinema}}
Nel 1993 alternativo i ribelli attaccano il laboratorio di William Mailer, David torna indietro al 1943 in Germania e distrugge il Phoenix; uccisi i ribelli Mailer si trasporta nel passato per avvertire suo padre, ma David uccide Friedrich Mahler. Questo provoca il ''[[paradosso del nonno]]'', lo scienziato scompare e il progetto del teletrasporto non viene mai realizzato: la linea temporale originale viene ripristinata e solo David ricorda i fatti accaduti.
 
== Voci correlate ==
*[[Esperimento di Filadelfia]]
*[[Paradosso del nonno]]
*[[Philadelphia Experiment]]
*[[Teletrasporto]]
*[[Teletrasporto quantistico]]
*[[Viaggio nel tempo]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:film di {{Portale|cinema|fantascienza]]}}
 
[[Categoria:Film sui viaggi nel tempo]]
[[bg:Супернова (филм)]]
[[Categoria:Film basati su teorie del complotto]]
[[de:Supernova (2000)]]
[[Categoria:Film distopici]]
[[en:Supernova (2000 film)]]
[[es:Supernova (película de 2000)]]
[[fr:Supernova (film, 2000)]]
[[pl:Supernova (film)]]
[[pt:Supernova (filme)]]
[[ro:Supernova (film din 2000)]]
[[ru:Сверхновая (фильм)]]